L’archivio della storia dell’Arte italiana propone una ricca documentazione illustrativa dei capolavori d’Italia, partendo storicamente dalla pittura del fine Duecento con il fiorentino Cimabue, che contribuì a svelare “i primi lumi all’Arte della pittura” italiana.

Cimabue (1240 – 1302) Firenze – Pisa

Guido Da Siena (1230 – 1290) Siena

Bonaventura Berlinghieri (1210 – 1287) Lucca

Giunta Pisano (1190 – 1260 circa) Pisa

Berlinghiero Berlinghieri (1175 – 1236 circa) Volterra – Lucca

Pietro Cavallini (1250 – 1330) Roma

Giotto (1266 – 1337) Vicchio – Firenze

Bernardo Daddi (1290 – 1348) Firenze

Nardo Di Cione (1320 – 1366) Firenze

Duccio (Siena – 1319) Siena

Simone Martini (1284 – 1344) Siena – Avignone

Pietro Lorenzetti (1280 – 1348) Siena

Ambrogio Lorenzetti (1290 – 1348) Siena

Bartolo di Fredi (1330 – 1410) Siena

Paolo di Giovanni Fei (1345 – 1411) Siena

Michelino da Besozzo (1370 – 1456) Besozzo

Gentile da Fabriano (1370 – 1427) Fabriano – Roma

Masaccio (1401 – 1428) San Giovanni Valdarno – Roma

Beato Angelico (1395 – 1455) Vicchio – Roma

Paolo Uccello (1397 – 1475) Pratovecchio – Firenze

Filippo Lippi (1406 – 1469) Firenze – Spoleto

Domenico Veneziano (1410 – 1461) Venezia – Firenze

Andrea del Castagno (1423 – 1457) San Godenzo – Firenze

Benozzo Gozzoli (1420 – 1497) Firenze – Pistoia

Piero della Francesca (Sansepolcro – 1492) Sansepolcro

Alesso Baldovinetti (1425 – 1499) Firenze

Antonio del Pollaiolo (1433 – 1498) Firenze – Roma

Andrea del Verrocchio (1435 – 1488) Firenze – Venezia

Sandro Botticelli (1445 – 1510) Firenze

Filippino Lippi (1457 – 1504) Prato – Firenze

Piero di Cosimo (1462 – 1522) Firenze

Domenico Ghirlandaio (1449 – 1494) Firenze

Luca Signorelli (1450 – 1523) Cortona

Giovanni Boccati (1420 – 1486) Camerino

Pietro Perugino (1446 – 1523) Città della Pieve – Fontignano

Bernardino Pinturicchio (1454 – 1513) Perugia – Siena

Melozzo da Forlì (1438 – 1494) Forli

Andrea Mantegna (1431 – 1506) Mantova

Cosmè Tura (1430 – 1495) Ferrara

Francesco del Cossa (1436 – 1478) Ferrara – Bologna

Ercole de’ Roberti (1451 – 1496) Ferrara

Francesco Francia (1450 – 1517) Bologna

Vincenzo Foppa (1430 – 1515) Bagnolo Mella – Brescia

Antonello da Messina (1430 – 1479) Messina

Gentile Bellini (1429 – 1507) Venezia

Giovanni Bellini (1430 – 1516) Venezia

Vittore Carpaccio (1465 – 1520) Venezia

Leonardo da Vinci (1452 – 1519) Anchiano – Maniero di Clos-Lucé Amboise

Michelangelo Buonarroti (1475 – 1564) Caprese Michelangelo – Roma

Raffaello Sanzio (1483 – 1520) Urbino – Roma

Fra Bartolomeo (1472 – 1517) Firenze

Andrea del Sarto (1486 – 1530) Firenze

Agnolo Bronzino (1503 – 1572) Firenze

Pontormo (1494 – 1557) Empli – Firenze

Giovan Battista di Jacopo di Gasparre (Rosso Fiorentino) (1495 – 1540) Firenze – Parigi

Domenico Beccafumi (1486 – 1551) Siena

Correggio (1489 – 1534) Correggio

Parmigianino (1503 – 1540) Parma – Casalmaggiore

Federico Barocci (1536 – 1616) Urbino

Giorgione (1478 – 1510) Castelfranco Veneto – Venezia

Tiziano Vecellio (1488 – 1576) Pieve di Cadore – Venezia

Tintoretto (1519 – 1594) Venezia

Paolo Veronese (1528 – 1588) Verona – Venezia

Annibale Carracci (1560 – 1609) Bologna – Roma

Ludovico Carracci (1555 – 1619) Bologna

Guido Reni (1575 – 1642) Bologna

Domenichino (1581 – 1641) Bologna – Napoli

Francesco Albani (1578 – 1660) Bologna

Guercino (1591 – 1666) Cinto – Bologna

Caravaggio (1571 – 1610) Milano – Porto Ercole

Orazio Gentileschi (1563 – 1639) Pisa – Londra

Giovanni Serodine (1600 – 1630) Ascona – Svizzera – Roma

Pietro da Cortona (1596 – 1669) Cortona – Roma

Giovan Battista Gaulli (Baciccia) (1639 – 1709) Genova – Roma

Andrea Pozzo (1642 – 1709) Trento – Venezia

Battistello Caracciolo (1578 – 1635) Napoli

Massimo Stanzione (1585 – 1656) Napoli

Bernardo Cavallino (1616 – 1656) Napoli

Giuseppe Recco (1634 – 1695) Napoli – Alicante – Spagna

Salvator Rosa (1616 – 1673) Arenella – Napoli – Roma

Mattia Preti (1613 – 1699) Taverna – La Valletta – Malta

Luca Giordano (1634 – 1705) Napoli

Francesco Cairo (1607 – 1665) Milano

Bernardo Strozzi (1581 – 1644) Genova – Venezia

Evaristo Baschenis (1617 – 1677) Bergamo

Domenico Fetti (1589 – 1623) Roma – Venezia

Francesco Furini (1603 – 1646) Firenze

Carlo Dolci (1616 – 1686) Firenze

Gaspare Traversi (1722 – 1770) Napoli – Trastevere – Roma

Giuseppe Maria Crespi (1665 – 1747) Bologna

Vittore Ghislandi – Fra’ Galgario (1655 – 1743) Bergamo

Alessandro Magnasco (1667 – 1749) Genova

Giovanni Battista Piazzetta (1682 – 1754) Venezia

Giandomenico Tiepolo (1727 – 1804) Venezia

Rosalba Carriera (1675 – 1757) Venezia

Pietro Longhi (1701 – 1785) Venezia

Alessandro Longhi (1733 – 1813) Venezia

Canaletto (1697 – 1768) Venezia

Bernardo Bellotto (1721 – 1780) Venezia – Varsavia – Polonia

Francesco Guardi (1712 – 1793) Venezia

Antonio Canova (1757 – 1822) Possagno – Venezia

Francesco Hayez (1791 – 1882) Venezia – Milano

Giovanni Carnovali (1804 – 1873) Montegrino Valtravaglia – Cremona

Tranquillo Cremona (1837 – 1878) Regno Lombardo Veneto – Milano

Daniele Ranzoni (1843 – 1889) Novara – Verbania

Emilio Gola (1851 – 1923) Milano

Domenico Induno (1815 – 1878) Milano

Girolamo Induno (1825 – 1890) Milano

Mosè Bianchi (1840 – 1904) Monza

Antonio Fontanesi (1818 – 1882) Reggio Emilia – Torino

Lorenzo Delleani (1840 – 1908) Pollone – Torino

Giacomo Favretto (1849 – 1887) Venezia

Federico Zandomeneghi (1841 – 1917) Venezia – Parigi

Giovanni Segantini (1858 – 1899) Arco – Pontresina – Svizzera

Gaetano Previati (1852 – 1920) Ferrara – Lavagna

Giuseppe Pellizza da Volpedo (1868 – 1907) Volpedo

Antonio Puccinelli (1822 – 1897) Castelfranco di Sotto – Firenze

Giovanni Fattori (1825 – 1908) Livorno – Firenze

Silvestro Lega (1826 – 1895) Modigliana – Firenze

Telemaco Signorini (1835 – 1901) Santa Croce – Venezia – Firenze

Cristiano Banti (1824 – 1904) Santa Croce sull’Arno – Montemurlo

Giuseppe Abbati (1836 – 1868) Napoli – Firenze

Odoardo Borrani (1833 – 1905) Pisa – Firenze

Raffaello Sernesi (1838 – 1866) Firenze – Bolzano

Serafino De Tivoli (1825 – 1892) Livorno – Firenze

Vincenzo Cabianca (1827 – 1902) Verona – Roma

Vito D’Ancona (1825 – 1884) Pesaro – Firenze

Giovanni Boldini (1842 – 1931) Ferrara – Parigi

Giacinto Gigante (1806 – 1876) Napoli

Domenico Morelli (1826 – 1901) Napoli

Michele Cammarano (1835 – 1920) Napoli

Gioacchino Toma (1836 – 1891) Galatina – Napoli

Giuseppe De Nittis (1846 – 1884) Barletta – Saint – Germain – en – Laye Francia

Antonio Mancini (1852 – 1930) Albano Laziale – Roma

Camillo Innocenti (1871 – 1961) Roma

Giuseppe Cominetti (1882 – 1930) Salasco – Roma

Plinio Nomellini (1866 – 1943) Livorno – Firenze

Giacomo Balla (1871 – 1958) Torino – Roma

Umberto Boccioni (1882 – 1916) Reggio Calabria – Verona

Gino Severini (1883 – 1966) Cortona – Parigi

Giorgio de Chirico (1888 – 1978) Volo – Grecia – Roma

Giorgio Morandi (1890 – 1964) Bologna

Felice Casorati (1883 – 1963) Novara – Torino

Carlo Carrà (1881 – 1966) Guargnento – Milano

Mario Sironi (1885 – 1961) Tempio Pausania – Milano

Virgilio Guidi (1891 – 1984) Roma – Venezia

Bruno Saetti (1902 – 1984) Bologna

Massimo Campigli (1895 – 1971) Berlino – Germania – Saint – Tropez – Francia

Ardengo Soffici (1879 – 1964) Rignano sull’Arno – Forte dei Marmi

Silla Mineo (1888 – 1963) Copparo – Ferrara – Padova

Luigi Raimondi (1925 – 2o15) Mestre – Noventa Padovana – Padova

Mavie Cartia (1969) Scicli – Ragusa

Milena Via (1972) Brugherio – MB

Ottone Rosai (1895 – 1957) Firenze – Ivrea

Eugenio Chiaravalle – Bisignano – Cosenza

Amedeo Modigliani (1884 – 1920) Livorno – Parigi

Lorenzo Viani (1882 – 1936) Viareggio – Ostia

Pio Semeghini (1878 – 1964) Quistello – Verona

Umberto Moggioli (1886 – 1919) Trento – Roma

Gino Rossi (1884 – 1947) Venezia – Treviso

Mino Maccari (1898 – 1989) Siena – Roma

Arturo Tosi (1871 – 1956) Busto Arsizio – Milano

Michele Liggeri (1937 – 1987) Catania

Armando Spadini (1883 – 1925) Firenze – Roma

Filippo de Pisis (1896 – 1956) Ferrara – Milano

Scipione (1904 – 1933) Macerata – Arco

Mario Mafai (1902 – 1965) Roma

Fausto Pirandello (1899 – 1975) Roma

Antonio Ligabue (1899 – 1965) Zurigo – Svizzera – Gualtieri – Reggio Emilia

Corrado Cagli (1910 – 1976) Ancona – Roma

Giuseppe Capogrossi (1900 – 1972) Roma

Vito Mollisi (1947 – 2018) Partinico – Palermo

Mauro Venturino – Boissano – Savona

Renato Guttuso (1911 – 1987) Bagheria – Roma

Margherita Masuzzo – Noto – Siracusa

Francesca Coletti – Milano

Lucia D’Aleo – Siracusa

Domenico Purificato (1915 – 1984) Fondi – Roma

Franco Fragale (1936 – 2014) Roma

Paolo Bondi – Livorno

Bruno Cassinari (1912 – 1992) Piacenza – Milano

Giuseppe Santomaso (1907 – 1990) Venezia

Afro Basaldella (1912 – 1976) Udine – Zurigo – Svizzera

Mario Deluigi (1901 – 1978) Treviso – Venezia

Tancredi Parmeggiani (1927 – 1964) Feltre – Roma

Ennio Morlotti (1910 – 1992) Lecco – Milano

Renato Birolli (1905 – 1959) Verona – Milano

Paolo Bottioni (1944) Parma

Ernesto Treccani (1920 – 2009) Milano

Mirna Bisulli – Cesena

Fabrizio Principi – Monza

Emilio Tadini (1927 – 2002) Milano

Faffaele Turati (1949) Milano

Giuseppe Migneco (1903 – 1997) Messina – Milano

Giuseppe Cesetti (1902 – 1990) Tuscania – Viterbo

Daniela Cantarutti (1947) Santa Cruz de Tenerife

Emanuela Casotto (1958) Padova

Laura Lattanzi – Macerata

Aligi Sassu (1912 – 2000) Milano – Polenca – Spagna

Gilberto Stefani – sambuca pistoiese – Pistoia

Carlo Mattioli (1911 – 1994) Modena – Parma

Salvatore Gerbino – Caltagirone – Catania

Alberto Magnelli (1888 – 1971) Firenze – Parigi

Paola Ceci – Roma

Marino Salvador (1958) Variano – Udine

Atanasio Soldati (1896 – 1953) Parma

Franco De Bernardi (1941) Codogno – Lodi

Lucio Fontana (1899 – 1968) Rosario – Argentina – Varese

Antonio Saporito (1940) Torino

Emilio Vedova (1919 – 2006) Venezia

Enrico Baj (1924 – 2003) Milano – Vergiate

Alberto Burri (1915 – 1995) Città di Castello – Nizza – Francia

Antonio Bueno (1918 – 1984) Berlino – Germania – Fiesole

Darmo Brusini (1910 – 2014) Tricesimo – Udine

Pietro Annigoni (1910 – 1988) Milano – Firenze

Salvatore Sardisco in arte Stylus (1959) Monsummano Terme – Pistoia

Riccardo Licata (1929 – 2014) Torino – Venezia

Salvatore Fiume (1915 – 1997) Comiso – Milano

Anna Trapasso (1946) Milano

Michele Cascella (1892 – 1989) Ortona – Milano

Fedele Castello (1938 – 2012) Matera

Loretta Agostini (1953) – Montecatini Terme – Pistoia

Mario Schifano (1934 – 1998) Homs – Libia – Roma

Ugo Nespolo (1941) Mosso – Biella

Giuseppe Margutti (1925) Palermo

Ugo Attardi (1923 – 2006) Genova – Roma

Cioccolato Creativo di Nicoletta Rustici e Grazia Simoncelli – Ravenna

Salvatore Tedde (1936) Ittiri – Sassari

Paolo Saetti (1926 – 2012) Trento – Padova

Franco Tarantino (1945) Monopoli – Bari

Silvia Bussolo (1973) Genova

Mimmo Rotella (1918 – 2006) Catanzaro – Milano

Remo Brindisi (1918 – 1996) Roma – Lido di Spina – Comacchio – Ferrara

Giovanni Cherubini (1945) Pavia

Ermes Simili ( 1923-2014) Castelmassa – Rovigo

Norberto Proietti (1927 – 2009) Spello – Perugia

Francesco Melpignano (1959) Trento

Stefano Petracci (1958) Ascoli Piceno

Giancarlo Invernizzi (1951) Settala – Milano

Emilio Gianni (1955) Bellusco (MB)

