L’archivio della storia dell’Arte italiana propone una ricca documentazione illustrativa dei capolavori d’Italia, partendo storicamente dalla pittura del fine Duecento con il fiorentino Cimabue, che contribuì a svelare “i primi lumi all’Arte della pittura” italiana.
Cimabue (1240 – 1302) Firenze – Pisa
Guido Da Siena (1230 – 1290) Siena
Bonaventura Berlinghieri (1210 – 1287) Lucca
Giunta Pisano (1190 – 1260 circa) Pisa
Berlinghiero Berlinghieri (1175 – 1236 circa) Volterra – Lucca
Pietro Cavallini (1250 – 1330) Roma
Giotto (1266 – 1337) Vicchio – Firenze
Bernardo Daddi (1290 – 1348) Firenze
Nardo Di Cione (1320 – 1366) Firenze
Duccio (Siena – 1319) Siena
Simone Martini (1284 – 1344) Siena – Avignone
Pietro Lorenzetti (1280 – 1348) Siena
Ambrogio Lorenzetti (1290 – 1348) Siena
Bartolo di Fredi (1330 – 1410) Siena
Paolo di Giovanni Fei (1345 – 1411) Siena
Michelino da Besozzo (1370 – 1456) Besozzo
Gentile da Fabriano (1370 – 1427) Fabriano – Roma
Masaccio (1401 – 1428) San Giovanni Valdarno – Roma
Beato Angelico (1395 – 1455) Vicchio – Roma
Paolo Uccello (1397 – 1475) Pratovecchio – Firenze
Filippo Lippi (1406 – 1469) Firenze – Spoleto
Domenico Veneziano (1410 – 1461) Venezia – Firenze
Andrea del Castagno (1423 – 1457) San Godenzo – Firenze
Benozzo Gozzoli (1420 – 1497) Firenze – Pistoia
Piero della Francesca (Sansepolcro – 1492) Sansepolcro
Alesso Baldovinetti (1425 – 1499) Firenze
Antonio del Pollaiolo (1433 – 1498) Firenze – Roma
Andrea del Verrocchio (1435 – 1488) Firenze – Venezia
Sandro Botticelli (1445 – 1510) Firenze
Filippino Lippi (1457 – 1504) Prato – Firenze
Piero di Cosimo (1462 – 1522) Firenze
Domenico Ghirlandaio (1449 – 1494) Firenze
Luca Signorelli (1450 – 1523) Cortona
Giovanni Boccati (1420 – 1486) Camerino
Pietro Perugino (1446 – 1523) Città della Pieve – Fontignano
Bernardino Pinturicchio (1454 – 1513) Perugia – Siena
Melozzo da Forlì (1438 – 1494) Forli
Andrea Mantegna (1431 – 1506) Mantova
Cosmè Tura (1430 – 1495) Ferrara
Francesco del Cossa (1436 – 1478) Ferrara – Bologna
Ercole de’ Roberti (1451 – 1496) Ferrara
Francesco Francia (1450 – 1517) Bologna
Vincenzo Foppa (1430 – 1515) Bagnolo Mella – Brescia
Antonello da Messina (1430 – 1479) Messina
Gentile Bellini (1429 – 1507) Venezia
Giovanni Bellini (1430 – 1516) Venezia
Vittore Carpaccio (1465 – 1520) Venezia
Leonardo da Vinci (1452 – 1519) Anchiano – Maniero di Clos-Lucé Amboise
Michelangelo Buonarroti (1475 – 1564) Caprese Michelangelo – Roma
Raffaello Sanzio (1483 – 1520) Urbino – Roma
Fra Bartolomeo (1472 – 1517) Firenze
Andrea del Sarto (1486 – 1530) Firenze
Agnolo Bronzino (1503 – 1572) Firenze
Pontormo (1494 – 1557) Empli – Firenze
Giovan Battista di Jacopo di Gasparre (Rosso Fiorentino) (1495 – 1540) Firenze – Parigi
Domenico Beccafumi (1486 – 1551) Siena
Correggio (1489 – 1534) Correggio
Parmigianino (1503 – 1540) Parma – Casalmaggiore
Federico Barocci (1536 – 1616) Urbino
Giorgione (1478 – 1510) Castelfranco Veneto – Venezia
Tiziano Vecellio (1488 – 1576) Pieve di Cadore – Venezia
Tintoretto (1519 – 1594) Venezia
Paolo Veronese (1528 – 1588) Verona – Venezia
Annibale Carracci (1560 – 1609) Bologna – Roma
Ludovico Carracci (1555 – 1619) Bologna
Guido Reni (1575 – 1642) Bologna
Domenichino (1581 – 1641) Bologna – Napoli
Francesco Albani (1578 – 1660) Bologna
Guercino (1591 – 1666) Cinto – Bologna
Caravaggio (1571 – 1610) Milano – Porto Ercole
Orazio Gentileschi (1563 – 1639) Pisa – Londra
Giovanni Serodine (1600 – 1630) Ascona – Svizzera – Roma
Pietro da Cortona (1596 – 1669) Cortona – Roma
Giovan Battista Gaulli (Baciccia) (1639 – 1709) Genova – Roma
Andrea Pozzo (1642 – 1709) Trento – Venezia
Battistello Caracciolo (1578 – 1635) Napoli
Massimo Stanzione (1585 – 1656) Napoli
Bernardo Cavallino (1616 – 1656) Napoli
Giuseppe Recco (1634 – 1695) Napoli – Alicante – Spagna
Salvator Rosa (1616 – 1673) Arenella – Napoli – Roma
Mattia Preti (1613 – 1699) Taverna – La Valletta – Malta
Luca Giordano (1634 – 1705) Napoli
Francesco Cairo (1607 – 1665) Milano
Bernardo Strozzi (1581 – 1644) Genova – Venezia
Evaristo Baschenis (1617 – 1677) Bergamo
Domenico Fetti (1589 – 1623) Roma – Venezia
Francesco Furini (1603 – 1646) Firenze
Carlo Dolci (1616 – 1686) Firenze
Gaspare Traversi (1722 – 1770) Napoli – Trastevere – Roma
Giuseppe Maria Crespi (1665 – 1747) Bologna
Vittore Ghislandi – Fra’ Galgario (1655 – 1743) Bergamo
Alessandro Magnasco (1667 – 1749) Genova
Giovanni Battista Piazzetta (1682 – 1754) Venezia
Giandomenico Tiepolo (1727 – 1804) Venezia
Rosalba Carriera (1675 – 1757) Venezia
Pietro Longhi (1701 – 1785) Venezia
Alessandro Longhi (1733 – 1813) Venezia
Canaletto (1697 – 1768) Venezia
Bernardo Bellotto (1721 – 1780) Venezia – Varsavia – Polonia
Francesco Guardi (1712 – 1793) Venezia
Antonio Canova (1757 – 1822) Possagno – Venezia
Francesco Hayez (1791 – 1882) Venezia – Milano
Giovanni Carnovali (1804 – 1873) Montegrino Valtravaglia – Cremona
Tranquillo Cremona (1837 – 1878) Regno Lombardo Veneto – Milano
Daniele Ranzoni (1843 – 1889) Novara – Verbania
Emilio Gola (1851 – 1923) Milano
Domenico Induno (1815 – 1878) Milano
Girolamo Induno (1825 – 1890) Milano
Mosè Bianchi (1840 – 1904) Monza
Antonio Fontanesi (1818 – 1882) Reggio Emilia – Torino
Lorenzo Delleani (1840 – 1908) Pollone – Torino