Fabrizio Berti – Tarquinia

Raffaele Martin (1946) Padova

Veronica Longo (1976) Pozzuoli – Napoli

Eugeio Bonaldo (1945) Venezia

Angelo Franzini (1951) Milano

Maurizio D’Agostini (1946) Vicenza

Giuliana Capocchia – Mantignana – Perugia

Vittorio Greco (1959) Cosenza

Giuseppe Rizzo Schettino (1949) – Firenze

Salvatore Privitera – Misterbianco – Catania

Dario Mazzoli – Mirandola – Modena

Giuseppe Galletta – Padova

Davide Prudenza (1962) – Milano

Anna Trapasso in Arte Nannì – Milano

Marilena Memmi (1969) – Casarano (LE)

Giuseppe Giannotti (1962) – Roma

Mirella Calza – Arco – Trento

Domenico Pavan (1960) Rivoli – Torino

Maria Rita Onofri – Roma

Vittorio Mostardi (1955) Cascina – Pisa

Bruno Zaffanella (1953) Viadana – Mantova

Franco Tagliati – Guastella – Reggio Emilia

Amalia Anania (1923 – 2013) Palermo – Cinisi

Arduina Santi (1955) San Martino di Lupari – Padova

Filippo Furnari (1977) Patti – Messina

Francesco Biondo (1958) Milano

Rocco Corvaglia (1971) Treviso

Riccardo Galuppo (1932 – 2014) Padova

Paolo Residori – Roma

Giovanni Augusto Pettinà (1955) Isola Vicentina – Vicenza

Luigi Esposito (1924) Napoli

Massimiliano Cammarata (1975) Carini – Palermo

Rosalba Mangione – Agrigento

Luisa Borin (1952) Merlara – Padova

Alessandro Maiani (1970) Roma

Giovanni Gibellini (1961) Bergamo

Tiziana Primucci – Falconara Marittima – Ancona

Marco Lanno (1981) Milano

Luciano Cinghialta (1947) Montorso – Vicenza

Pietro Moretta (1976) Caserta

Maria Eugenia Palumbo (1951) Ladispoli – Roma

Giorgio Ravazzolo (1926) Palermo

Diego Bonsi (1966) Gardone Valtrompia – Brescia

Daniela Baldo (1955) Bussoleno – Torino

Antonella Provaggi (1959) Boissano – Savona

Rita Carrodano (1950) Calosso – Asti

Gianfranco Combi – Cassina Valsassina (Lecco)

Fulvio Cicuto (1953) Padova

Massimo Riccò (1961) Modena

Roberta Monagheddu (1966) Selargius Catania

Marina Denti – Treviso

Marisa Milan – Cesarolo di San Michele al Tagliamento – Venezia

Maria Pia Zaccaro (1968) Bari

Sonia Orsini (1970) Roma

Mariangela Redolfini (1957) Torino

Lucia Contini – Olbia – Sassari

Silvia Pastano (1981) Pulsano – Taranto

Ludovico Poggi – Massa – Carrara

Mario Pierri (1936 – 2017) Crispiano – Taranto

Francesca Cecchini – Udine

Gina Fortunato (1964) Vignola – Modena

Elena Borboni – Brescia

Patrizia Testoni – Vigarano Mainarda – Ferrara

Elena Fantini (1977) Ferrara

Michele Ripepi (1963) Bergamo

Mario Cianciotti – Santeramo in Colle – Bari

Anna Trapasso in arte Nannì – Milano

Rocco Corvaglia (1971) Treviso

Alessandra Bisi (1965) Milano

Baby – Cerea – Verona

Carmen Salis (1967) Dopmus De Maria – Cagliari

Juliet (1983) San Giovanni la Punta (Catania)

Erna Fossati (1959) Trieste

Giorgia Pelloni (1975) Bagnacavallo – Ravenna

Francesco Murgia – Oristano – Cremona

Tina Bruno (1952) Trinitapoli – Foggia

Luciano Balduino (1922) Rapallo – Genova

Laura Respiggi (1959) Torino

Paolo Pomati (1975) Mantova

Rita Papale – Roccalumera – Messina

Virginia Nocera (1952) Torino

Massimo Renzi (1968) Senigallia – Ancona

Roberto Falcone (1967) Roma

Daniele De Summa (1987) Roma

Matteo Caldirola Settesoldi (1979) Pistoia

Angela Spano – Valledoria – Sassari

Silvia Zambon – Padova

Stefano Stradiotto – Padova

Alice Stradiotto (1951) Treviso

Amelia Romeo – Reggio Calabria

Daniela Cantergiani (1963) Castel Maggiore – Bologna

Rocco Costantino (1948) Torino

Maria Luisa Pancino – Venezia

Amanda Linardi (1949) Milano

Raffaele Mazza (1977) Lamezia Terme – Catanzaro

Odino Bacchin (1950 – 2012) San Martino di Lupari – Padova

Patrick Pioppi (1984) Soliera – Modena

Lorenzo Ludi – La Spezia

Mauro Pavan – Verona

Roberta Binelli (1982) Pinzolo – Trento

Riccardo Fiorucci (1954) Città di Castello (Perugia)

Fabrizio Pruscini Da Cavargine (1963) Città di Castello (Perugia)

Sergio Abbrescia in arte Lusa – Bari

Valeria Ferrari (1988) Bari

Gianni Balzanella – Capua – Roma

Mario Enrico d’Ippolito (1949) Bolano – La Spezia

Paolo Ferlito – Monasterace – Reggio Calabria

Angela Stella – Aci Castello – Catania

Giustino De Santis (1942) Roma

Aurelio Blengino (1965) Cuneo

Silvia Perrone – Chieri – Torino

Marco Fratarcangeli (1968) Colleferro – Roma

Enzo Piatto (1965) Casaluce – Caserta

Alberto Copparoni – Castelferretti – Falconara Marittima

Regizia (1947) Salara – Rovigo

Maurizio Barbiero (1954) Padova

Rosario Emanuele Palermo in arte Makeba – Catania

David Olivieri – Roma

Castello Bonifaccio (1973) Matera

Alberto Spina (1956) Terni

Giuseppe Cacciatore – Agrigento

Stefano D’Acunto (1973) Buccino – Salerno

Gabriele Scartozzi (1965) San Benedetto del Tronto – Ascoli Piceno

Marco Gabriele – San Giorgio a Cremano – Napoli

Samuele Degetto – Bassano del Grappa – Vicenza

Daniela Cerpelloni – Verona

Cristina De Franceschi (1967) Noale – Venezia

Raffaella Capannolo (1961) Roma

Virginia Imbimbo (1962) Avellino

Andrea Musto – Sciarra (1969) Vicenza

Antonio Sacco (1976) Conselve – Padova

Ambretta Rossi (1946) Torino

Emanuele Canu (1984) Alghero – Sassari

Giulia De Martino – Aidone – Enna

Sergio Zeriali – Roma

Giselle Treccarichi (1973) Cesarò – Messina

Giuseppe Saccomani – Venezia

Alessandro Beltrami (1969) Omegna – Verbano

Anders Dunker – Barcellona – Spagna

Francesco Rosina (1978) Padova

Evaldo Amamtizi (1975) Roma

Monica Farfina – Verona

Maurizio Bassi – Reggio Emilia

Gabriele Franceschetti (1967) Ferrara

Giuseppe Di Chiaro (1972) Assisi – Perugia

Remo Faggi (1923) Lombardia

Elio Atte (1954) Roma

Eleonora Russo – S.ta Maria Capua Vetere – Caserta

Michele Carmelo Bellezza (1975) Osimo – Ancona

Monia Romanelli – Perugia

Allia Boycun (1987) Leopoli – Ucraina

Roberto Tresin (1960) Monselice – Padova

Granieri Francesca (1990) Sassari

Roberto Mondani (1957) Roma

Francesca Manodori (1976) Brescia

Maria Pina Sallemi (1970) Comiso – Ragusa

Veruscka Barcatta – Trieste

Antonino Puliafico (1969) Verona

Antonella D’Ecclesiis (1973) Gravina – Bari

Antonio Miccoli (1948) Padova

Oscar Francescutto (1973) Tarcento – Udine

Stefano Rozzi (1961) Mamiano di Traversetolo – Parma

Pier Luigi Impedovo – Roma

Mario Pascali (1937) Sedriano – Milano

Sergio Rapetti (1944) Acqui Terme – Alessandria

Stefano Guadagnoli – Roma

Rosa Mininni – Vallecrosia – Imperia


ARTE DEL XX° SECOLO – I GRANDI FILONI STORICI DELL’ARTE
Il Centro Accademico Maison d’Art di Padova, presenta un significativo itinerario illustrativo dei grandi filoni storici dell’Arte del xx° secolo: Cubismo – Futurismo – Surrealismo – Metafisica – Dadaismo e Pop Art con i protagonisti della storia.
CUBISMO
Le tele cubiste di Picasso, Braque, Metzinger, Gleizes, Juan Gris e Léger ed altri, rappresentano la realtà concepita, in cui l’artista svela l’apparenza delle tre dimensioni.

1900 Picasso giunge a Parigi e Berthe Weill acquista alcuni schizzi

Nello stesso anno Georges Braque si trasferisce a Parigi per lo studio di monumenti

Nel 1900 Fernand Léger lavora a Parigi come disegnatore in uno studio di un architetto

1901 a Madrid Pablo Picasso diviene direttore artistico ed illustratore delle rivista “Arte Joven”

Nel 1901 Pablo Picasso realizzò la sua prima mostra con il periodo Blu da Ambroise Vollard, mercante d’arte di importanti artisti come Paul Cézanne, Aristide Maillol, Georges Rouault, Marc Chagall, Vincente van Gogh e Paul Gauguin

Donna con le braccia incrociate

La Celestina

Donna malinconica

Il pasto del cieco

La minestra

Vecchio mendicante con un ragazzo

La tragedia

Ritratto di Jaime Sabartés

Madre e figlio

Il vecchio chitarrista cieco

La donna ubriaca si stanca

Venditore di gul

Ritratto di soler

In un cabaret

La stanza blu

Nudo blu

Due donne al bar

Le due sorelle

Donna accovacciata

La vita

Arlecchino

I due saltimbanchi

Max Jacob poeta – pittore – scrittore e critico francese inizia la sua amicizia con Picasso nel 1901

Henry Matisse espone nel 1901 nel Salone des Independants

Salone des Independants

Nel 1902 Pablo Picasso espone nella galleria Weil e da Vollard. Sullo sfondo della fotografia di Ambroise Vollard, è visibile un opera d’arte di Picasso

Pablo Picasso si trasferisce in casa di Max Jacob in Boulvard Voltaire nel 1902

Francis Picabia pittore e scrittore francese

Pierrot di Francis Picabia

Marie Laurencin – pittrice incisore e illustratrice francese incontra Francis Picabia e Braque nell’Accademica Umbert nel 1902

1909 Marie Laurencin Incontro in campagna (Apollinaire e i suoi amici)

Juan Gris nel 1902 disegna per riviste d’arte e frequenta la “Escuela de Artes” a Madrid – nel 1904 si interessa dell’arte pittorica dello Jugendstil (espressioni artistiche dell’Art Nouveau)

Juan Gris – Natura morta con piatto di frutta e mandolino

Guillaume Apollinaire – poeta, scrittore, critico d’arte e drammaturgo francese (1880 – 1918) Roma – Parigi

Marcel Duchamp – pittore – scultore francese lavora all’Accademico Julian – sperimenta il fauvismo – cubismo – dadaismo – surrealismo – ideatore dell’arte concettuale (1887 – 1968) Blainville – Crevon – Neuilly-sur-Seine

1905 – Picasso incontra e conosce Guillaume Apollinaire – inizia nella pittura il Periodo Rosa

1905 – Famiglia Saltimbanchi

Ragazzo con pipa

Ragazzo che conduce un cavallo

Le nozze di Pierrette

Due nudi

Donna con pani

Maternità

1905 – Maurice Raynal (1884 – 1954) critico d’arte francese inizia l’amicizia con Braque lo scultore Manolo

1905 – Georges Seurat (1859 – 1981) Parigi – Gravelines – mostra retrospettiva al Salone des Independants con opere di Van Gogh

1906 – Picasso inizia i primi studi per la realizzazione del dipinto Les demoiselles d’Avignon

1906 – André Derain (1880 – 1954) Chatou – Garches – conosce Picasso, Matisse e Kahnweiler

1907 – Picasso termina il dipinto Les demoiselles d’Avignon – inizia l’influsso dell’arte primitiva africana

1907 – Braque conosce a Parigi Picasso e Kahnweiler – inizia a dicembre il Grand Nu – nel 1909 condivide con Picasso la pittura cubista

1907 – Daniel Henry Kahnweiler – mercante d’arte – gallerista e sostenitore di fauves e cubisti – apre in Rue Vignon 28 una galleria d’arte a Parigi

1907 – Paul Cézanne (1839 – 1906) Autoritratto – retrospettiva di Cézanne nel Salone des Independants

Amedeo Modigliani (1884 – 1920) Livorno – Parigi – giunge a Parigi nel 1906

Amedeo Modigliani – Ritratto di Lunia Czechowska (1919)

Gino Severini (1883 – 1966) Cortona – Parigi – si trasferisce a Parigi nel 1906

Gino Severini – Mare=Ballerina (1914)

Henri Rousseau (1844 . 1910) Laval – Parigi – incontro in suo onore nello studio di Picasso

Henri Rousseau – Il sogno (1910)

Pablo Picasso – Case sulla collina – Horta de San Juan – estate (1909) inizio del “Cubismo analitico“

Pablo Picasso – Ritratto di Daniel-Henry Kahnweiler – autunno (1910)

Georges Braque – Brocca e violino (1909 – 1910) cubismo analitico

Pablo Picasso – Nudo di donna – Cadaquès – estate (1910)

Pablo Picasso – Ritratto di Wilhelm Uhde – primavera (1910)

Wilhelm Uhde – (1874 – 1947) Friedeberg – Brandeburgo – Parigi – collezionista d’arte, mercante, autore e critico tedesco – acquistò il suo primo Picasso nel 1905 e fu uno dei primi collezionisti dei dipinti cubisti di Pablo Picasso e Georges Braque. Incontra Robert Delaunay, Sonia Terk e Henri Rousseau – apre la sua galleria d’arte nel 1908

Georges Braque – Le Sacré-Coeur (1910)

Georges Braque – Natura morta con clarinetto grappolo d’uva e ventaglio (1911)

Pablo Picasso – Natura morta con clarinetto – Céret – estate (1911)

Pablo Picasso – Uomo con violino (1911)

Albert Gleizes (1881 – 1953) Parigi – Saint-Rémy-de-Provence – nel 1910 segue l’influsso di Cézanne e del cubismo

Albert Gleizes – Uomo al balcone (1912)

Albert Gleizes – Paesaggio cubista (1914)

Albert Gleizes – Ritratto di un medico dell’esercito (1914 – 15)

Albert Gleizes – Composizione per “Jazz” (1915)

Albert Gleizes – Donna con guanto nero (1920)

Albert Gleizes – Amazzone (1920 – 23)

Jean Metzinger (1883 – 1956) Nantes – Parigi – espone nel 1910 il ritratto di Apollinaire al Salone des Independants

Jean Metzinger – ritratto di Guillaume Apollinaire

Jean Metzinger – ritratto di Albert Gleizes (1912)

Jean Metzinger – ritratto della signora Metzinger (1911)

Jean Metzinger – pubblica nel 1912 il libro “Du Cubisme” con Albert Gleizes

Georges Braque – Il portoghese (1911) inserisce nei dipinti caratteri di stampa e numeri

Georges Braque – Uomo con chitarra (1911)

Pablo Picasso – Ritratto di Clovis Sagot (1911)

Clovis Sagot – La sua galleria d’arte ha ospitato la prima mostra del pittore cubista Juan Gris nel 1911, acquistando alcuni dipinti

Pablo Picasso – Natura morta con sedia impagliata – nel 1912 realizza il primo collage cubista con l’inserimento di diversificati materiali nei dipinti

Georges Braque – Piatto di frutta e vetro (1912) papier collé con l’uso di materiali diversificati – cartapesta e carboncino su carta

Marcel Duchamp – Nudo che scende le scale (1912)

Marcel Duchamp – Sposa (1912)

Juan Gris – Le lavabo (1912) espone al Salone des Indépendants con il gruppo “Section d’Or”, che nella galleria “La Boetie” a Parigi, presenta la più importante manifestazione cubista in Francia

Pablo Picasso – Natura morta con violino e frutti (1913) – anno in cui passa dal “cubismo analitico” al “cubismo sintetico”

Fernand Leger – Contrasto di forme (1913)

Guillaume Apollinaire – nel 1913 pubblica “Les Peintres Cubistes”

Georges Braque – Le tazze da The (1914) collage – frequenta Matisse e Marquet

Juan Gris -Natura morta con gerani (1915)

Juan Gris – Natura morta carte e bottiglie (1916)

Juan Gris -Natura morta con arco bordeaux (1919)

Juan Gris -Chitarra e clarinetto (1920)

Juan Gris -Arlecchino seduto (1923)

Juan Gris -Grappolo d’uva (1924)

Fernand Leger – Giocatori di carte (1917)

Fernand Leger – La città (1919)

Fernand Leger – Il tipografo (1919)

Pablo Picasso con i suoi assistenti realizza schizzi per la coreografia ed i costumi “Parade”, Balletto Russo di Diaghilew in corso di esecuzione (1917)

1917 – Picasso e Jean Cocteau giungono in Campania per lavorare con i Balletti Russi a “Parade” di Diaghilew – Sipario per il balletto “Parade”

1918 – Pablo Picasso sposa la ballerina Olga Chochlova – viaggio a Barcellona e l’estate a Biarritz

1918 – Pablo Picasso – Ritratto di Olga in poltrona

1918 – Pablo Picasso – Le maschere – Pierrot

1920 – Pablo Picasso – Studio della scenografia Pulcinella

1920 – Pablo Picasso – Pierrot e Arlecchino

1920 – Pablo Picasso – Pulcinella per rappresentazione teatrale

1921 – Pablo Picasso – I tre musicisti

1920 – Pablo Picasso – Il flauto di Pan – inizio del Periodo Neo-Classico

1921 – Pablo Picasso – Donna seduta

1921 – Pablo Picasso – Madre e bambino

1923 – Pablo Picasso – Donna seduta in camicia

1922 – Pablo Picasso – Due donne che corrono sulla la spiaggia (La Corsa)

1923 – Pablo Picasso – Grande nudo con panneggio

1924 – Pablo Picasso – Paolo vestito da Arlecchino

Joan Miró – Nel 1919 conosce Picasso – a Parigi realizza paesaggi e rappresentazioni figurative nel linguaggio cubista

Joan Miró (1893 – 1983) Barcellona – Palma di Maiorca – Siurana, il sentiero (1917)

1925 – Pablo Picasso – La danza

1932 – Pablo Picasso – Nudo, foglie verdi e busto

1932 – Pablo Picasso – Il sogno

1932 – Pablo Picasso – Nudo su poltrona blu

1932 – Pablo Picasso – La lettura

1932 – Pablo Picasso – Fanciulla davanti allo specchio

1935 – Pablo Picasso – Fanciulla che dorme

1937 – Pablo Picasso – Donna seduta

1937 – Pablo Picasso – Donna con cappello e collo di pelliccia

1937 – Pablo Picasso – Ritratto di Marie-Thérèse

1937 – Pablo Picasso – Guernica

1937 – Pablo Picasso – La donna che piange

1937 – Pablo Picasso – Ritratto di Dora Maar

1938 – Pablo Picasso – Frutta, fruttiera e caraffa su un tavolo

1938 – Pablo Picasso – Maya con la bambola

1939 – Pablo Picasso – Pesca notturna ad Antibes

1954 – Pablo Picasso – Jacqueline con fiori

1954 – Pablo Picasso – Jacqueline con le mani incrociate

1963 – Pablo Picasso – Il pittore e la modella

1920 – Daniel-Heinrich Kahnweiler – mercante d’arte d’avanguardia, rileva a Parigi la Galleria Simon, dove espongono anche Braque – Léger

Pablo Picasso con Daniel-Heinrich Kahnweiler – scrittore – gallerista – critico d’arte pubblica “La via al cubismo” (1920)


SURREALISMO
Il Centro Accademico Maison d’Art di Padova, presenta un’interessante documentazione storica ed illustrativa del filone surrealista, che appellandosi all’irrazionale ed all’inconscio, traendo le sue origini dalla cultura simbolista francese, indaga e sperimenta la realtà oggettiva per giungere al fondo delle cose, attraverso le scoperte di Freud in contrapposizione al mito ed alla ragione.

André Breton – Tinchebray – Parigi (1896 – 1966) poeta – saggista – critico d’arte francese

Jacques Vaché – Lorient – Nantes (1895 – 1919) scrittore francese che ha elaborato insieme ad André Breton la teoria fondamentale del Surrealismo

1918 – Paul Éluard – Saint-Denis – Chareton Le port (1895 – 1962) poeta francese ed esponente del movimento surrealista incontra André Breton e Jacques Vaché a Nantes

Philippe Soupault – Chaville – Parigi (1897 – 1990) scrittore e saggista francese scopre con Breton la “scrittura automatica” (Les Champs Magnétiques) ritenuto il primo lavoro surrealista – fondazione della rivista Littérature (1919)

Benjamin Péret – Rezé – Parigi (1899 – 1959) – poeta francese – noto rappresentante del movimento surrealista

Max Ernst (1891 – 1976) Brühl – Parigi – pittore e scultore – esponente del Surrealismo

Max Ernst – Verso la pubertà o le pleiadi (1921)

Max Ernst – Ubu imperator (1923)

Max Ernst – L’angelo del Foyer (1937)

Max Ernst – Vestizione della sposa (1939)

Max Ernst – Europa dopo la pioggia (1940)

Max Ernst – Tentazione di S. Antonio (1945)

Peggy Guggenheim – Max Ernst sposa Peggy Guggenheim nel 1942 – 1946

Sigmund Freud – Pribor-Repubblia Ceca – Hampstead-Regno Unito (1856 – 1939) neurologo – psicoanalista e filosofo austriaco incontra Breton a Vienna nel 1921

Robert Desnos (1900 – 1945) poeta e scrittore francese – protagonista del filone Surreale – con René Crevel, Roger Vitrac, Georges Limbour e Jacqes Baron costituisce il gruppo del periodico Littérature nel 1922

Salvador Dalì e Man Ray – Parigi 1934 – Man Ray e Max Ernest giungono a Parigi nel 1922

Man Ray – Filadelfia – Parigi (1890 – 1976) pittore – fotografo surrealista – grafico statunitense uno dei maggiori esponenti del Dadaismo

Man Ray – Ritratto di Salvador Dalì e Gala 1936

Man Ray – Ritratto di Dora Maar 1936

Man Ray – Nero e bianco – Lee Miller

André Masson (1896 – 1987) Balagny-sur-Thérain – Parigi – Pittore francese – con Breton frequentò il movimento surrealista

André Masson – I pasti 1923

André Masson – Ibdes in Aragon 1935

André Masson – La metamorfosi degli amanti 1938

André Masson – Goethe o la metamorfosi delle piante 1940

André Masson – Le terre rosse e le montagne Sainte Victoire 1948

Marcel Duchamp (1897 – 1968) Protagonista del Dadaismo e Surrealismo – termina il “Grande vetro” nel 1923

Joan Miró (1893 – 1983) Barcellona – Palma di Maiorca – con Masson conosce il gruppo Littérature nel 1924

Joan Miró – Terre Labouree – 1923

Joan Miró – Paesaggio catalano – 1923 – 1924

Joan Miró – Il carnevale di Arlecchino – 1924 – 1925

Joan Miró – Cane che abbaia alla luna – 1926

Joan Miró – Personaggio che lancia una pietra a un uccello – 1926

Joan Miró – Figure e cani di fronte al sole – 1949

Giorgio De Chirico (1888 – 1978) Volo – Roma – pittore e scrittore – nel 1924 si trasferisce a Parigi, dove ha contatti contrastanti con i surrealisti – collabora per la pubblicazione della rivista La Révolution surréaliste

Giorgio De Chirico – Il cervello del bambino – dipinto ritoccato nella fotografia pubblicata nell’Almanacco surrealista – Parigi – 1950

1924 – Manifesto del Surrealismo di André Breton – Primo numero de La Révolution Surréaliste

Georges Malkine (1898 – 1970) Parigi – Contribuisce con la sua pittura nel movimento surrealista nel 1924

Georges Malkine – Baccante – 1944

Georges Malkine – Morte estiva di Jean-Sebastien Bach – 1969

Georges Malkine – Senza titolo – 1969

Max Morise – Parigi (1900 – 1973) artista – scrittore – attore francese che nel 1924 si unisce al movimento surreale

1925 – Max Ernst espone nella Galleria Jeanne Bucher a Parigi

André Breton con il gruppo del movimento surrealista che nel 1925 realizza la prima esposizione nella Galleria Pierre a Parigi

Max Ernst – 1922 – Sull’iscrizione a sinistra nel dipinto – 1 René – 2 Philippe Soupauit – 3 Arp – 4 Max Ernst – 5 Max Morise – 6 Fédor Dostoiewski – 7 Raffaello Sanzio – 8 Théodore Fraenkel – 9 Paul Eluard – 10 Jean Paulhan – sull’iscrizione a destra nel dipinto – 11 Benjamin Péret – 12 Louis Aragon – 13 André Breton – 14 Baargeld – 15 Giorgio De Chirico – 16 Gala Eluard – 17 Robert Desnos

René Magritte (1898 – 1967) Lessines – Bruxelles – insieme a Camille Goemans, Marcel Lecompte, Mesens e Paul Nougé fondano il gruppo surrealista belga

René Magritte – La maschera vuota – 1928

René Magritte – Golconda – 1953

René Magritte – Il figlio dell’uomo – 1964

René Magritte -Il castello dei Pirenei – 1959

René Magritte – La decalcomania – 1966

Salvador Dalì (1904 – 1989) Figueres – pittore – scultore – scrittore – fotografo e sceneggiatore si unisce al movimento surrealista nel 1929, mentre André Breton pubblica Nadja e Le Surrealisme et La Peinture nel 1928

Salvador Dalì – La persistenza della memoria – 1931

Salvador Dalì -La tentazione di Sant’Antonio – 1946

Salvador Dalì – Elefanti – 1948

Salvador Dalì – Cristo di San Juan de la Cruz – 1951

Salvador Dalì – Ultima Cena – 1955

André Breton – pubblica nel 1930 il secondo manifesto surrealista

1930 – Fondazione della rivista Le Surréalisme au service de la Revolution

Alberto Giacometti (1901 – 1966) Borgonovo di Stampa – Coira – scultore – incisore – pittore che aderisce nel 1931 al movimento surrealista

Alberto Giacometti – Autoritratto – 1921

Alberto Giacometti – Falling Man – 1950

Alberto Giacometti – Dog

Alberto Giacometti – Nudo in piedi – 1956

Alberto Giacometti – Annette IV° – 1962

Victor Brauner (1903 – 1966) Piatra Neamț – Romania – Parigi – collabora con i surrealisti dal 1932

Victor Brauner (1930 – 1935) composizione con ritratto

Victor Brauner (1941) conciliazione estrema

Victor Brauner (1948) Settimo senso

Victor Brauner (1951) Coscienza di Shock

Victor Brauner (1961) Maschere

1933 – Fondazione della rivista Minotaure

Vassily Kandinsky (1866 – 1944) Mosca – Neuilly-sur-Seine – ospite d’onore alla mostra del gruppo surrealista nel Salon des Surindépendants – 1933

Vassily Kandinsky – Composizione X° – 1939 – Vassily Kandinsky a Parigi (1934 – 1944)

Dora Maar (1907 – 1997) Parigi – fotografa, poetessa e pittrice francese – di unisce con i surrealisti nel 1935 – la sua relazione con Picasso renderà nota la sua fama d’artista

Pablo Picasso e Dora Maar – inizia la conoscenza nel 1936

Dora Maar – Rue d’Astorg – fotomontaggio della serie “La Carte surréaliste” – 1936

Leo Malet (1909 – 1996) Montpellier – Parigi – scrittore e romanziere si unisce ai surrealisti nel 1934

Óscar Domínguez (1906 – 1957) San Cristóbal de La Laguna – Parigi – pittore spagnolo – adesione al movimento surrealista nel 1935