Giacomo Favretto (1849 – 1887) Venezia
Federico Zandomeneghi (1841 – 1917) Venezia – Parigi
Giovanni Segantini (1858 – 1899) Arco – Pontresina – Svizzera
Gaetano Previati (1852 – 1920) Ferrara – Lavagna
Giuseppe Pellizza da Volpedo (1868 – 1907) Volpedo
Antonio Puccinelli (1822 – 1897) Castelfranco di Sotto – Firenze
Giovanni Fattori (1825 – 1908) Livorno – Firenze
Silvestro Lega (1826 – 1895) Modigliana – Firenze
Telemaco Signorini (1835 – 1901) Santa Croce – Venezia – Firenze
Cristiano Banti (1824 – 1904) Santa Croce sull’Arno – Montemurlo
Giuseppe Abbati (1836 – 1868) Napoli – Firenze
Odoardo Borrani (1833 – 1905) Pisa – Firenze
Raffaello Sernesi (1838 – 1866) Firenze – Bolzano
Serafino De Tivoli (1825 – 1892) Livorno – Firenze
Vincenzo Cabianca (1827 – 1902) Verona – Roma
Vito D’Ancona (1825 – 1884) Pesaro – Firenze
Giovanni Boldini (1842 – 1931) Ferrara – Parigi
Giacinto Gigante (1806 – 1876) Napoli
Domenico Morelli (1826 – 1901) Napoli
Michele Cammarano (1835 – 1920) Napoli
Gioacchino Toma (1836 – 1891) Galatina – Napoli
Giuseppe De Nittis (1846 – 1884) Barletta – Saint – Germain – en – Laye Francia
Antonio Mancini (1852 – 1930) Albano Laziale – Roma
Camillo Innocenti (1871 – 1961) Roma
Giuseppe Cominetti (1882 – 1930) Salasco – Roma
Plinio Nomellini (1866 – 1943) Livorno – Firenze
Giacomo Balla (1871 – 1958) Torino – Roma
Umberto Boccioni (1882 – 1916) Reggio Calabria – Verona
Gino Severini (1883 – 1966) Cortona – Parigi
Giorgio de Chirico (1888 – 1978) Volo – Grecia – Roma
Giorgio Morandi (1890 – 1964) Bologna
Felice Casorati (1883 – 1963) Novara – Torino
Carlo Carrà (1881 – 1966) Guargnento – Milano
Mario Sironi (1885 – 1961) Tempio Pausania – Milano
Virgilio Guidi (1891 – 1984) Roma – Venezia
Bruno Saetti (1902 – 1984) Bologna
Massimo Campigli (1895 – 1971) Berlino – Germania – Saint – Tropez – Francia
Ardengo Soffici (1879 – 1964) Rignano sull’Arno – Forte dei Marmi
Silla Mineo (1888 – 1963) Copparo – Ferrara – Padova
Luigi Raimondi (1925 – 2o15) Mestre – Noventa Padovana – Padova
Mavie Cartia (1969) Scicli – Ragusa
Milena Via (1972) Brugherio – MB
Ottone Rosai (1895 – 1957) Firenze – Ivrea
Eugenio Chiaravalle – Bisignano – Cosenza
Amedeo Modigliani (1884 – 1920) Livorno – Parigi
Lorenzo Viani (1882 – 1936) Viareggio – Ostia
Pio Semeghini (1878 – 1964) Quistello – Verona
Umberto Moggioli (1886 – 1919) Trento – Roma
Gino Rossi (1884 – 1947) Venezia – Treviso
Mino Maccari (1898 – 1989) Siena – Roma
Arturo Tosi (1871 – 1956) Busto Arsizio – Milano
Michele Liggeri (1937 – 1987) Catania
Armando Spadini (1883 – 1925) Firenze – Roma
Filippo de Pisis (1896 – 1956) Ferrara – Milano
Scipione (1904 – 1933) Macerata – Arco
Mario Mafai (1902 – 1965) Roma
Fausto Pirandello (1899 – 1975) Roma
Antonio Ligabue (1899 – 1965) Zurigo – Svizzera – Gualtieri – Reggio Emilia
Corrado Cagli (1910 – 1976) Ancona – Roma
Giuseppe Capogrossi (1900 – 1972) Roma
Vito Mollisi (1947 – 2018) Partinico – Palermo
Mauro Venturino – Boissano – Savona
Renato Guttuso (1911 – 1987) Bagheria – Roma
Margherita Masuzzo – Noto – Siracusa
Francesca Coletti – Milano
Lucia D’Aleo – Siracusa
Domenico Purificato (1915 – 1984) Fondi – Roma
Franco Fragale (1936 – 2014) Roma
Paolo Bondi – Livorno
Bruno Cassinari (1912 – 1992) Piacenza – Milano
Giuseppe Santomaso (1907 – 1990) Venezia
Afro Basaldella (1912 – 1976) Udine – Zurigo – Svizzera
Mario Deluigi (1901 – 1978) Treviso – Venezia
Tancredi Parmeggiani (1927 – 1964) Feltre – Roma
Ennio Morlotti (1910 – 1992) Lecco – Milano
Renato Birolli (1905 – 1959) Verona – Milano
Paolo Bottioni (1944) Parma
Ernesto Treccani (1920 – 2009) Milano
Mirna Bisulli – Cesena
Fabrizio Principi – Monza
Emilio Tadini (1927 – 2002) Milano
Faffaele Turati (1949) Milano
Giuseppe Migneco (1903 – 1997) Messina – Milano
Giuseppe Cesetti (1902 – 1990) Tuscania – Viterbo
Daniela Cantarutti (1947) Santa Cruz de Tenerife
Emanuela Casotto (1958) Padova
Laura Lattanzi – Macerata
Aligi Sassu (1912 – 2000) Milano – Polenca – Spagna
Gilberto Stefani – sambuca pistoiese – Pistoia
Carlo Mattioli (1911 – 1994) Modena – Parma
Salvatore Gerbino – Caltagirone – Catania
Alberto Magnelli (1888 – 1971) Firenze – Parigi
Paola Ceci – Roma
Marino Salvador (1958) Variano – Udine
Atanasio Soldati (1896 – 1953) Parma
Franco De Bernardi (1941) Codogno – Lodi
Lucio Fontana (1899 – 1968) Rosario – Argentina – Varese
Antonio Saporito (1940) Torino
Emilio Vedova (1919 – 2006) Venezia
Enrico Baj (1924 – 2003) Milano – Vergiate
Alberto Burri (1915 – 1995) Città di Castello – Nizza – Francia
Antonio Bueno (1918 – 1984) Berlino – Germania – Fiesole
Darmo Brusini (1910 – 2014) Tricesimo – Udine
Pietro Annigoni (1910 – 1988) Milano – Firenze
Salvatore Sardisco in arte Stylus (1959) Monsummano Terme – Pistoia
Riccardo Licata (1929 – 2014) Torino – Venezia
Salvatore Fiume (1915 – 1997) Comiso – Milano
Anna Trapasso (1946) Milano
Michele Cascella (1892 – 1989) Ortona – Milano
Fedele Castello (1938 – 2012) Matera
Loretta Agostini (1953) – Montecatini Terme – Pistoia
Mario Schifano (1934 – 1998) Homs – Libia – Roma
Ugo Nespolo (1941) Mosso – Biella
Giuseppe Margutti (1925) Palermo
Ugo Attardi (1923 – 2006) Genova – Roma
Cioccolato Creativo di Nicoletta Rustici e Grazia Simoncelli – Ravenna
Salvatore Tedde (1936) Ittiri – Sassari
Paolo Saetti (1926 – 2012) Trento – Padova
Franco Tarantino (1945) Monopoli – Bari
Silvia Bussolo (1973) Genova
Mimmo Rotella (1918 – 2006) Catanzaro – Milano
Remo Brindisi (1918 – 1996) Roma – Lido di Spina – Comacchio – Ferrara
Giovanni Cherubini (1945) Pavia
Ermes Simili ( 1923-2014) Castelmassa – Rovigo
Norberto Proietti (1927 – 2009) Spello – Perugia
Francesco Melpignano (1959) Trento
Stefano Petracci (1958) Ascoli Piceno
Giancarlo Invernizzi (1951) Settala – Milano
Emilio Gianni (1955) Bellusco (MB)
Fabrizio Berti – Tarquinia
Raffaele Martin (1946) Padova
Veronica Longo (1976) Pozzuoli – Napoli
Eugeio Bonaldo (1945) Venezia
Angelo Franzini (1951) Milano
Maurizio D’Agostini (1946) Vicenza
Giuliana Capocchia – Mantignana – Perugia
Vittorio Greco (1959) Cosenza
Giuseppe Rizzo Schettino (1949) – Firenze
Salvatore Privitera – Misterbianco – Catania
Dario Mazzoli – Mirandola – Modena
Giuseppe Galletta – Padova
Davide Prudenza (1962) – Milano
Anna Trapasso in Arte Nannì – Milano
Marilena Memmi (1969) – Casarano (LE)
Giuseppe Giannotti (1962) – Roma
Mirella Calza – Arco – Trento
Domenico Pavan (1960) Rivoli – Torino
Maria Rita Onofri – Roma
Vittorio Mostardi (1955) Cascina – Pisa
Bruno Zaffanella (1953) Viadana – Mantova
Franco Tagliati – Guastella – Reggio Emilia
Amalia Anania (1923 – 2013) Palermo – Cinisi
Arduina Santi (1955) San Martino di Lupari – Padova
Filippo Furnari (1977) Patti – Messina
Francesco Biondo (1958) Milano
Rocco Corvaglia (1971) Treviso
Riccardo Galuppo (1932 – 2014) Padova
Paolo Residori – Roma
Giovanni Augusto Pettinà (1955) Isola Vicentina – Vicenza
Luigi Esposito (1924) Napoli
Massimiliano Cammarata (1975) Carini – Palermo
Rosalba Mangione – Agrigento
Luisa Borin (1952) Merlara – Padova
Alessandro Maiani (1970) Roma
Giovanni Gibellini (1961) Bergamo
Tiziana Primucci – Falconara Marittima – Ancona
Marco Lanno (1981) Milano
Luciano Cinghialta (1947) Montorso – Vicenza
Pietro Moretta (1976) Caserta
Maria Eugenia Palumbo (1951) Ladispoli – Roma
Giorgio Ravazzolo (1926) Palermo
Diego Bonsi (1966) Gardone Valtrompia – Brescia
Daniela Baldo (1955) Bussoleno – Torino
Antonella Provaggi (1959) Boissano – Savona
Rita Carrodano (1950) Calosso – Asti
Gianfranco Combi – Cassina Valsassina (Lecco)
Fulvio Cicuto (1953) Padova
Massimo Riccò (1961) Modena
Roberta Monagheddu (1966) Selargius Catania
Marina Denti – Treviso
Marisa Milan – Cesarolo di San Michele al Tagliamento – Venezia
Maria Pia Zaccaro (1968) Bari
Sonia Orsini (1970) Roma
Mariangela Redolfini (1957) Torino
Lucia Contini – Olbia – Sassari
Silvia Pastano (1981) Pulsano – Taranto
Ludovico Poggi – Massa – Carrara
Mario Pierri (1936 – 2017) Crispiano – Taranto
Francesca Cecchini – Udine
Gina Fortunato (1964) Vignola – Modena
Elena Borboni – Brescia
Patrizia Testoni – Vigarano Mainarda – Ferrara
Elena Fantini (1977) Ferrara
Michele Ripepi (1963) Bergamo
Mario Cianciotti – Santeramo in Colle – Bari
Anna Trapasso in arte Nannì – Milano
Rocco Corvaglia (1971) Treviso
Alessandra Bisi (1965) Milano
Baby – Cerea – Verona
Carmen Salis (1967) Dopmus De Maria – Cagliari
Juliet (1983) San Giovanni la Punta (Catania)
Erna Fossati (1959) Trieste
Giorgia Pelloni (1975) Bagnacavallo – Ravenna
Francesco Murgia – Oristano – Cremona
Tina Bruno (1952) Trinitapoli – Foggia
Luciano Balduino (1922) Rapallo – Genova
Laura Respiggi (1959) Torino
Paolo Pomati (1975) Mantova
Rita Papale – Roccalumera – Messina
Virginia Nocera (1952) Torino
Massimo Renzi (1968) Senigallia – Ancona
Roberto Falcone (1967) Roma
Daniele De Summa (1987) Roma
Matteo Caldirola Settesoldi (1979) Pistoia
Angela Spano – Valledoria – Sassari
Silvia Zambon – Padova
Stefano Stradiotto – Padova
Alice Stradiotto (1951) Treviso
Amelia Romeo – Reggio Calabria
Daniela Cantergiani (1963) Castel Maggiore – Bologna
Rocco Costantino (1948) Torino
Maria Luisa Pancino – Venezia
Amanda Linardi (1949) Milano
Raffaele Mazza (1977) Lamezia Terme – Catanzaro
Odino Bacchin (1950 – 2012) San Martino di Lupari – Padova
Patrick Pioppi (1984) Soliera – Modena
Lorenzo Ludi – La Spezia
Mauro Pavan – Verona
Roberta Binelli (1982) Pinzolo – Trento
Riccardo Fiorucci (1954) Città di Castello (Perugia)
Fabrizio Pruscini Da Cavargine (1963) Città di Castello (Perugia)
Sergio Abbrescia in arte Lusa – Bari
Valeria Ferrari (1988) Bari
Gianni Balzanella – Capua – Roma
Mario Enrico d’Ippolito (1949) Bolano – La Spezia
Paolo Ferlito – Monasterace – Reggio Calabria
Angela Stella – Aci Castello – Catania
Giustino De Santis (1942) Roma
Aurelio Blengino (1965) Cuneo
Silvia Perrone – Chieri – Torino
Marco Fratarcangeli (1968) Colleferro – Roma
Enzo Piatto (1965) Casaluce – Caserta
Alberto Copparoni – Castelferretti – Falconara Marittima
Regizia (1947) Salara – Rovigo
Maurizio Barbiero (1954) Padova
Rosario Emanuele Palermo in arte Makeba – Catania
David Olivieri – Roma
Castello Bonifaccio (1973) Matera
Alberto Spina (1956) Terni
Giuseppe Cacciatore – Agrigento
Stefano D’Acunto (1973) Buccino – Salerno
Gabriele Scartozzi (1965) San Benedetto del Tronto – Ascoli Piceno
Marco Gabriele – San Giorgio a Cremano – Napoli
Samuele Degetto – Bassano del Grappa – Vicenza
Daniela Cerpelloni – Verona
Cristina De Franceschi (1967) Noale – Venezia
Raffaella Capannolo (1961) Roma
Virginia Imbimbo (1962) Avellino