Óscar Domínguez -Ascoltatore silenzioso – 1943

Óscar Domínguez – Ragazza con una corda per saltare – 1945

Óscar Domínguez – Composizione con fondo blu – 1949

Óscar Domínguez – Corrida II° – 1951

Óscar Domínguez – Tauromachia – 1951

1935 – Pubblicazione del primo Bullettin International du Surrealisme a Praga

Henry Moore (1898 – 1986) Castleford – Much Hadham – espone con il gruppo dei surrealisti nella Mostra Internazionale del Surrealismo a Londra curata da Roland Penrose – 1936

Henry Moore – Figura sdraiata – 1938

Henry Moore – Gruppo famigliare – 1946

Henry Moore – Grande forma d’interni – 1953-54

Henry Moore – Donna seduta – 1957

Henry Moore -Figura giacente – 1969

Richard Oelze (1900 – 1980) Magdeburgo – Gut Postholz – Germania – nel 1934 lavora a Parigi e si unisce con i surrealisti

Richard Oelze – Baumlandschaft – 1935

Richard Oelze – Il pericoloso desiderio – 1936

Richard Oelze – L’aspettativa – 1936

Richard Oelze -Ritratto immaginario – 1954

Richard Oelze -Invenzione di un sogno – 1960

André Breton apre una Galleria surrealista “Gradiva” – rue de Seine nel 1937

Esposizione Internazionale del Surrealismo nella Galleria des Beaux-Arts – Parigi – 1938

Yves Tanguy (1900 – 1955) Parigi – Woodbury – Connecticut – esponente del movimento surrealista – si trasferisce negli Stati Uniti nel 1939

Yves Tanguy – Vento – 1927

Yves Tanguy -Al di fuori – 1929

Yves Tanguy -Lentamente verso nord – 1942

Yves Tanguy -Attraverso gli uccelli, attraverso il fuoco ma non attraverso il vetro – 1943

Yves Tanguy – Replay del rosso – 1843

Kay Sage (1898 – 1963) New York – Woodbury – Pittrice e poetessa – moglie di Yves Tanguy – esponente del movimento surrealista

Kay Sage – Un po ‘più tardi – 1938

Kay Sage – Ho visto tre città – 1944

Kay Sage -Gli unicorni scendono al mare – 1948

Kay Sage – Nessun passante via Akron Empire – 1954

Kay Sage – Il grande impossibile – 1961

Roberto Sebastián Antonio Matta (1911 – 2002) Santiago del Cile – Civitavecchia – noto esponente del movimento surreale – si trasferisce negli Stati Uniti nel 1939

Roberto Sebastián Antonio Matta – Composizione blu – 1937

Roberto Sebastián Antonio Matta – Invasione della notte – 1941

Roberto Sebastián Antonio Matta – La Terra è un uomo – 1942

Roberto Sebastián Antonio Matta – Rossore di blu – 1996

Roberto Sebastián Antonio Matta – La fonte della calma – 2002

Wolfgang Robert Paalen (1905 – 1959) Vienna – Taxco – pittore – scultore austriaco – teorico dell’arte – noto esponente del movimento surrealista – nel 1939 si trasferì nel Messico – fondò la rivista “Dyn” nel 1942 in Città del Messico

Wolfgang Robert Paalen – Fumo grande (Orfeo) 1935

Wolfgang Robert Paalen – Terra proibita – 1936 – 1937

Wolfgang Robert Paalen – Gli straniere – 1937

Wolfgang Robert Paalen – Tavoli solari – 1938

Wolfgang Robert Paalen – Combattimento dei principi di Saturnia III – 1939

Dorothea Tanning (1910 – 2012) Galesburg – New York – scrittrice – poetessa e pittrice del movimento surrealista – incontra Max Ernst nel 1942 – a New York fondazione della rivista del surrealismo VVV

Dorothea Tanning – Sogno di lusso – 1944

Dorothea Tanning – La verità sulle comete – 1945

Dorothea Tanning – Tempesta in giallo

Dorothea Tanning – insonnie

Dorothea Tanning -Dionysos SOS – 1989

Arshile Gorky (1904 – 1948) Vilayet di Van – Sherman-Connecticut – Stati Uniti – incontra André Breton a New York nel 1944 – esponente del movimento surrealista

Arshile Gorky – Autoritratto all’età di nove anni – 1928

Arshile Gorky – Ritratto del Master Bill – 1929

Arshile Gorky – Ritratto di Ahko – 1937

Arshile Gorky – Il fidanzamento II – 1947

Arshile Gorky – L’aratro e la canzone – 1947

Raoul Ubac (1910 – 1985) Colonia – Germania – Dieudonné – Francia – Rudolf Gustav Maria Ernst Ubach, è stato un fotografo, pittore, incisore e scultore – espone con il movimento surrealista nel 1941 a Parigi

Raoul Ubac – guazzo – 1955

Raoul Ubac – Testa sollevata – 1982

Jean-Pierre Duprey (1930 – 1959) poeta – pittore – scultore – aderisce al movimento surrealista nel 1949

Jean-Pierre Duprey – Grippe-chant – 1954

Hans Arp (1886 – 1966) Strasburgo – Francia – Basilea – Svizzera – pittore – scultore – poeta – partecipò all’ esposizione dei surrealisti nella Galerie Pierre di Parigi nel 1925

Hans Arp – Composizione astratta – 1915

Hans Arp – Concrezione umana – 1935

Hans Arp – Il sogno – 1937

Hans Arp – Costellazioni – 1938

Hans Arp – Senza titolo – 1953

Josef Šíma (1891 – 1971) Jaroměř – Boemia Orient – Parigi – pittore cecoslovacco che si trasferì nel 1923 a Parigi

Josef Šíma – Mongolfiera – 1926

Josef Šíma – Europa – 1927

Josef Šíma – Ritratto di Zuzka Zguriška – 1933

Josef Šíma – Paesaggio – 1953

Josef Šíma – Mare – 1960

Max Walter Svanberg (1912 – 1994) Malmò – Limhamn – Svezia – pittore illustratore – designer – fu invitato a far parte del movimento surrealista a Parigi con André Breton

Max Walter Svanberg – Senza titolo – 1954

Max Walter Svanberg -La signora del cuore che mostra la torre è l’ultima – 1955

Max Walter Svanberg – Ritratto di una stella III

Max Walter Svanberg

Max Walter Svanberg

Toyen (1902 – 1980) Praga – Parigi – Pittrice – illustratrice ceca – esponente del movimento surrealista dal 1936 con André Breton

Toyen

Toyen

Toyen

Wifredo Lam (1902 – 1982) Sagua la Grande – Cuba – Parigi – Pittore legato al movimento surrealista dal 1938 – ha illustrato nel 1940 Pleine Marge di Breton

Wifredo Lam -Madame Lumumba – 1938

Wifredo Lam – Faccia cubista – 1939

Wifredo Lam – La giungla – 1943

Wifredo Lam – Il fidanzato – 1944

Wifredo Lam – Donna seduta – 1955

Paul Delvaux (1897 – 1994) Antheit – Veurne – Belgio – Le locomotive di Giorgio De Chirico con i manieristi italiani del XVI° secolo, concretizzano la realtà immaginaria nella pittura di Paul Delvaux

Paul Delvaux – La finestra – 1936

Paul Delvaux – Donna con rosa – 1936

Paul Delvaux – Il villaggio delle sirene – 1942

Paul Delvaux – Piccola stazione quadrata – 1963

Paul Delvaux – Solitudine

Leonor Fini (1907 – 1996) Boenos Aires – Parigi (Leonor Fini con Anna Magnani – 1969) – Pittrice – scenografa – costumista – scrittrice – di famiglia triestina, ha seguito nella sua arte accentuazioni surrealiste implicite nella pittura dei preraffaellliti

Leonor Fini – La giardiniera delle sorgenti – 1967

Leonor Fini – Autoritratto col cappello rosso – 1968

Valentine Hugo (1887 – 1968) Boulogne-sur-mer – Parigi – Pittrice di visioni magiche e di ritratti

Valentine Hugo – Costellazione – 1935 – Paul Eluard – André Breton – Tristan Tzara – Benjamin Péret – René Crevel – René Char

1964 – Mostra “Le Surrealisme, sources, historie, affinités” organizzata da Patrick Wolberg nella Galleria Charpentier a Parigi
1965 – Esposizione internazionale del Surrealismo nella Galleria l’Oeil a Parigi
Biennale di San Paolo – sezione “fuori concorso” – Surréalisme et art fantastique – presentazione di Felix Labisse


METAFISICA
Il Centro Accademico Maison d’Art di Padova, presenta una significativa documentazione storica ed illustrativa del movimento d’avanguardia dell’arte moderna: la Metafisica, dove il fascino magico di piazze, portici, torri, statue e ciminiere, svela la vita segreta delle cose, tra manichini, squadre e biscotti che incantano il reale nel silenzio di un teatro di ombre. Dichiarò Giorgio De Chirico: “Per mio conto sono tranquillo, e mi fregio di tre parole che voglio siano il suggello d’ogni mia opera: Pictor classicus sum”.

Giorgio De Chirico (1888 – 1978) Volo – Grecia – Roma

Giorgio De Chirico – Autoritratto – cosa amerò se non l’enigma? – 1911

Alberto Savinio (Andrea De Chirico) (1891 – 1952) Atene – Grecia – Roma

Giorgio De Chirico – Il Centauro morente – 1909 – Giorgio De Chirico giunge da Monaco di Baviera in Italia e risiede a Milano, Torino e Firenze

Giorgio De Chirico – Marina con sirena – 1909 – nel clima artistico di Monaco, Giorgio De Chirico subisce l’influsso dei pittori Boecklin e Klinger

Giorgio De Chirico – Il Convento sul monte – 1909

Arnold Böcklin (1827 – 1901) Basilea – San Domenico di Fiesole – pittore – scultore – grafico svizzero

Arnold Böcklin – Paesaggio romano – 1851

Arnold Böcklin – Tritone e Sirene – 1883

Arnold Böcklin – Odysseus e Calypso – 1881 – 1883

Giorgio De Chirico – L’enigma dell’oracolo – 1910

Giorgio De Chirico – Ritratto di Andrea De Chirico (Alberto Savinio) 1910 – Giorgio De Chirico insieme al fratello si trasferisce a Parigi e dipinge le famose Piazze d’Italia

Giorgio De Chirico – La Melanconia di una bella giornata – 1913

Giorgio De Chirico – La Torre – 1911 – 1912

Giorgio De Chirico – La grande Torre – 1913

Giorgio De Chirico – Meditazione mattutina – 1912

Giorgio De Chirico – L’Enigma dell’ora – 1912

Giorgio De Chirico – Melanconia – 1912

Giorgio De Chirico – Le delizie del poeta – 1913

Giorgio De Chirico – La Piazza – 1913

Giorgio De Chirico – La Canzone d’amore – 1913

Giorgio De Chirico – Il Sogno trasformato – 1913

Giorgio De Chirico – L’Incertezza del poeta – 1913

Giorgio De Chirico – La Statua silenziosa – 1913

Giorgio De Chirico – La Torre rossa – 1913

Giorgio De Chirico – La nostalgia dell’infinito – 1913 – 1914

Giorgio De Chirico – Il Viaggio ansioso – 1913

Giorgio De Chirico – Le Gioie ed Enigme di un’ora strana – 1913

Giorgio De Chirico – La Ricompensa del Poeta – 1913

Giorgio De Chirico – Arianna – 1913

Giorgio De Chirico – Il pomeriggio di Arianna – 1913

Giorgio De Chirico – Arianna – 1913

Carlo Carrà (1881 – 1966) Quargnento – Alessandria – Milano – si trasferisce a Milano come decoratore nel 1905, dopo i suoi soggiorni a Londra ed a Parigi, tra il 1899 ed il 1900

Umberto Boccioni (1882 – 1916) Reggio Calabria – Verona – Carlo Carrà è in amicizia con Umberto Boccioni, Russolo, Romani e Bonzagni – nel 1910 firmerà con Balla, Boccioni, Russolo e Severini il Manifesto dei Pittori Futuristi

Umberto Boccioni – La signora Virginia – 1905

Umberto Boccioni -Signora Massimino – 1908

Umberto Boccioni – La risata – 1911

Umberto Boccioni – Dinamismo di un ciclista – 1913

Umberto Boccioni – Il bevitore – 1914

Giacomo Balla (1871 – 1958) Torino – Roma – Pittore – scultore – scenografo – con il movimento futurista si accorda con il gruppo fiorentino della “Voce” per realizzare la rivista “Lacerba” diretta da Papini e Soffici, simpatizzanti del movimento cubista francese

Giacomo Balla – Lampada ad arco – 1909 – 1911

Giacomo Balla – Ragazza che corre sul balcone – 1912

Giacomo Balla – Mercurio passa davanti al Sole – 1914

Giacomo Balla – Trasformazione forma – spirito – 1918

Giacomo Balla – Scienza contro l’oscurantismo – 1920

Giovanni Papini (1881 – 1956) Firenze – scrittore – poeta e saggista

Ardengo Soffici (1879 – 1964) Rignano sull’Arno – Forte dei Marmi

Carlo Carrà – Dimostrazione interventista – 1914 – inizia i collages e conosce Giorgio Morandi nel 1914

Carlo Carrà – Pagliaccio – 1915

Carlo Carrà – Il fanciullo prodigio – 1915

Carlo Carrà – pubblica “Parlata su Giotto” e “Paolo Uccello costruttore” nella rivista La Voce nel 1916 – inizia la pittura “antigraziosa”

Carlo Carrà – Antigrazioso – 1916

Carlo Carrà – Composizione TA – 1916

Carlo Carrà – Gentiluomo ubriaco – 1916

Carlo Carrà – Mio figlio – 1916

Carlo Carrà – Natura morta con la Squadra – 1917 – incontra Giorgio De Chirico – Savinio – De Pisis – Govoni e Ravegnani nel 1917

Carlo Carrà – Solitudine – 1917

Carlo Carrà – La Musa metafisica – 1917 – personale a Milano dove espone opere futuriste e numerosi dipinti metafisici nella Galleria Chini nel 1917

Carlo Carrà – Penelope – 1917

Carlo Carrà – La Camera Incantata – 1917 – Ungaretti scrive una cartolina a Carlo Carrà nel 1917, dopo l’incontro con Apollinaire e Picasso

Carlo Carrà – L’Ovale delle Apparizioni – 1918 – nello stesso anno Giorgio De Chirico e Carlo Carrà presentano una mostra a Roma nella Galleria dell’Epoca

Carlo Carrà – La rivista d’arte “Valori Plastici” esce il 15 novembre 1918 con la direzione di Mario Broglio – collaborano Giorgio De Chirico – Carlo Carrà – Alberto Savinio – Tavolato ed Ardengo Soffici