Andrea Musto – Sciarra (1969) Vicenza
Antonio Sacco (1976) Conselve – Padova
Ambretta Rossi (1946) Torino
Emanuele Canu (1984) Alghero – Sassari
Giulia De Martino – Aidone – Enna
Sergio Zeriali – Roma
Giselle Treccarichi (1973) Cesarò – Messina
Giuseppe Saccomani – Venezia
Alessandro Beltrami (1969) Omegna – Verbano
Anders Dunker – Barcellona – Spagna
Francesco Rosina (1978) Padova
Evaldo Amamtizi (1975) Roma
Monica Farfina – Verona
Maurizio Bassi – Reggio Emilia
Gabriele Franceschetti (1967) Ferrara
Giuseppe Di Chiaro (1972) Assisi – Perugia
Remo Faggi (1923) Lombardia
Elio Atte (1954) Roma
Eleonora Russo – S.ta Maria Capua Vetere – Caserta
Michele Carmelo Bellezza (1975) Osimo – Ancona
Monia Romanelli – Perugia
Allia Boycun (1987) Leopoli – Ucraina
Roberto Tresin (1960) Monselice – Padova
Granieri Francesca (1990) Sassari
Roberto Mondani (1957) Roma
Francesca Manodori (1976) Brescia
Maria Pina Sallemi (1970) Comiso – Ragusa
Veruscka Barcatta – Trieste
Antonino Puliafico (1969) Verona
Antonella D’Ecclesiis (1973) Gravina – Bari
Antonio Miccoli (1948) Padova
Oscar Francescutto (1973) Tarcento – Udine
Stefano Rozzi (1961) Mamiano di Traversetolo – Parma
Pier Luigi Impedovo – Roma
Mario Pascali (1937) Sedriano – Milano
Sergio Rapetti (1944) Acqui Terme – Alessandria
Stefano Guadagnoli – Roma
Rosa Mininni – Vallecrosia – Imperia
ARTE DEL XX° SECOLO – I GRANDI FILONI STORICI DELL’ARTE
Il Centro Accademico Maison d’Art di Padova, presenta un significativo itinerario illustrativo dei grandi filoni storici dell’Arte del xx° secolo: Cubismo – Futurismo – Surrealismo – Metafisica – Dadaismo e Pop Art con i protagonisti della storia.
CUBISMO
Le tele cubiste di Picasso, Braque, Metzinger, Gleizes, Juan Gris e Léger ed altri, rappresentano la realtà concepita, in cui l’artista svela l’apparenza delle tre dimensioni.
1900 Picasso giunge a Parigi e Berthe Weill acquista alcuni schizzi
Nello stesso anno Georges Braque si trasferisce a Parigi per lo studio di monumenti
Nel 1900 Fernand Léger lavora a Parigi come disegnatore in uno studio di un architetto
1901 a Madrid Pablo Picasso diviene direttore artistico ed illustratore delle rivista “Arte Joven”
Nel 1901 Pablo Picasso realizzò la sua prima mostra con il periodo Blu da Ambroise Vollard, mercante d’arte di importanti artisti come Paul Cézanne, Aristide Maillol, Georges Rouault, Marc Chagall, Vincente van Gogh e Paul Gauguin
Donna con le braccia incrociate
La Celestina
Donna malinconica
Il pasto del cieco
La minestra
Vecchio mendicante con un ragazzo
La tragedia
Ritratto di Jaime Sabartés
Madre e figlio
Il vecchio chitarrista cieco
La donna ubriaca si stanca
Venditore di gul
Ritratto di soler
In un cabaret
La stanza blu
Nudo blu
Due donne al bar
Le due sorelle
Donna accovacciata
La vita
Arlecchino
I due saltimbanchi
Max Jacob poeta – pittore – scrittore e critico francese inizia la sua amicizia con Picasso nel 1901
Henry Matisse espone nel 1901 nel Salone des Independants
Salone des Independants
Nel 1902 Pablo Picasso espone nella galleria Weil e da Vollard. Sullo sfondo della fotografia di Ambroise Vollard, è visibile un opera d’arte di Picasso
Pablo Picasso si trasferisce in casa di Max Jacob in Boulvard Voltaire nel 1902
Francis Picabia pittore e scrittore francese
Pierrot di Francis Picabia
Marie Laurencin – pittrice incisore e illustratrice francese incontra Francis Picabia e Braque nell’Accademica Umbert nel 1902
1909 Marie Laurencin Incontro in campagna (Apollinaire e i suoi amici)
Juan Gris nel 1902 disegna per riviste d’arte e frequenta la “Escuela de Artes” a Madrid – nel 1904 si interessa dell’arte pittorica dello Jugendstil (espressioni artistiche dell’Art Nouveau)
Juan Gris – Natura morta con piatto di frutta e mandolino
Guillaume Apollinaire – poeta, scrittore, critico d’arte e drammaturgo francese (1880 – 1918) Roma – Parigi
Marcel Duchamp – pittore – scultore francese lavora all’Accademico Julian – sperimenta il fauvismo – cubismo – dadaismo – surrealismo – ideatore dell’arte concettuale (1887 – 1968) Blainville – Crevon – Neuilly-sur-Seine
1905 – Picasso incontra e conosce Guillaume Apollinaire – inizia nella pittura il Periodo Rosa
1905 – Famiglia Saltimbanchi
Ragazzo con pipa
Ragazzo che conduce un cavallo
Le nozze di Pierrette
Due nudi
Donna con pani
Maternità
1905 – Maurice Raynal (1884 – 1954) critico d’arte francese inizia l’amicizia con Braque lo scultore Manolo
1905 – Georges Seurat (1859 – 1981) Parigi – Gravelines – mostra retrospettiva al Salone des Independants con opere di Van Gogh
1906 – Picasso inizia i primi studi per la realizzazione del dipinto Les demoiselles d’Avignon
1906 – André Derain (1880 – 1954) Chatou – Garches – conosce Picasso, Matisse e Kahnweiler
1907 – Picasso termina il dipinto Les demoiselles d’Avignon – inizia l’influsso dell’arte primitiva africana
1907 – Braque conosce a Parigi Picasso e Kahnweiler – inizia a dicembre il Grand Nu – nel 1909 condivide con Picasso la pittura cubista
1907 – Daniel Henry Kahnweiler – mercante d’arte – gallerista e sostenitore di fauves e cubisti – apre in Rue Vignon 28 una galleria d’arte a Parigi
1907 – Paul Cézanne (1839 – 1906) Autoritratto – retrospettiva di Cézanne nel Salone des Independants
Amedeo Modigliani (1884 – 1920) Livorno – Parigi – giunge a Parigi nel 1906
Amedeo Modigliani – Ritratto di Lunia Czechowska (1919)
Gino Severini (1883 – 1966) Cortona – Parigi – si trasferisce a Parigi nel 1906
Gino Severini – Mare=Ballerina (1914)
Henri Rousseau (1844 . 1910) Laval – Parigi – incontro in suo onore nello studio di Picasso
Henri Rousseau – Il sogno (1910)
Pablo Picasso – Case sulla collina – Horta de San Juan – estate (1909) inizio del “Cubismo analitico“
Pablo Picasso – Ritratto di Daniel-Henry Kahnweiler – autunno (1910)
Georges Braque – Brocca e violino (1909 – 1910) cubismo analitico
Pablo Picasso – Nudo di donna – Cadaquès – estate (1910)
Pablo Picasso – Ritratto di Wilhelm Uhde – primavera (1910)
Wilhelm Uhde – (1874 – 1947) Friedeberg – Brandeburgo – Parigi – collezionista d’arte, mercante, autore e critico tedesco – acquistò il suo primo Picasso nel 1905 e fu uno dei primi collezionisti dei dipinti cubisti di Pablo Picasso e Georges Braque. Incontra Robert Delaunay, Sonia Terk e Henri Rousseau – apre la sua galleria d’arte nel 1908
Georges Braque – Le Sacré-Coeur (1910)
Georges Braque – Natura morta con clarinetto grappolo d’uva e ventaglio (1911)
Pablo Picasso – Natura morta con clarinetto – Céret – estate (1911)
Pablo Picasso – Uomo con violino (1911)
Albert Gleizes (1881 – 1953) Parigi – Saint-Rémy-de-Provence – nel 1910 segue l’influsso di Cézanne e del cubismo
Albert Gleizes – Uomo al balcone (1912)
Albert Gleizes – Paesaggio cubista (1914)
Albert Gleizes – Ritratto di un medico dell’esercito (1914 – 15)
Albert Gleizes – Composizione per “Jazz” (1915)
Albert Gleizes – Donna con guanto nero (1920)
Albert Gleizes – Amazzone (1920 – 23)
Jean Metzinger (1883 – 1956) Nantes – Parigi – espone nel 1910 il ritratto di Apollinaire al Salone des Independants
Jean Metzinger – ritratto di Guillaume Apollinaire
Jean Metzinger – ritratto di Albert Gleizes (1912)
Jean Metzinger – ritratto della signora Metzinger (1911)
Jean Metzinger – pubblica nel 1912 il libro “Du Cubisme” con Albert Gleizes
Georges Braque – Il portoghese (1911) inserisce nei dipinti caratteri di stampa e numeri
Georges Braque – Uomo con chitarra (1911)
Pablo Picasso – Ritratto di Clovis Sagot (1911)
Clovis Sagot – La sua galleria d’arte ha ospitato la prima mostra del pittore cubista Juan Gris nel 1911, acquistando alcuni dipinti
Pablo Picasso – Natura morta con sedia impagliata – nel 1912 realizza il primo collage cubista con l’inserimento di diversificati materiali nei dipinti
Georges Braque – Piatto di frutta e vetro (1912) papier collé con l’uso di materiali diversificati – cartapesta e carboncino su carta
Marcel Duchamp – Nudo che scende le scale (1912)
Marcel Duchamp – Sposa (1912)
Juan Gris – Le lavabo (1912) espone al Salone des Indépendants con il gruppo “Section d’Or”, che nella galleria “La Boetie” a Parigi, presenta la più importante manifestazione cubista in Francia
Pablo Picasso – Natura morta con violino e frutti (1913) – anno in cui passa dal “cubismo analitico” al “cubismo sintetico”
Fernand Leger – Contrasto di forme (1913)
Guillaume Apollinaire – nel 1913 pubblica “Les Peintres Cubistes”
Georges Braque – Le tazze da The (1914) collage – frequenta Matisse e Marquet
Juan Gris -Natura morta con gerani (1915)
Juan Gris – Natura morta carte e bottiglie (1916)
Juan Gris -Natura morta con arco bordeaux (1919)
Juan Gris -Chitarra e clarinetto (1920)
Juan Gris -Arlecchino seduto (1923)
Juan Gris -Grappolo d’uva (1924)
Fernand Leger – Giocatori di carte (1917)
Fernand Leger – La città (1919)
Fernand Leger – Il tipografo (1919)
Pablo Picasso con i suoi assistenti realizza schizzi per la coreografia ed i costumi “Parade”, Balletto Russo di Diaghilew in corso di esecuzione (1917)
1917 – Picasso e Jean Cocteau giungono in Campania per lavorare con i Balletti Russi a “Parade” di Diaghilew – Sipario per il balletto “Parade”
1918 – Pablo Picasso sposa la ballerina Olga Chochlova – viaggio a Barcellona e l’estate a Biarritz
1918 – Pablo Picasso – Ritratto di Olga in poltrona
1918 – Pablo Picasso – Le maschere – Pierrot
1920 – Pablo Picasso – Studio della scenografia Pulcinella
1920 – Pablo Picasso – Pierrot e Arlecchino
1920 – Pablo Picasso – Pulcinella per rappresentazione teatrale
1921 – Pablo Picasso – I tre musicisti
1920 – Pablo Picasso – Il flauto di Pan – inizio del Periodo Neo-Classico
1921 – Pablo Picasso – Donna seduta
1921 – Pablo Picasso – Madre e bambino
1923 – Pablo Picasso – Donna seduta in camicia
1922 – Pablo Picasso – Due donne che corrono sulla la spiaggia (La Corsa)
1923 – Pablo Picasso – Grande nudo con panneggio
1924 – Pablo Picasso – Paolo vestito da Arlecchino
Joan Miró – Nel 1919 conosce Picasso – a Parigi realizza paesaggi e rappresentazioni figurative nel linguaggio cubista
Joan Miró (1893 – 1983) Barcellona – Palma di Maiorca – Siurana, il sentiero (1917)
1925 – Pablo Picasso – La danza
1932 – Pablo Picasso – Nudo, foglie verdi e busto
1932 – Pablo Picasso – Il sogno
1932 – Pablo Picasso – Nudo su poltrona blu
1932 – Pablo Picasso – La lettura
1932 – Pablo Picasso – Fanciulla davanti allo specchio
1935 – Pablo Picasso – Fanciulla che dorme
1937 – Pablo Picasso – Donna seduta
1937 – Pablo Picasso – Donna con cappello e collo di pelliccia
1937 – Pablo Picasso – Ritratto di Marie-Thérèse