Giuseppe Ungaretti (1888 – 1970) Alessandria d’Egitto – Egitto – Milano – poeta – scrittore – traduttore – esce nel 1918 la rivista “La Raccolta” – collaborano Giuseppe Ungaretti – Carlo Carrà – Giorgio Morandi – Bacchelli

Giorgio Morandi (1890 – 1964) Bologna – Pittore e incisore

Giorgio Morandi – Cactus – 1917

Giorgio Morandi – Natura morta – 1918

Giorgio Morandi – Natura morta – 1918

Giorgio Morandi – Natura morta – 1918

Giorgio Morandi – Natura morta – 1918

Giorgio Morandi – Natura morta – 1918

Giorgio Morandi – Natura morta – 1919

Giorgio Morandi – Natura morta – 1919

Giorgio Morandi – Natura morta – 1919

Giorgio Morandi – Ritratto – 1919 – inizia la conoscenza con Giorgio De Chirico a Roma nel 1919

Giorgio De Chirirco – La melanconia della partenza – 1914 – inizia a Parigi una pittura con apparizioni magiche di oggetti in una realtà evocativa e di sogno

Giorgio De Chirirco – Il Cervello del bambino – 1914

Giorgio De Chirirco – Il Sogno del poeta – 1914

Giorgio De Chirirco – Ritratto di Guillaume Apollinaire – 1914

Giorgio De Chirirco – Il Viaggio senza fine – 1914

Giorgio De Chirirco – La Grande Torre – 1914

Giorgio De Chirirco – Il Mistero e la Melanconia di una strada – 1914

Giorgio De Chirirco – L’Enigma di una giornata – 1914

Giorgio De Chirirco – L’Enigma della Fatalità – 1914

Giorgio De Chirirco – Il Cattivo genio di un Re – 1914 – 15

Giorgio De Chirirco – La Conquista del Filosofo – 1914

Giorgio De Chirirco – Il Filosofo ed il Poeta – 1915

Giorgio De Chirirco – Il Duo – 1915

Giorgio De Chirirco – L’Indovino – 1915

Giorgio De Chirirco – L’inconsistenza del Pensatore – 1915

Giorgio De Chirirco – Il Doppio Sogno di Primavera – 1915

Giorgio De Chirirco – I Passatempi di una Ragazza – 1915

Giorgio De Chirirco – La Gioia del Ritorno – 1915

Giorgio De Chirirco – Due Maschere – 1916

Giorgio De Chirirco – Ettore e Andromaca – 1916

Giorgio De Chirirco – Interno Metafisico con Grande Fabbrica – 1916

Giorgio De Chirirco – Le Muse Inquetanti – 1924 – il primo dipinto con lo stesso soggetto, replicato in diverso anni fu realizzato nel 1917

Giorgio De Chirirco – Il Grande Metafisico – 1917

Giorgio De Chirirco – Grande interno Metafisico – 1917

Giorgio De Chirirco – Melanconia Ermatica – 1919

Filippo de Pisis (1896 – 1956) Ferrara – Milano – Pittore e scrittore pubblica “Pittura moderna” nel 1919 per l’interpretazione dell’arte di Giorgio De Chirico e Carlo Carrà

Filippo de Pisis – Marine con conchiglie – 1916

Filippo de Pisis – Natura morta isterica – 1919

Filippo de Pisis – Paesaggio metafisico – 1923

Filippo de Pisis – Natura morta con agli – 1930

Alberto Savinio – pubblica nel 1919 il volume Hermaphrodito

Alberto Savinio – Scatola sonora – 1924

Alberto Savinio – La morte di Pompeo – 1929

Alberto Savinio – Le temple foudroyé – 1931

Alberto Savinio – Ulisse e Polifemo

Carlo Carrà – pubblica nel 1919 il volume Pittura Metafisica

Carlo Carrà – La Figlia dell’ovest – 1919

Carlo Carrà – Il Figlio del Costruttore – 1917 – 1921

Carlo Carrà – Le Figlie di Loth – 1919

Carlo Carrà – Natura morta metafisica – 1919

Carlo Carrà – L’Amante dell’Ingegnere – 1921

Carlo Carrà – Il Pino sul mare – 1921 – inizia a dipingere la realtà naturale che la critica interpreterà realismo magico

Carlo Carrà – Il Mulino di Sant’Anna – 1921

Carlo Carrà – L’Attesa – 1926

Carlo Carrà – San Giorgio Maggiore a Venezia – 1926 – pubblica con la casa editrice Valori Plastici un’ampia monografia dedicata a Cézanne ed a Giotto nel 1924

Carlo Carrà – La Dogana – Venezia – 1938 – dipinge paesaggi in Versilia e le prime marine con vedute veneziane nel 1926 – partecipa alla XVI° Biennale di Venezia nel 1928

Carlo Carrà – Marina – Venezia – 1958

Arturo Martini (1889 – 1947) Treviso – Milano – scultore – pittore e incisore – nel 1921 partecipa con Giorgio De Chirico, Carrà, Morandi, Melli, Edita Zur Muhlen e Zadkine alla prima Mostra dei Valori Plastici nella città di Berlino

Arturo Martini – L’Ubriaco – 1910

Arturo Martini – Cavallo – 1926

Arturo Martini – Convalescente – 1932

Arturo Martini – Fanciulla piena d’amore

Arturo Martini – Palimuro (1946 – 1947)

Giorgio De Chirico – Il Ritorno del Figliol Prodigo – 1922 – inizia a dipingere le prime Ville romane, autoritratti e composizioni con accentuazioni classiche

Giorgio De Chirico – Il Poeta e la sua Musa – 1925 – il periodo di romanticismo classicheggiante di Giorgio De Chirico inizia nel 1924

Giorgio De Chirico – La Contemplazione dell’Infinito – 1925

Franz Roh (1890 – 1965) Apolda – Monaco di Baviera – Germania – artista, fotografo e critico d’arte – pubblica nel 1925 il “Realismo Magico“, dedicando un particolare studio della pittura di Giorgio De Chirico e Carlo Carrà

Giorgio De Chirico – Gli Archeologi – 1927

Giorgio De Chirico – Gli Archeologi – 1927

Giorgio De Chirico – Interno in una Valle – 1927

Giorgio De Chirico – Mobili nella Valle – 1927

Giorgio De Chirico – Mobili nella Valle – 1927

Giorgio De Chirico – Cavalli in riva al mare – 1927

Giorgio De Chirico – Cavalli al galoppo – 1927 – 1928

Giorgio De Chirico – I Costruttori di Trofei – 1928

Giorgio De Chirico – La Vittoria – 1929

Giorgio De Chirico – Cavalli in riva al mare – 1942

Giorgio De Chirico – Divini cavalli – 1963

Giorgio De Chirico – Cavalli in riva al mare – 1962 – 1963

Giorgio De Chirico – Cavalli in riva al mare – 1964

Giorgio De Chirico – Autoritratto – 1925 – “Per mio conto sono tranquillo, e mi fregio di tre parole che voglio siano il suggello d’ogni mia opera: Pictor calssicus sum”

Giorgio De Chirico con il Presidente della Repubblica Sandro Pertini – 1978


FUTURISMO
Il Centro Accademico Maison d’Art di Padova, presenta una documentazione storica ed illustrativa del Futurismo, definito nel 1909 da Marinetti come “movimento artistico-politico svecchiatore, innovatore, velocizzatore”, che rappresenta l’esasperazione dell’irrazionalismo, ricercando esperienze del tutto originali, basate sugli effetti dinamici del movimento. Pittura e scultura con slancio “liberatorio”, esaltano l’intensa emozionalità dei dati figurali, senza escludere i dettami del Cubismo. Così, musica, cinema, teatro e danza seguirono le teorie futuriste delle avanguardie europee del ‘900.

Filippo Tommaso Marinetti (1876 – 1944) Alessandria d’Egitto – Egitto – Bellagio – poeta – scrittore e drammaturgo – nel 1909 il Figaro di Parigi pubblica il Manifesto del Futurismo di Marinetti

Filippo Tommaso Marinetti annuncia nel Teatro Alfieri di Torino, durante la rappresentazione del suo dramma “La donna è mobile” annuncia il Manifesto del Futurismo nel 1909

Umberto Boccioni (1882 – 1916) Reggio Calabria – Verona – Esponente del Futurismo – pittore e scultore – incontra Giacomo Balla, Bonzagni, Carrà, Romani e Severini per sottoscrivere il Manifesto dei pittori futuristi nel 1910 con volantini stampati

Umberto Boccioni – Rivolta in galleria – 1909

Umberto Boccioni – Materia – 1912

Umberto Boccioni – Dinamismo di un ciclista – 1913

Umberto Boccioni – Dinamismo di un calciatore – 1913

Umberto Boccioni – Carica di lancieri – 1915 – In quel periodo l’evoluzione scientifica e meccanica era una realtà evidente che si manifestava, attraverso l’attività dinamica e temporale che influenzava la poetica artistica nel teatro, spettacolo e cinema con tecniche espressive del movimento e del ritmo che sono elementi essenziali tradotti nella pittura e nella scultura futurista

Umberto Boccioni – Forme uniche della continuità nello spazio – 1913 – La scultura futurista ricostruisce in maniera astratta piani e volumi che determinano le forme anche con diversificati materiali. Il rinnovamento della scultura futurista consiste nella “scultura d’ambiente”, dove la creazione si sviluppa per “modellare l’atmosfera che circonda le cose” con un arco, tra “l’infinito plastico esteriore e l’infinito plastico interiore” nelle infinite combinazioni di elementi plastici

Umberto Boccioni – Sviluppo di una bottiglia nello spazio – 1912 – 1913

Umberto Boccioni – La risata – 1911 – Il dipinto esposto nel padiglione Ricordi di Milano fu danneggiato in occasione della “Mostra d’arte libera” inaugurata il 30 aprile nel 1911

Filippo Tommaso Marinetti – Annuncia nel Teatro la Fenice di Venezia il danno del dipinto “La risata” di Umberto Boccioni nel 1911

Filippo Tommaso Marinetti – Sottoscrive il “Manifesto tecnico della pittura futurista” con Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Carrà, Russolo e Severini nel 1910

Giacomo Balla (1871 – 1958) pittore – scultore – scenografo – Tra i maggiori esponenti del movimento futurista

Giacomo Balla – Lampada ad arco – 1909 – 1911

Giacomo Balla – Ragazza che corre sul balcone – 1912

Giacomo Balla – Mercurio passa davanti il Sole – 1914

Giacomo Balla – Trasformazione forma-spirito – 1918

Giacomo Balla – Scienza contro l’oscurantismo – 1920

Gino Severini (1883 – 1966) Cortona – Parigi – Sottoscrive con Altomare, Boccioni, Bonzagni, Buzzi, Carrà, Cavacchioli, Folgore, Gorrieri, Marinetti, Mazza, Palazzeschi e Russolo il “Manifesto contro Venezia passatista” nel 1910

Gino Severini – Dancer in Pigalle – 1912

Gino Severini – Ballerina in Blue – 1912

Gino Severini – Mare=Ballerina – 1914

Gino Severini – Simultaneità di gruppi centrifughi e centripeti (donna alla finestra) – 1914

Gino Severini – Il suonatore di fisarmonica – 1919

Scritto di Filippo Tommaso Marinetti per motivare la manifestazione contro “Venezia Passatista” nell’aprile del 1910 del movimento futurista

Carlo Carrà (1881 – 1966) Quargnento – Milano – Esponente di spicco del movimento futurista e della pittura metafisica

Carlo Carrà – Stazione a Milano – 1909

Carlo Carrà – Lasciando il teatro – 1910

Carlo Carrà – Il cavaliere rosso – 1913

Carlo Carrà – Dimostrazione interventista (Patriotic Holiday-Freeword Painting) 1914

Carlo Carrà – Omaggio a Betuda Futurista – 1915

1910 – Filippo Tommaso Marinetti è accusato di oltraggio al pudore per la pubblicazione del libro “Mafarka le futuriste” – è assolto con la difesa degli avvocati Barzilai, Brusorio, Sarfatti e Cappa

Luigi Russolo (1885 – 1947) Portogruaro – Laveno-Mombello – Esponente del movimento futurista, compositore e pittore

Luigi Russolo – Perfume – 1910

Luigi Russolo – La rivolta – 1911

Luigi Russolo – Solidità della nebbia – 1912

Luigi Russolo – La musica – 1912

Luigi Russolo – Dinamismo di un’automobile – 1913

Ardengo Soffici (1879 – 1964) Rignano sull’Arno – Forte dei Marmi – Scrittore – saggista – poeta e pittore – Pubblica un articolo “Arte libera e libera pittura futurista” su “La Voce” per contrastare il movimento futurista e la mostra d’arte nella sede Ricordi di Milano nel 1911

Firenze – Caffè delle Giubbe Rosse – Boccioni, Marinetti, Russolo e Carla Carrà giungono al Caffè delle Giubbe Rosse per scontrarsi nel 1911 con Soffici, Prezzolini, Papini e Slataper fino ad essere portati in questura, dove comprendono di avere affinità di pensiero

Parigi – febbraio 1912 – Mostra del movimento futurista con Boccioni, Russolo, Carrà e Severini nella galleria Bernheim Jeune

Parigi – Galleria Bernheim Jeune – Il movimento futurista con Gino Severini nel 1911 conoscono l’ambiente artistico di Parigi ed incontrano Apollinaire

Guillaume Apollinaire (1880 – 1918) Roma – Parigi – poeta – scrittore – critico d’arte – Scrive il manifesto “L’antitradizione futurista” pubblicato nella rivista “Lacerba” nel 1913

Parigi – Galleria Bernheim Jeune – Boccioni, Russolo, Severini, Carrà, e Marinetti aprono l’inaugurazione della mostra dei pittori futuristi nel 1912

1912 – 25 marzo – Manifesto della donna futurista di Valentine de Saint-Point

1912 – 11 aprile – Umberto Boccioni pubblica il Manifesto tecnico della scultura futurista

Giacomo Balla realizza “Mani di un violinista” durante il suo soggiorno in Germania nel 1912

1912 – Giacomo Balla realizza “Compenetrazione iridescente” in Germania

11 maggio 1912 – Filippo Tommaso Marinetti pubblica il “Manifesto tecnico della letteratura futurista”

1913 – Gino Severini sposa Jeanne Paul Fort a Parigi in presenza dei testimoni Marinetti e Apollinaire

1913 – Marinetti scrive il Manifesto “L’immaginazione senza fili e le parole in libertà”

Parigi 1914 – la baronessa Hélène d’Oettngen riceve con il fratello Serge nel suo appartamento Soffici, Carrà e Papini nella sede della redazione della rivista Soirèes de Paris

Carlo Carrà scrive il Manifesto “La pittura dei suoni, rumori, odori”

1914 – Umperto Boccioni pubblica il libro della “Pittura scultura futuriste”

Fortunato Depero (1892 – 1960) Fondo – Rovereto – pittore – scultore e designer esponente di spicco del movimento futurista e firmatario con Giacomo Balla del manifesto “La ricostruzione futurista dell’Universo”

Fortunato Depero – 1923 – Giardini pensili

Fortunato Depero – 1924 – Ritmi veneziani

Fortunato Depero – 1924 – Treno partito dal sole

Fortunato Depero – 1926 – Il legnaiuolo

Fortunato Depero – 1930

Fortunato Depero – 1926 – Sedia

1915 – Filippo Tommaso Marinetti, Corra, Setimelli scrivono il manifesto del “Teatro futurista sintetico”, pubblicato negli “Avvenimenti” “Noi creiamo un Teatro futurista Sintetico cioè brevissimo. Stringere in pochi minuti, in poche parole e in pochi gesti innumerevoli situazioni, sensibilità, idee, sensazioni, fatti e simboli. Siamo convinti che meccanicamente, a forza di brevità, si possa giungere a un teatro assolutamente nuovo, in perfetta armonia colla velocissima e laconica nostra sensibilità futurista. I nostri atti potranno anche essere attimi, cioè durare poche secondi. Con questa brevità essenziale e sintetica, il teatro potrà sostenere e anche vincere la concorrenza del Cinematografo“.