1937 – Pablo Picasso – Guernica
1937 – Pablo Picasso – La donna che piange
1937 – Pablo Picasso – Ritratto di Dora Maar
1938 – Pablo Picasso – Frutta, fruttiera e caraffa su un tavolo
1938 – Pablo Picasso – Maya con la bambola
1939 – Pablo Picasso – Pesca notturna ad Antibes
1954 – Pablo Picasso – Jacqueline con fiori
1954 – Pablo Picasso – Jacqueline con le mani incrociate
1963 – Pablo Picasso – Il pittore e la modella
1920 – Daniel-Heinrich Kahnweiler – mercante d’arte d’avanguardia, rileva a Parigi la Galleria Simon, dove espongono anche Braque – Léger
Pablo Picasso con Daniel-Heinrich Kahnweiler – scrittore – gallerista – critico d’arte pubblica “La via al cubismo” (1920)
SURREALISMO
Il Centro Accademico Maison d’Art di Padova, presenta un’interessante documentazione storica ed illustrativa del filone surrealista, che appellandosi all’irrazionale ed all’inconscio, traendo le sue origini dalla cultura simbolista francese, indaga e sperimenta la realtà oggettiva per giungere al fondo delle cose, attraverso le scoperte di Freud in contrapposizione al mito ed alla ragione.
André Breton – Tinchebray – Parigi (1896 – 1966) poeta – saggista – critico d’arte francese
Jacques Vaché – Lorient – Nantes (1895 – 1919) scrittore francese che ha elaborato insieme ad André Breton la teoria fondamentale del Surrealismo
1918 – Paul Éluard – Saint-Denis – Chareton Le port (1895 – 1962) poeta francese ed esponente del movimento surrealista incontra André Breton e Jacques Vaché a Nantes
Philippe Soupault – Chaville – Parigi (1897 – 1990) scrittore e saggista francese scopre con Breton la “scrittura automatica” (Les Champs Magnétiques) ritenuto il primo lavoro surrealista – fondazione della rivista Littérature (1919)
Benjamin Péret – Rezé – Parigi (1899 – 1959) – poeta francese – noto rappresentante del movimento surrealista
Max Ernst (1891 – 1976) Brühl – Parigi – pittore e scultore – esponente del Surrealismo
Max Ernst – Verso la pubertà o le pleiadi (1921)
Max Ernst – Ubu imperator (1923)
Max Ernst – L’angelo del Foyer (1937)
Max Ernst – Vestizione della sposa (1939)
Max Ernst – Europa dopo la pioggia (1940)
Max Ernst – Tentazione di S. Antonio (1945)
Peggy Guggenheim – Max Ernst sposa Peggy Guggenheim nel 1942 – 1946
Sigmund Freud – Pribor-Repubblia Ceca – Hampstead-Regno Unito (1856 – 1939) neurologo – psicoanalista e filosofo austriaco incontra Breton a Vienna nel 1921
Robert Desnos (1900 – 1945) poeta e scrittore francese – protagonista del filone Surreale – con René Crevel, Roger Vitrac, Georges Limbour e Jacqes Baron costituisce il gruppo del periodico Littérature nel 1922
Salvador Dalì e Man Ray – Parigi 1934 – Man Ray e Max Ernest giungono a Parigi nel 1922
Man Ray – Filadelfia – Parigi (1890 – 1976) pittore – fotografo surrealista – grafico statunitense uno dei maggiori esponenti del Dadaismo
Man Ray – Ritratto di Salvador Dalì e Gala 1936
Man Ray – Ritratto di Dora Maar 1936
Man Ray – Nero e bianco – Lee Miller
André Masson (1896 – 1987) Balagny-sur-Thérain – Parigi – Pittore francese – con Breton frequentò il movimento surrealista
André Masson – I pasti 1923
André Masson – Ibdes in Aragon 1935
André Masson – La metamorfosi degli amanti 1938
André Masson – Goethe o la metamorfosi delle piante 1940
André Masson – Le terre rosse e le montagne Sainte Victoire 1948
Marcel Duchamp (1897 – 1968) Protagonista del Dadaismo e Surrealismo – termina il “Grande vetro” nel 1923
Joan Miró (1893 – 1983) Barcellona – Palma di Maiorca – con Masson conosce il gruppo Littérature nel 1924
Joan Miró – Terre Labouree – 1923
Joan Miró – Paesaggio catalano – 1923 – 1924
Joan Miró – Il carnevale di Arlecchino – 1924 – 1925
Joan Miró – Cane che abbaia alla luna – 1926
Joan Miró – Personaggio che lancia una pietra a un uccello – 1926
Joan Miró – Figure e cani di fronte al sole – 1949
Giorgio De Chirico (1888 – 1978) Volo – Roma – pittore e scrittore – nel 1924 si trasferisce a Parigi, dove ha contatti contrastanti con i surrealisti – collabora per la pubblicazione della rivista La Révolution surréaliste
Giorgio De Chirico – Il cervello del bambino – dipinto ritoccato nella fotografia pubblicata nell’Almanacco surrealista – Parigi – 1950
1924 – Manifesto del Surrealismo di André Breton – Primo numero de La Révolution Surréaliste
Georges Malkine (1898 – 1970) Parigi – Contribuisce con la sua pittura nel movimento surrealista nel 1924
Georges Malkine – Baccante – 1944
Georges Malkine – Morte estiva di Jean-Sebastien Bach – 1969
Georges Malkine – Senza titolo – 1969
Max Morise – Parigi (1900 – 1973) artista – scrittore – attore francese che nel 1924 si unisce al movimento surreale
1925 – Max Ernst espone nella Galleria Jeanne Bucher a Parigi
André Breton con il gruppo del movimento surrealista che nel 1925 realizza la prima esposizione nella Galleria Pierre a Parigi
Max Ernst – 1922 – Sull’iscrizione a sinistra nel dipinto – 1 René – 2 Philippe Soupauit – 3 Arp – 4 Max Ernst – 5 Max Morise – 6 Fédor Dostoiewski – 7 Raffaello Sanzio – 8 Théodore Fraenkel – 9 Paul Eluard – 10 Jean Paulhan – sull’iscrizione a destra nel dipinto – 11 Benjamin Péret – 12 Louis Aragon – 13 André Breton – 14 Baargeld – 15 Giorgio De Chirico – 16 Gala Eluard – 17 Robert Desnos
René Magritte (1898 – 1967) Lessines – Bruxelles – insieme a Camille Goemans, Marcel Lecompte, Mesens e Paul Nougé fondano il gruppo surrealista belga
René Magritte – La maschera vuota – 1928
René Magritte – Golconda – 1953
René Magritte – Il figlio dell’uomo – 1964
René Magritte -Il castello dei Pirenei – 1959
René Magritte – La decalcomania – 1966
Salvador Dalì (1904 – 1989) Figueres – pittore – scultore – scrittore – fotografo e sceneggiatore si unisce al movimento surrealista nel 1929, mentre André Breton pubblica Nadja e Le Surrealisme et La Peinture nel 1928
Salvador Dalì – La persistenza della memoria – 1931
Salvador Dalì -La tentazione di Sant’Antonio – 1946
Salvador Dalì – Elefanti – 1948
Salvador Dalì – Cristo di San Juan de la Cruz – 1951
Salvador Dalì – Ultima Cena – 1955
André Breton – pubblica nel 1930 il secondo manifesto surrealista
1930 – Fondazione della rivista Le Surréalisme au service de la Revolution
Alberto Giacometti (1901 – 1966) Borgonovo di Stampa – Coira – scultore – incisore – pittore che aderisce nel 1931 al movimento surrealista
Alberto Giacometti – Autoritratto – 1921
Alberto Giacometti – Falling Man – 1950
Alberto Giacometti – Dog
Alberto Giacometti – Nudo in piedi – 1956
Alberto Giacometti – Annette IV° – 1962
Victor Brauner (1903 – 1966) Piatra Neamț – Romania – Parigi – collabora con i surrealisti dal 1932
Victor Brauner (1930 – 1935) composizione con ritratto
Victor Brauner (1941) conciliazione estrema
Victor Brauner (1948) Settimo senso
Victor Brauner (1951) Coscienza di Shock
Victor Brauner (1961) Maschere
1933 – Fondazione della rivista Minotaure
Vassily Kandinsky (1866 – 1944) Mosca – Neuilly-sur-Seine – ospite d’onore alla mostra del gruppo surrealista nel Salon des Surindépendants – 1933
Vassily Kandinsky – Composizione X° – 1939 – Vassily Kandinsky a Parigi (1934 – 1944)
Dora Maar (1907 – 1997) Parigi – fotografa, poetessa e pittrice francese – di unisce con i surrealisti nel 1935 – la sua relazione con Picasso renderà nota la sua fama d’artista
Pablo Picasso e Dora Maar – inizia la conoscenza nel 1936
Dora Maar – Rue d’Astorg – fotomontaggio della serie “La Carte surréaliste” – 1936
Leo Malet (1909 – 1996) Montpellier – Parigi – scrittore e romanziere si unisce ai surrealisti nel 1934
Óscar Domínguez (1906 – 1957) San Cristóbal de La Laguna – Parigi – pittore spagnolo – adesione al movimento surrealista nel 1935
Óscar Domínguez -Ascoltatore silenzioso – 1943
Óscar Domínguez – Ragazza con una corda per saltare – 1945
Óscar Domínguez – Composizione con fondo blu – 1949
Óscar Domínguez – Corrida II° – 1951
Óscar Domínguez – Tauromachia – 1951
1935 – Pubblicazione del primo Bullettin International du Surrealisme a Praga
Henry Moore (1898 – 1986) Castleford – Much Hadham – espone con il gruppo dei surrealisti nella Mostra Internazionale del Surrealismo a Londra curata da Roland Penrose – 1936
Henry Moore – Figura sdraiata – 1938
Henry Moore – Gruppo famigliare – 1946
Henry Moore – Grande forma d’interni – 1953-54
Henry Moore – Donna seduta – 1957
Henry Moore -Figura giacente – 1969
Richard Oelze (1900 – 1980) Magdeburgo – Gut Postholz – Germania – nel 1934 lavora a Parigi e si unisce con i surrealisti
Richard Oelze – Baumlandschaft – 1935
Richard Oelze – Il pericoloso desiderio – 1936
Richard Oelze – L’aspettativa – 1936
Richard Oelze -Ritratto immaginario – 1954
Richard Oelze -Invenzione di un sogno – 1960
André Breton apre una Galleria surrealista “Gradiva” – rue de Seine nel 1937
Esposizione Internazionale del Surrealismo nella Galleria des Beaux-Arts – Parigi – 1938
Yves Tanguy (1900 – 1955) Parigi – Woodbury – Connecticut – esponente del movimento surrealista – si trasferisce negli Stati Uniti nel 1939
Yves Tanguy – Vento – 1927
Yves Tanguy -Al di fuori – 1929
Yves Tanguy -Lentamente verso nord – 1942
Yves Tanguy -Attraverso gli uccelli, attraverso il fuoco ma non attraverso il vetro – 1943
Yves Tanguy – Replay del rosso – 1843
Kay Sage (1898 – 1963) New York – Woodbury – Pittrice e poetessa – moglie di Yves Tanguy – esponente del movimento surrealista
Kay Sage – Un po ‘più tardi – 1938
Kay Sage – Ho visto tre città – 1944
Kay Sage -Gli unicorni scendono al mare – 1948
Kay Sage – Nessun passante via Akron Empire – 1954
Kay Sage – Il grande impossibile – 1961
Roberto Sebastián Antonio Matta (1911 – 2002) Santiago del Cile – Civitavecchia – noto esponente del movimento surreale – si trasferisce negli Stati Uniti nel 1939
Roberto Sebastián Antonio Matta – Composizione blu – 1937
Roberto Sebastián Antonio Matta – Invasione della notte – 1941
Roberto Sebastián Antonio Matta – La Terra è un uomo – 1942
Roberto Sebastián Antonio Matta – Rossore di blu – 1996
Roberto Sebastián Antonio Matta – La fonte della calma – 2002
Wolfgang Robert Paalen (1905 – 1959) Vienna – Taxco – pittore – scultore austriaco – teorico dell’arte – noto esponente del movimento surrealista – nel 1939 si trasferì nel Messico – fondò la rivista “Dyn” nel 1942 in Città del Messico
Wolfgang Robert Paalen – Fumo grande (Orfeo) 1935
Wolfgang Robert Paalen – Terra proibita – 1936 – 1937
Wolfgang Robert Paalen – Gli straniere – 1937
Wolfgang Robert Paalen – Tavoli solari – 1938
Wolfgang Robert Paalen – Combattimento dei principi di Saturnia III – 1939