Settembre 1914 – Giacomo Balla e Cangiullo firmano il manifesto “Il vestito antineutrale”, realizzati ed indossati con Marinetti

“Bisogna inventare il vestito futurista allegrissssssssimo insolente acceso di colori iridisti, dinamico nelle linee, semplice e soprattutto di breve durata allo scopo di accrescerne le attività industriali……….L’allegria del nostro vestito futurista aiuterà a conquistare la propagazione del buon umore proclamato dal mio grande amico Palazzeschi……….” Giacomo Balla

Mario Sironi (1885 – 1961) Sassari – Milano – Pittore, scultore, architetto, illustratore, scenografo e grafico – Aderisce al movimento futurista nel marzo 1915 e con l’esposizione nella “Galleria Pesaro” di Milano nel 1922 si unisce al gruppo artistico del “Novecento italiano” per esaltare l’arte moderna italiana, fondata sui valori di forma-volume contro le avanguardie storiche per un “ritorno all’ordine”

1916 – Nasce a Firenze il Giornale “Italia futurista” diretto da Corra e Settinelli

Enrico Prampolini (1894 – 1956) Modena – Roma – Pittore – scultore e scenografo – Noto esponente del movimento futurista

Enrico Prampolini – Paesaggio – 1918

Enrico Prampolini – Forma architettonica del futuro paesaggio ideale – 1921

Enrico Prampolini – Architetture nello spazio – 1920 – 1922

Enrico Prampolini – Venezia – 1948

Enrico Prampolini – Composizione – 1950

Giacomo Balla – Velocità astratta – L’auto è passata – 1913
Manifesto del colore – 1918 – Data l’esistenza della fotografia e della cinematografia, la riproduzione pittorica del vero non interessa né può interessare più nessuno. Nel groviglio delle tendenze avanguardiste, siano esse semi-futuriste, o futuriste, domina il colore. Deve dominare il colore poiché privilegio del genio italiano………. La pittura futurista italiana, essendo e dovendo essere sempre più un’esplosione di colore non può essere che giocondissima, audace, aerea, elettricamente lavata di bucato, dinamica, violenta, interventista. Tutte le pitture passatiste o pseudo-futuriste danno una sensazione di preveduto, di vecchio, di stanco e di già digerito. La pittura futurista è una pittura a scoppio, una pittura a sorpresa. Pittura dinamica: simultaneità delle forze.
Giacomo Balla


KANDNSKY E LE VIE DELL’ARTE ASTRATTA
Il Centro Accademico Maison d’Art di Padova, presenta una documentazione storica ed illustrativa dell’arte d’avanguardia di matrice costruttivista nel “cammino” intrapreso da Vasily Vasilievich Kandinsky, tra naturalismo, espressionismo per giungere all’arte astratta.

Vasily Vasilievich Kandinsky (1866 – 1944) Mosca – Neuilly-sur-Seine – Francia – nasce a Mosca di Vasily, mercante di tè e da Lidia Tikheeva Kandinsky

Vassily Kandinsky – nel 1871 si trasferisce ad Odessa e ritorna a Mosca nel 1886, dopo il divorzio dei genitori per studiare economia e legge all’Università

Vassily Kandinsky – Porto di Odessa – 1898

Vassily Kandinsky – frequenta il Gymnasium, dove studia pianoforte e violoncello nel 1876

Vassily Kandinsky – nel 1893 è assistente presso la facoltà di legge dell’Università di Mosca, dopo il matrimonio con Ania Shemiakina nel 1892

Vassily Kandinsky – Ritratto di Nina Kandinsky – 1917

Anton Ažbe (1862 – 1905) Slovenia – Monaco di Baviera – Vassily Kandinsky si iscrive alla scuola d’arte di Anton Ažbe nel 1896 nella città di Monaco

Anton Ažbe – Il coro del villaggio – 1900

Anton Ažbe – Anziana con un velo – 1905

Igor’ Ėmmanuilovič Grabar’ (1871 – 1960) Budapest – Mosca – incontra Vassily Kandinsky con Dimitry Kcardovisky ed altri artisti russi a Mosca, mentre studiano arte con la guida di Anton Ažbe nel 1897

Ritratto di Emmanuil Hrabar – eseguito dal figlio Igor Grabar – 1895

Igor Grabar – Neve di marzo – 1904 – influenze impressioniste sono evidenti nei suoi dipinti, dopo la frequentazione di Anton Ažbe

Vasily Kandinsky – Dmitry Kardovskij – A. Seddeler (a sinistra) nella scuola d’arte di Anton Ažbe Monaco – 1897

Dmitry Kardovskij – Ritratto di Marya Anastasievna Chroustchova – 1900

Franz von Stuck (1863 – 1928) Tettenweis – Monaco di Baviera – Kandinsky nel 1900 frequenta l’Accademia di Monaco con l’insegnamento di Franz von Stuck

Franz von Stuck – Suoni di primavera – 1910

Vassily Kandinsky – Il Cavaliere azzurro – 1903 – dopo aver scritto alcune recensioni d’arte dal 1901, Vassily Kandinsky diviene presidente dell‘Associazione artistica Phalanx con l’organizzazione di numerose esposizioni, sino alla fondazione della Scuola d’Arte Phalanx, in cui insegna disegno e pittura

David Burliuk (1882 – 1967) Impero Russo – Long Island – New York – Stati Uniti – incontra Vassily Kandinsky nel 1902, dopo la mostra di “Mir Iskusstva” a Pietroburgo

David Burliuk – Un aratore – 1910

David Burliuk -Paesaggio con alberi – 1910

David Burliuk – Donna futuristica – 1911

David Burliuk – Ritratto della moglie dell’artista – 1929

David Burliuk – Natura morta con lillà sul mare – 1955

Gabriele Münter (1877 – 1962) Berlino – Murnau am Staffelsee – Germania – pittrice espressionista tedesca – nel 1902 allieva di Vassily Kandinsky – dal 1907 vive con Vassily Kandinsky a Berlino, dopo la sua separazione con la moglie nel 1904

Parigi – Salon d’Automne – Vassily Kandinsky dal 1904, anno, in cui scrive “Saggi sulla teoria del colore“ espone nel Salon d’Automne sino al 1910

Vassily Kandinsky dal 1905 frequenta l’Associazione Deutscher Kunstlerbund di Artisti tedeschi

Vassily Kandinsky – tra il 1908 – 1809 realizza i primi paesaggi di Murnau con colori intensi e sonori che evocano la pittura dei fauves con forme più libere nell’apparizione di un sogno

Vassily Kandinsky – Murnau – 1908

Vassily Kandinsky – paesaggio di Murnau – 1909

Vassily Kandinsky – Murnau – Paesaggio con una casa verde – 1909

Vassily Kandinsky – Paesaggio con torre – 1908

Vassily Kandinsky – Paesaggio con arcobaleno – 1909

Vassily Kandinsky – Il cimitero e la canonica a Kochel – 1909

Vassily Kandinsky – Vicolo verde – 1909

Vassily Kandinsky – Improvvisazione 6 – Africano – 1909

Vassily Kandinsky – Una Montagna – 1909

Vassily Kandinsky – Quadro con arciere – 1909

Thomas de Hartmann (1885 – 1956) Ucraina – New York – Stati Uniti – noto pianista e compositore inizia a collaborare dal 1908 con Vassily Kandinsky, componendo musiche

Parigi – Les Tendances Nouvelles pubblica nel 1909 Le xylographies di Vassily Kandinsky

Alexej von Jawlensky (1864 – 1941) Toržok – Russia – Wiesbaden – Germania – Pittore russo esponente della pittura espressionista tedesca e dell’Associazione La Neue Künstlervereinigung München – La nuova associazione di artisti di Monaco fu costituita nel 1909, mentre Vassily Kandinsky fu eletto presidente

Alexej von Jawlensky – Aleksandr Sacharov – 1909

Alexej von Jawlensky – Volto di donna – 1909

Alexej von Jawlensky -Ragazza con cappello di fiori – 1910

Alexej von Jawlensky – Helene con turbante blu – 1910

Alexej von Jawlensky – Autoritratto – 1912

Vassily Kandinsky – Primo acquarello astratto del 1910, dopo aver realizzato composizioni sceniche astratte – Il suono giallo – Il suono verde – Nero e bianco nel 1909

Vassily Kandinsky – Impressione III – concerto – 1911

Vassily Kandinsky – Nel 1910 termina a Monaco il manoscritto – Dello spirituale nell’arte – Uber das Geistige in der Kunst

Arnold Schönberg (1874 – 1951) Vienna – Austria – Los Angeles – Stati Uniti – compositore di musica innovativa – incontra Vassily Kandinsky nel 1911 – inizia un dialogo epistolare

Paul Klee (1879 – 1940) Muralto – Svizzera – noto pittore tedesco – incontra Vassily Kandinsky nel 1911, dopo il suo saggio Kuda idet “novoe” iskusstvo? (Dove va l’arte “nuova”) pubblicato sulla rivista Odesskie novosti

Paul Klee – Cupole rosse e bianche – 1914

Paul Klee – Giardini del Tempio – 1920

Paul Klee – Castello e Sole – 1928

Paul Klee – Sogno forte – 1929

Paul Klee – Fuoco, luna piena – 1933

Franz Marc (1880 – 1916) Monaco di Baviera – Germania – Braquis – Francia – rinomato esponente della pittura espressionista tedesca – Vassily Kandinsky scrive a Franz Marc nel 1911 per esternare i suoi progetti sul Blaue Reiter

Franz Marc – Cavallo in un paesaggio – 1910

Franz Marc – I grandi cavalli azzurri – 1911

Franz Marc – Mucca gialla – 1911

Franz Marc – La volpe – 1913

Franz Marc – Cervo nella foresta II – 1914

Vassily Kandinsky – nel 1912 è tra i soci fondatori del gruppo Der Blaue Reiter, tracciando la teoria in Uber das Geistige in der kunst

Galerie di Heinrich Thannhaauser – nel 1911 kandinsky espone con il gruppo Der Blaue Reiter a Monaco

Nikolai Kulbin (1868 – 1917) Helsinki – Filandia – San Pietroburgo – Russia – nel 1911 Nikolai Kulbin legge nella versione russa Uber das Geistige in der kunst nel Secondo Congresso degli Artisti Russi a Pietroburgo

Nikolai Kulbin – Vista del mare – 1900

1912 – Piper pubblica a Monaco l’almanacco del Blaue Reiter

1912 – Kurdibowsky presenta le teorie sull’arte di kandinsky durante una conferenza alla Società dei Pittori di Pietroburgo

1913 – Malerei als reine Kunst (La pittura come arte pura) è un saggio di kandinsky pubblicato nel “Der Sturm” a Berlino

Vassily Kandinsky – Improvvisazione 26 – 1912

Vassily Kandinsky – Improvvisazione 28 – seconda versione – 1912

Vassily Kandinsky – Dipinto con arco nero – 1912

Vassily Kandinsky – Composizione IV – 1911 –Vassily Kandinsky dipinse forme astratte e colori, attraverso l’espressione interiore con segni e macchie nella trama pittorica per esaltare un effetto lirico-musicale dal 1910 al 1914

Vassily Kandinsky – Composizione VI – 1913

Vassily Kandinsky – Composizione VII – 1913

Vassily Kandinsky – Studio sul colore: quadrati con cerchi concentrici – 1913

Vassily Kandinsky – Quadro con bordo bianco – 1913

Vassily Kandinsky – Tratti neri – 1913

Vassily Kandinsky – Improvvisazione. Diluvio – 1913

Vassily Kandinsky – Improvvisazione 30 – Cannoni – 1913

Vassily Kandinsky – Improvvisazione 31 Battaglia navale – 1913

Vassily Kandinsky – nel 1914 realizza quattro pannelli per l’abitazione di A. Campbell – ora esposti nel Museum of Modern Art di New York

1914 – Vassily Kandinsky soggiorna in Svizzera a Goldach sul lago di Costanza, tra agosto e novembre – inizia a scrivere il volume Punt und Linie Floche (Punto Linea Superficie) e la composizione scenica Violetter Vorhang – Tenda Viola

Vassily Kandinsky – Uccelli esotici – 1915 – Accoglie nel suo appartamento gli artisti Alexander Rodchenko e Varvara Stepanova nel 1915

Vassily Kandinsky – Senza titolo – 1915 – David Burliuk risiede in uno studio nei pressi di quello di Vassily Kandinsky

Natan Altman (1889 – 1970) Vinnycia – Ucraina – San Pietroburgo – Russia – insieme a Vassily Kandinsky, David e Vladimir Burliuk, Goncharova, Larionov ed altri artisti espone nella “Mostra di pittura” a Mosca nel 1915

Natan Altman – Autoritratto – 1911

Natan Altman – Donna con un cane – Ritratto di Esther Schwartzmann – 1911

Natan Altman – lo zio del pittore – 1913

Natan Altman – Donna al piano – 1914

Natan Altman – Ritratto di Anna Akhmatova – 1914

Vassily Kandinsky – incontra Gabriele Munter per l’ultima volta nella città di Stoccolma, dove soggiorna sino a marzo del 1916

1916 – Le poesie dei Klange di Vassily Kandinsky nella fusione, tra musica pittura e poesia sono lette da Hugo Bal al Cabaret Voltaire di Zurigo

1916 – Vassily Kandinsky incontra Nina von Andreevskaia che sposerà a febbraio del 1917

Hugo Ball (1886 – 1927) Pirmasens – Germania – Sant’Abbondio – Svizzera – scrittore, poeta e regista teatrale tedesco – nella Galerie Dada di Zurigo presenta alcune conferenze sull’opera di Vassily Kandinsky e legge poesie dell’artista durante la seconda serata di Der Sturm a Zurigo nel 1917

Vassily Kandinsky – Mosca – 1916 – dopo la Rivoluzione di ottobre nel 1917 nasce il NKP (Commissariato del Popolo per la diffusione della Cultura) con il Dipartimento di Arti visive (IZO), dove Vassily Kandinsky è invitato a far parte dell’organizzazione

Vassily Kandinsky – Composizione – 1916

Vassily Kandinsky – Cresta azzurra – 1917 – è nominato direttore del settore cinema e teatro dell’IZO NKP e curatore della rivista “izobrazitel’noe Iskusstvo” (arte visiva), dove nel primo numero pubblica l’articolo (Della composizione scenica) nel 1918

Vassily Kandinsky – Composizione su bianco – 1920 – diviene il primo direttore dei musei che si aprono a Mosca ed a Pietroburgo nel 1919

Vassily Kandinsky – Ovale rosso – 1920 – Tre articoli, tra cui “La grande utopia” – O velikoi utopii sono pubblicati sulla rivista dell’IZO NKP (Vita artistica) nel 1920

Vassily Kandinsky – linea bianca – 1920 – Presenta il programma pedagogico per l’Inkhuk al primo congresso di tutta la Russia di Insegnanti e Studenti promosso dalle Svomas di Mosca

Vassily Kandinsky – Composizione # 224 (su bianco) 1920 – Dopo essere stato nominato professore onorario all’Università di Mosca, partecipa con Rodchenko, Stepanovaenikolai Sinezubov alla “Rassegna dei Quattro” nella città di Mosca

Vassily Kandinsky – Macchia rossa II – 1921

Vassily Kandinsky – Segmento blu – 1921

Vassily Kandinsky – Studio per “Cerchi sul nero” – 1921

Vassily Kandinsky – Cerchi sul nero – 1921

Vassily Kandinsky – Centro bianco – 1921

Vassily Kandinsky – Senza titolo – 1921 – E’ nominato presidente del comitato di scienze e arti con Peter Kogan e A. M. Rodionov per studiare l’organizzazione dell’Accademia russa di scienze artistiche

Vassily Kandinsky – Zigzag bianco – 1922 – Kandinsky è nominato vice-presidente dell’Accademica russa di Scienze Artistiche, fondata con Kogan

Vassily Kandinsky – Griglia nera – 1922 – Kandinsky – partecipa alla III° Mostra itinerante della Sottoscrizione regionale sovietica del Comitato direttivo del Museo a Sovetsk

Vassily Kandinsky – Senza titolo – 1922 – Kandinsky partecipa alla Mostra “Mir Iskusstva“

Walter Gropius (1883 – 1969) Berlino – Germania – Boston – Stati Uniti – architetto, designer, urbanista e accademico tedesco – Vassily Kandinsky riceve l’incarico da Walter Gropius della docenza al Bauhaus di Weimar

Le Officine Fagus – Patrimonio dell’Umanità – progettate e realizzate nel 1911 da Walter Gropius

Vassily Kandinsky – Cerchio blu – 1922 – E’ nominato Direttore del laboratorio di pittura murale al Bauhaus

Vassily Kandinsky – Piccoli mondi V – 1922

Vassily Kandinsky – Piccoli mondi II – 1922

Vassily Kandinsky – Senza titolo – 1922

Vassily Kandinsky – Senza titolo – 1922

Vassily Kandinsky – Bozza per murale nella Unjuried Art Show, Wall B – 1922

Vassily Kandinsky – Composizione VIII – 1923 – Realizza la prima mostra personale a New York organizzata dalla Societé Anonyme

Katherine Sophie Dreier (1877 – 1952) – Brooklyn – New York – Artista americana e docente universitaria collabora con Vassily Kandinsky nel 1923

Vassily Kandinsky – Nero e Viola – 1923 – Il Bauhaus organizza la mostra personale di Vassily Kandinsky a Weimar nel 1923

Vassily Kandinsky – Cerchi in un cerchio – 1923

Vassily Kandinsky – Open Green – 1923

Vassily Kandinsky – Linea trasversale – 1923

Vassily Kandinsky – Senza titolo – 1923

Vassily Kandinsky – Punto bianco – 1923

Vassily Kandinsky – Diagonale – 1923 – Gli scritti di Vassily Kandinsky – Gli elementi fondamentali della forma – Corso e seminario sul colore – Sulla sintesi scenica astratta sono pubblicati nell’antologia del Bauhaus

Lyonel Feininger (1871 – 1956) New York – Stati Uniti – pittore – fotografo e saggista – espone con Jawlensky, Vassily Kandinsky e Paul Klee nella mostra collettiva “Blaue Vier” nella città di New York nel 1924

Lyonel Feininger – molo – 1920

Lyonel Feininger – Hopfgarten – 1920

Vassily Kandinsky – In Blue – 1925 – Il saggio “Arte astratta” di Vassily Kandinsky è pubblicato nel 1925 in “Der Cicerone“

Vassily Kandinsky – Giallo-Rosso-Blu – 1925

Vassily Kandinsky – Piccolo sogno in rosso – 1925

Vassily Kandinsky – Blu su multicolore – 1925

Vassily Kandinsky – Verde e rosso – 1925

Vassily Kandinsky – Diversi cerchi – 1926 – Mostra personale di Vassily Kandinsk a Braunschweig in occasione dei suoi 60 anni che sarà itinerante nelle città di Dresda, Berlino e Dessau

Vassily Kandinsky – Accento su rosa – 1926 – Il saggio “Il valore della teoria nella pittura” di Vassily Kandinsky è pubblicato nel primo numero del periodico “Bauhaus” nel 1926

Vassily Kandinsky – Sviluppo – 1926

Vassily Kandinsky -Blu – 1927 – Nasce l’amicizia di Christian Zervos con Vassily Kandinsky

Christian Zervos (1889 – 1970) Argostoli – Grecia – Parigi – Francia – storico dell’arte – critico – collezionista – scrittore ed editore

Vassily Kandinsky – Aumento del nero – 1927

Vassily Kandinsky – Launelinie – 1927

Vassily Kandinsky – Cerchi pesanti – 1927

Vassily Kandinsky – Sharp – Quiet – 1927

Vassily Kandinsky – Freschezza scura – 1927

Vassily Kandinsky – Punti nella curva – 1927

Vassily Kandinsky – Semicerchio – 1927

Vassily Kandinsky – From Cool Depths – 1928 – I saggi “Pedagogia dell’arte” e “Disegno analitico” di Vassily Kandinsky sono pubblicati in “Bauhaus” nel 1928

Vassily Kandinsky – Realizza le scene ed i costumi di “Quadri di un’esperienza” di Modest Mussorgsky – prima rappresentazione nel Friedrich Theater a Dessau nel 1928

Vassily Kandinsky – Immagine con freccia – 1928 – I coniugi Kandinsky hanno la cittadinanza tedesca

Vassily Kandinsky – Mescolanza – 1928

Vassily Kandinsky – Vibrant – 1928

Vassily Kandinsky – Impulso approfondito – 1928

Vassily Kandinsky – Determinante – 1928

Vassily Kandinsky – Acquerello n. 326 – 1928

Vassily Kandinsky – Scala – 1928

Vassily Kandinsky – Linee nere – 1928

Vassily Kandinsky – Ardente – 1928

Vassily Kandinsky -Quietly – 1928

Vassily Kandinsky – Bagliore velato – 1928

Vassily Kandinsky – Realizza la prima mostra personale di acquerelli e gouaches a Parigi nella Galerie Zak

Vassily Kandinsky -Rosa giallo – 1929

Vassily Kandinsky – Dopo la sua mostra personale nella Galerie de France a Parigi giunge in Italia, visitando Venezia, Verona, Cattolica, Urbino, Bologna e Ravenna nel 1930

Vassily Kandinsky – Poco profondo – 1930

Vassily Kandinsky – Quasi sommerso – 1930

Vassily Kandinsky – Sign series – 1931 – Durante una crociera visita l’Egitto, la Palestina, la Turchia, l’Italia e la Grecia nel 1931

Vassily Kandinsky – Brunastro – 1931

Vassily Kandinsky – Scrive Reflexions sur l’art abstrait nella rivista francese artistica e letteraria di Zervos nel 1931

Vassily Kandinsky – Presenta alcune sue opere d’arte nella Valentine Gallery di New York nel 1932

Vassily Kandinsky – Free – 1932

Vassily Kandinsky – Progressione in marrone – 1933

Vassily Kandinsky – Poesia rotonda – 1933 – Nella Rassegna d’arte del gruppo surrealista – Association Artistique Les Surindépendants – Vassily Kandinsky è ospite d’onore nel 1933 a Parigi

Vassily Kandinsky – Forme nere su bianco – 1934 – Inizia la conoscenza con Piet Mondrian ed Alberto Magnelli

Joan Miró – pittore – scultore e ceramista spagnolo – esponente del Surrealismo – incontra Vassily Kandinsky a Parigi nel 1934

Joan Miró – Figure di notte guidate dalle tracce fosforescenti delle lumache – 1940

Vassily Kandinsky – A strisce – 1934 – Riprende il dialogo con l’amico Arp

Hans Arp (1886 – 1966) Strasburgo – Francia – Basilea – Svizzera – pittore – scultore e poeta – tra i maggiori esponenti della scultura moderna, dal Dada, Surrealismo all’Astratto

Hans Arp – costellazioni – 1938

Hans Arp – 1939

Vassily Kandinsky – Nel 1934 presenta una mostra personale nella Galleria del Milione nella città di Milano

Vassily Kandinsky – Movimento I – 1935 – L’arte di Kandinsky si distingue dal Surrealismo, perché non si abbandona all’inconscio e non indaga nel mondo dei sogni con il pensiero di Freud e della psicanalisi, rinunciando alla sperimentazione dell’automatismo

Vassily Kandinsky – Gravitazione – 1935

Vassily Kandinsky – Fixed – 1935

Vassily Kandinsky – Presenta la mostra personale nella Galerie des “Cahiers d’Art” a Parigi nel 1935

Vassily Kandinsky – Rigido e curvo – 1935 – Espone con Klee e Max Weber nel New Art Circle di J. B. Neumann a New York nel 1935

Vassily Kandinsky – Composizione IX – 1936 – Le immagini kandinskiane di embrioni, invertebrati marini e di amebe interpretano l’inizio di ogni forma di vita con un valore spirituale per una rinascita, svelata nei suoi dipinti nel periodo parigino (1934 – 1944)

Vassily Kandinsky – Curva dominante – 1936 – Espone nella “Stendahl Galleries” di Los Angeles nel 1936

Vassily Kandinsky – Espone nella Lefevre Gallery di Londra, nel Museum of Modern Art di New York ed a dicembre nel 1936 espone nella Galerie Jeanne Bucher a Parigi

Vassily Kandinsky – Trenta – 1937

Vassily Kandinsky – Silenzioso – 1937

Vassily Kandinsky – Punti neri – 1937

1937 – Karl Nierendorf – Mercante d’Arte – organizza una mostra personale di Vassily Kandinsky a New York

Vassily Kandinsky – L’apertura – 1938 – Scrive il testo “Astratto o concreto?” per il catalogo della mostra “Abstracte Kunst” nello Stedelijk Museum di Amsterdam

Vassily Kandinsky – Presenta la sua mostra personale nella Guggenheim Jeune a Londra nel 1938

Vassily Kandinsky – La linea verde – 1938

Vassily Kandinsky – Nel 1938 pubblica il saggio “L’Art Concret” sul primo numero della rivista di San Lazzaro “XX e Siècle”

Otto Freundlich (1878 – 1943) Słupsk – Majdanek – Polonia – pittore e scultore tedesco dell’arte astratta di origine ebraica

Otto Freundlich – Composizione – 1911

Otto Freundlich – Rosette II – 1941 – Vassily Kandinsky incontra nella Galerie Jeanne Bucher di Parigi Otto Freundlich nel 1938 per presenziare alla sua mostra personale

Museum of Non-Objective Painting di New York – Vassily Kandinsky partecipa alla rassegna “Art of Tomorrov” nel 1939

Vassily Kandinsky – Composizione X – 1939

Vassily Kandinsky – Verso il blu – 1939 – Dopo l’esposizione nella Galerie Charpentier di “Réalités Nouvelles” a Parigi riceve nello stesso anno la cittadinanza francese

Vassily Kandinsky – Figura verde – 1939 – nel periodo parigino (1934 – 1944) Vassily Kandinsky inserisce nei suoi dipinti immagini con forme di amebe, embrioni ed invertebrati marini per esprimere un significato spirituale, tratto dalle sue teorie dell’arte astratta per trasmettere l’inizio di rigenerazione nell’origine di ogni forma di vita

Vassily Kandinsky – Cielo blu – 1940 – Pubblica “Della spiritualità nell’arte” tradotto da Edizioni di Religio – Roma

Vassily Kandinsky – Intorno al cerchio – 1940

Vassily Kandinsky – Varie parti – 1940

Vassily Kandinsky – Senza titolo – 1940

Vassily Kandinsky – Varie azioni – 1941

Vassily Kandinsky – Accordi reciproci – 1942

Vassily Kandinsky – At rest – 1942

Vassily Kandinsky – Messaggio intimo – 1942 – Realizza la sua mostra antologica nella Nierendorf Gallery nella città di New York

Vassily Kandinsky – La freccia – 1943 – Sono presenti alcuni dipinti nella Rassegna d’arte “15 Early – 15 Late” presso l’Art of This Century di Peggy Guggenheim a New York

Vassily Kandinsky – Conglomerato – 1943

Vassily Kandinsky – Quattro figure su tre quadrati – 1943

Vassily Kandinsky – Ultimo acquerello – 1944 – Espone con Domela e Nicolas De Stael nella Galerie Jeanne Bucher a Parigi

Alberto Magnelli (1888 – 1971) Firenze – Parigi – Esponente dell‘arte Astratta italiana a livello internazionale – espone con Vassily Kandinsky, Domela e Nicolas de Stael nella Galerie l’Esquisse a Parigi nel 1944

Alberto Magnelli – Esplosione lirica n. C – 1918

Alberto Magnelli – Punti di ostilità n. 2 A – 1941

Vassily Kandinsky – Nastro con quadrati – 1944 – Partecipa con alcuni dipinti nella mostra di arte astratta nella Galerie Berri-Raspail a Parigi

Vassily Kandinsky – Composizione – 1944 – Realizza la sua mostra personale nella Galerie L’Esquisse

Vassily Kandinsky – Scrive a Galka Scheyer nel 1936: …….. Una volta Mirò ha detto che mi sarebbe stato sempre riconoscente di “averlo liberato” verso nuovi orizzonti. Sento dire spesso queste cose da artisti più giovani che non hanno ragione di adularmi. In realtà queste influenze non sono determinanti ai fini del linguaggio artistico, che raramente gli storici dell’arte sono in grado di riconoscere. Adottare una forma altrui è sinonimo di decadenza.
In “Punto Linea Superficie” di Vassily Kandinsky: …….. Consentitemi di dire a questo punto che coloro che dubitano del futuro dell’arte astratta è come se si fondassero nel loro giudizio su uno stadio evolutivo paragonabile a quello degli anfibi, i quali sono molto lontani dai vertebrati superiori e non rappresentano il risultato finale della creazione ma solo il suo “inizio”.



DADA
Il Centro Accademico Maison d’Art di Padova presenta una documentazione storica ed illustrativa del movimento Dada, corrente artistica che nel paradosso, tra “arte ed anti arte”, distruzione e costruzione determina un rinnovo vitale, un’arte nuova per la vita nuova. Il Dadaismo, percorrendo il filone espressionista, cubista e quello del Futurismo, apre la prospettiva al Surrealismo, mentre la Pop art ne subisce l’influsso.


POP ART
Il Centro Accademico Maison d’Art di Padova presenta una documentazione storica ed illustrativa della Pop Art che ha radici in Inghilterra per poi estendersi a New York ed in California, determinando stupore e contrarietà nel sospetto, mentre artisti e numerosi critici attendevano un riconoscimento ed un “nuovo umanesimo” nel movimento d’Avanguardia. L’interesse per la Pop Art Europea ed Americana fu diretto da parte dei giovani che seguirono il linguaggio immediato nella comprensione dei valori formali. Molte furono le interpretazioni contrastanti da numerosi critici del movimento d’Avanguardia.
LA POP DI NEW YORK

L’Arte Pop ha le sue radici nei collages cubisti per sviluppare nel tempo soggetti commerciali come tematica totale dell’arte. Stuart Devis presenta con il pacchetto di Luky Strike del 1921 il prototipo della Pop

Richard Artschwager (1923 – 2013) Washington – Stati Uniti – Albany – Stato di New York – Pittore e scultore – Uno dei primi esponenti della tendenza quasi-formalista

Richard Artschwager – Table and Chair – 1963 – 1964

Richard Artschwager – Mirror – Mirror – Table – Table – 1964

Richard Artschwager – Table (wannabe) 2009

Verne Blosum – Artista della Pop Art americana dall’identità sconosciuta – Telephone – 1964 – Leo Castelli Gallery – New York

George Brecht (1926 – 2008) New York – Stati Uniti – Colonia – Germania – Artista – scrittore e compositore

George Brecht – Koan – Reuben Gallery – New York – 1959

Allan D’Arcangelo (1930 – 1998) Buffalo – Stato di New Yotk – New Yotk

Allan D’Arcangelo – June Moon – 1963

Allan D’Arcangelo – Landscape I – 1965

Allan D’Arcangelo – Landscape BB – 1974

Jim Dine (1935) Cincinnati – Ohio – Stati Uniti

Jim Dine – Four Hearts – 1969

Jim Dine – Four Hearts – 1969

Jim Dine – Bouquet – 1987

Ray Donarski – 1965

Rosalyn Drexler (1926) The Bronxs – New York – Pittrice – scultrice – scrittrice

Rosalyn Drexler – F.B.I. – 1964

Rosalyn Drexler – Men and Machines I – 1965

Marcel Duchamp (1887 – 1968) Blainville – Crevon – Neuilly-

Marcel Duchamp – Ruota di bicicletta – 1913

Marcel Duchamp – La scatola in una valigia – 1941

Jean Dubuffet (1901 – 1985) Le Havre – Francia – Parigi – Pittore – scultore

Jean Dubuffet – View of Paris, small business – 1944

Jean Dubuffet – Tour aux figures – 1985

Red Grooms (1937) Nashville – Tennessee – Stati Uniti – Artista

Red Grooms – Ruckus Taxi – 1986

Red Grooms – Elvis – 1987

Robert Indiana (1928) New Castle – Indiana – Stati Uniti – Pittore – scenografo

Robert Indiana – Art – 1977

Robert Indiana – Hope Red/Blue – 2009

Leo Jansen (1930 – 1980) Aia – Paesi Bassi – Lure of the turf – 1963

Jasper Johns (1930) Augusta – Georgia – Pittore – scultore

Jasper Johns – Three flags – 1958

Jasper Johns – Numbers in Color – 1959

William Kent (1919 – 2012) Kansas City – Missouri – Durham – Incisore – pittore – scultore

William Kent – Chiefs of Staff – 1963ù

William King (1925 – 2015) Jacksonville – Florida – New York

Nicholas Krushenick (1929 – 1999) New York – Pittore

Nicholas Krushenick – Flying Circus – 1965

Nicholas Krushenick – Pumpkin – 1998

Yayoi Kusama (1929) Matsumoto – Artista giapponese

Yayoi Kusama

Yayoi Kusama

Roy Lichtenstein (1923 – 1997) New York – Pittore

Roy Lichtenstein – Ohhh…Alright.. – 1964

Roy Lichtenstein – Girl with Hair Ribbon – 1965

Richard Lindner (1901 – 1978) Amburgo – Germania – New York – Pittore

Richard Lindner – Telephone – 1966

Richard Lindner – Rock-Rock – 1966

Marisol Escobar (1930 – 2016) Parigi – Manhattan – New York – Scultrice

Marisol Escobar – Women and Dog – 1964

Marisol Escobar – Paris Review – 1967

Claes Oldenburg (1929) Stoccolma – Svezia – Scultore

Claes Oldenburg – Lipstick (Ascending) on Caterpillar Tracks – 1969

Claes Oldenburg – Spoonbridge and Cherry (collaboration with van Bruggen) 1988

James Rosenquist (1933 – 2017) Grand Forks – New York – Pittore

James Rosenquist – White bread – 1964

James Rosenquist – F-111 – 1964 – 1965

James Rosenquist – F – 111 – MoMA – New York

Peter Saul (1934) San Francisco – Pittore

Peter Saul

Peter Saul – Drunken Cowboy 84 “di 72” 1985

George Segal (1924 – 2000) New York – New Brunswick – scultore

George Segal – Three Figures and Four Benches – 1979

George Segal – Classical Still Life – 1990

Marjorie Strider (1931 – 2014) Guthrine – Saugerties – Pittrice – scultrice

Marjorie Strider

Marjorie Strider – Girl with Rose – 1963

Andy Warhol (1928 – 1987) Pittsburgh – New York – Pittore – scultore – sceneggiatore – produttore – regista

Andy Warhol – 3 Coke Bottles – 1962

Andy Warhol – Dittico di Marilyn – 1962

Andy Warhol – John Lennon

Andy Warhol – Ingrid Bergman With Hat – 1963

Andy Warhol – Campbell’s Soup Can

Robert Watts (1923 – 1988) Burlington – Lowa – Martins Creek – Pennsylvania

Robert Watts – Black Eggs – 1964

Idelle Weber (1932) Chicago – Illinois – Stati Uniti

Idelle Weber – Broadway 1602

Idelle Weber – Livingston Street

Idelle Weber – Munchkins

Idelle Weber – Press Type Law Firm

John Wesley (1928) Los Angeles California – Stati Uniti

John Wesley

John Wesley

John Wesley – An Appreciation

Tom Wesselmann (1931 – 2004) Cincinnati – Ohio – New York – Pittore – scultore

Tom Wesselmann

Tom Wesselmann

Tom Wesselmann

Tom Wesselmann
LA POP ART IN CALIFORNIA


Billy Al Bengston (1934) Dodge City – Kansas – Stati Uniti – Pittore

Billy Al Bengston – Sonny – 1961

Billy Al Bengston – Skinny’s 21 – 1961

Tony Berlant (1941) New York

Tony Berlant

Wallace Berman (1926 – 1976) Staten Island – New York – Topanga – California

Wallace Berman – Semina 4 – 1959

Jess Collins (1923 – 2004) Long Beach – California – San Francisco – California

Jess Collins – The Enamored Mage: Translation #6 – 1965

Eller Jim – Vikki – 2010

James Gill (1934) Tahoka – Pittore

James Gill – Marilyn Monroe – 2003

James Gill – Dietro l’ombra – 2003

Joe Goode (1937) Oklahoma City – Stati Uniti – Artista Americano

Joe Goode – Untitled (Moon Series, MNmm 11) 1998

Joe Goode – Studies on the Past 26 – 2008

Phillip Hefferton (1933 – 2008) Detroit – Michigan – Pittore

Phillip Hefferton – Winkin Lincoln – 1963

Roger Edward Kuntz (1926 – 1975) San Antonio – Texas – Laguna Beach – California – Pittore

Roger Edward Kuntz – Asphalt Triple Arrows – 1962

Richard Pettibone (1938) Alhambra – California – Pittore – scultore

Richard Pettibone

Mel Ramos (1935) Sacramento – California – Pittore

Mel Ramos – American Beauty (Hubba Hubba) 2003

Mel Ramos – Sky Girl 2015

Edward Ruscha (1937) Omaha – Pittore – fotografo

Edward Ruscha

Edward Ruscha – Pay Nothing Until April – 2003

Wayne Thiebaud (1920) Mesa – Arizona – Stati Uniti

Wayne Thiebaud – Yellow Mickey Mouse Cake -1998

Wayne Thiebaud – Three Machines


POP ART CANADESE EUROPEA (INGLESE)


Valerio Adami (1935) Bologna – Pittore

Valerio Adami – The Moon’s Kiss – 1979

Valerio Adami – Blue Danube – 1984

H.P. Alvermann (1931 – 2006) Dusseldorf – Kleingladenbach a Breidenbach

H.P. Alvermann – Assemblages

Arman (1928 – 2005) Nizza – New York

Arman – Violon – 2004

Arman – Paintbrushes & Violin – II – 1980

Enrico Baj (1924 – 2003) Milano – Vergiate – Pittore – scultore

Enrico Baj – Generalessa – 1973

Enrico Baj – Omaggio a Picasso – 1973

Dennis Burton (1933 – 2013) Lethbridge – Alberta – Vancouver – Pittore

Dennis Burton – Alchemy – 1978

Dennis Burton – Untitled 2 – 1978

Mario Ceroli (1938) Castel Frentano – Scultore – scenografo

Mario Ceroli – Positivo Negativo – 1979

Mario Ceroli – Senza titolo – 1994

Christo Yavachev (1935) Gabrovo – Noto esponente della Land Art

Christo Yavachev – Biscayne Bay – Greater Miami – Florida 1980-83

Greg Curnoe (1936 – 1992) Londra – Delaware – Ontario – Canada

Greg Curnoe

Greg Curnoe

Lucio Del Pezzo (1933) Napoli – Pittore – scultore

Lucio Del Pezzo

Lucio Del Pezzo

Clara Ghelli – Bologna

Clara Ghelli

Clara Ghelli

Gianna Liani – Torreano di Martignacco – Udine

Gianna Liani

Gianna Liani

Ugo Nespolo (1941) Mosso – Pittore – pubblicitario

Ugo Nespolo – Love

Ugo Nespolo – Sberleffo – 1988

Maurizio Rinaudo (1946) Pinerolo – Torino

Maurizio Rinaudo

Öyvind Fahlström (1928 – 1976) San Paolo del Brasile – Stoccolma

Öyvind Fahlström

Öyvind Fahlström

Tano Festa (1938 – 1988) Roma

Tano Festa

Tano Festa

Giosetta Fioroni (1932) Roma

Giosetta Fioroni

Giosetta Fioroni

Winfred Gaul (1928 – 2003) Dusseldorf – Germania

Winfred Gaul

Winfred Gaul

Konrad Klapheck (1935) Dusseldorf – Germania

Konrad Klapheck

Konrad Klapheck

Silvio Pasotti (1933) Bergamo

Silvio Pasotti

Silvio Pasotti

Michelangelo Pistoletto (1933) Biella

Michelangelo Pistoletto

Michelangelo Pistoletto

Bernard Rancillac (1931) Parigi

Bernard Rancillac

Bernard Rancillac

Martial Raysse (1936) Golfe Juan – Vallauris – Francia

Martial Raysse

Martial Raysse

Gerd Richter (1932) Desdra

Gerd Richter

Gerd Richter

Mimmo Rotella (1918 – 2006) Catanzaro – Milano

Mimmo Rotella

Mimmo Rotella

Michael Snow (1929) Toronto – Canada

Michael Snow

Michael Snow

Hervé Télémaque (1937) Port-au-Prince – Haiti

Hervé Télémaque

Hervé Télémaque

Joyce Wieland (1930 – 1998) Totonto – Canada

Joyce Wieland

Joyce Wieland

POP ART INGLESE

Billy Apple (1936) Auckland – Nuova Zelanda – Pittore – scultore

Billy Apple – Entertaiment – 1991

Billy Apple – Neon Signature (Red) – 1967

Peter Blake (1932) Dartford – Regno Unito

Peter Blake

Peter Blake

Derek Boshier (1937) Portsmouth – Pittura – grafico – scultore – fotografo

Derek Boshier

Derek Boshier

Patrick Caulfield (1936 – 2005) Acton – Londra – Pittore – incisore

Patrick Caulfield

Patrick Caulfield

Antony Donaldson (1939) Regno Unito

Antony Donaldson

Richard Hamilton (1922 – 2011) Pimlico – Londra – Northend – Regno Unito – Pittore

Richard Hamilton

David Hockney (1937) Bradford – Regno Unito – Pittore – grafico – incisore – fotografo e scenografo

David Hockney

David Hockney

Allen Jones (1937) Southampton – Regno Unito – Pittore – scultore

Allen Jones

Allen Jones

Bernie Kemnitz

R. B. Kitaj (1932 – 2007) Chagrin Falls – Ohio – Stati Uniti – Los Angeles – California

R. B. Kitaj

R. B. Kitaj

Gerald Laing (1936 – 2011) Newcastle upon Tyne – Regno Unito – Black Isle – Pittore – scultore

Gerald Laing – Brigite Bardot – 1968

Gerald Laing

Eduardo Paolozzi (1924 – 2005) Leith – Londra – Scultore – incisore

Eduardo Paolozzi

Eduardo Paolozzi

Peter Phillips (1939) Birmingham – Inghilterra

Peter Phillips

Richard Smith (1931 – 2016) Letchworth Garden City – Inghilterra – Patchogue – Stato di New York – Stati Uniti

Richard Smith

Richard Smith

Jon Thompson (1936 – 2016) Inghilterra

Jon Thompson

Joseph Tilson (1928) Londra – Inghilterra

Joseph Tilson

Joseph Tilson

Vedi anche: I filoni storici del III millennio