Dorothea Tanning (1910 – 2012) Galesburg – New York – scrittrice – poetessa e pittrice del movimento surrealista – incontra Max Ernst nel 1942 – a New York fondazione della rivista del surrealismo VVV
Dorothea Tanning – Sogno di lusso – 1944
Dorothea Tanning – La verità sulle comete – 1945
Dorothea Tanning – Tempesta in giallo
Dorothea Tanning – insonnie
Dorothea Tanning -Dionysos SOS – 1989
Arshile Gorky (1904 – 1948) Vilayet di Van – Sherman-Connecticut – Stati Uniti – incontra André Breton a New York nel 1944 – esponente del movimento surrealista
Arshile Gorky – Autoritratto all’età di nove anni – 1928
Arshile Gorky – Ritratto del Master Bill – 1929
Arshile Gorky – Ritratto di Ahko – 1937
Arshile Gorky – Il fidanzamento II – 1947
Arshile Gorky – L’aratro e la canzone – 1947
Raoul Ubac (1910 – 1985) Colonia – Germania – Dieudonné – Francia – Rudolf Gustav Maria Ernst Ubach, è stato un fotografo, pittore, incisore e scultore – espone con il movimento surrealista nel 1941 a Parigi
Raoul Ubac – guazzo – 1955
Raoul Ubac – Testa sollevata – 1982
Jean-Pierre Duprey (1930 – 1959) poeta – pittore – scultore – aderisce al movimento surrealista nel 1949
Jean-Pierre Duprey – Grippe-chant – 1954
Hans Arp (1886 – 1966) Strasburgo – Francia – Basilea – Svizzera – pittore – scultore – poeta – partecipò all’ esposizione dei surrealisti nella Galerie Pierre di Parigi nel 1925
Hans Arp – Composizione astratta – 1915
Hans Arp – Concrezione umana – 1935
Hans Arp – Il sogno – 1937
Hans Arp – Costellazioni – 1938
Hans Arp – Senza titolo – 1953
Josef Šíma (1891 – 1971) Jaroměř – Boemia Orient – Parigi – pittore cecoslovacco che si trasferì nel 1923 a Parigi
Josef Šíma – Mongolfiera – 1926
Josef Šíma – Europa – 1927
Josef Šíma – Ritratto di Zuzka Zguriška – 1933
Josef Šíma – Paesaggio – 1953
Josef Šíma – Mare – 1960
Max Walter Svanberg (1912 – 1994) Malmò – Limhamn – Svezia – pittore illustratore – designer – fu invitato a far parte del movimento surrealista a Parigi con André Breton
Max Walter Svanberg – Senza titolo – 1954
Max Walter Svanberg -La signora del cuore che mostra la torre è l’ultima – 1955
Max Walter Svanberg – Ritratto di una stella III
Max Walter Svanberg
Max Walter Svanberg
Toyen (1902 – 1980) Praga – Parigi – Pittrice – illustratrice ceca – esponente del movimento surrealista dal 1936 con André Breton
Toyen
Toyen
Toyen
Wifredo Lam (1902 – 1982) Sagua la Grande – Cuba – Parigi – Pittore legato al movimento surrealista dal 1938 – ha illustrato nel 1940 Pleine Marge di Breton
Wifredo Lam -Madame Lumumba – 1938
Wifredo Lam – Faccia cubista – 1939
Wifredo Lam – La giungla – 1943
Wifredo Lam – Il fidanzato – 1944
Wifredo Lam – Donna seduta – 1955
Paul Delvaux (1897 – 1994) Antheit – Veurne – Belgio – Le locomotive di Giorgio De Chirico con i manieristi italiani del XVI° secolo, concretizzano la realtà immaginaria nella pittura di Paul Delvaux
Paul Delvaux – La finestra – 1936
Paul Delvaux – Donna con rosa – 1936
Paul Delvaux – Il villaggio delle sirene – 1942
Paul Delvaux – Piccola stazione quadrata – 1963
Paul Delvaux – Solitudine
Leonor Fini (1907 – 1996) Boenos Aires – Parigi (Leonor Fini con Anna Magnani – 1969) – Pittrice – scenografa – costumista – scrittrice – di famiglia triestina, ha seguito nella sua arte accentuazioni surrealiste implicite nella pittura dei preraffaellliti
Leonor Fini – La giardiniera delle sorgenti – 1967
Leonor Fini – Autoritratto col cappello rosso – 1968
Valentine Hugo (1887 – 1968) Boulogne-sur-mer – Parigi – Pittrice di visioni magiche e di ritratti
Valentine Hugo – Costellazione – 1935 – Paul Eluard – André Breton – Tristan Tzara – Benjamin Péret – René Crevel – René Char
1964 – Mostra “Le Surrealisme, sources, historie, affinités” organizzata da Patrick Wolberg nella Galleria Charpentier a Parigi
1965 – Esposizione internazionale del Surrealismo nella Galleria l’Oeil a Parigi
Biennale di San Paolo – sezione “fuori concorso” – Surréalisme et art fantastique – presentazione di Felix Labisse
METAFISICA
Il Centro Accademico Maison d’Art di Padova, presenta una significativa documentazione storica ed illustrativa del movimento d’avanguardia dell’arte moderna: la Metafisica, dove il fascino magico di piazze, portici, torri, statue e ciminiere, svela la vita segreta delle cose, tra manichini, squadre e biscotti che incantano il reale nel silenzio di un teatro di ombre. Dichiarò Giorgio De Chirico: “Per mio conto sono tranquillo, e mi fregio di tre parole che voglio siano il suggello d’ogni mia opera: Pictor classicus sum”.
Giorgio De Chirico (1888 – 1978) Volo – Grecia – Roma
Giorgio De Chirico – Autoritratto – cosa amerò se non l’enigma? – 1911
Alberto Savinio (Andrea De Chirico) (1891 – 1952) Atene – Grecia – Roma
Giorgio De Chirico – Il Centauro morente – 1909 – Giorgio De Chirico giunge da Monaco di Baviera in Italia e risiede a Milano, Torino e Firenze
Giorgio De Chirico – Marina con sirena – 1909 – nel clima artistico di Monaco, Giorgio De Chirico subisce l’influsso dei pittori Boecklin e Klinger
Giorgio De Chirico – Il Convento sul monte – 1909
Arnold Böcklin (1827 – 1901) Basilea – San Domenico di Fiesole – pittore – scultore – grafico svizzero
Arnold Böcklin – Paesaggio romano – 1851
Arnold Böcklin – Tritone e Sirene – 1883
Arnold Böcklin – Odysseus e Calypso – 1881 – 1883
Giorgio De Chirico – L’enigma dell’oracolo – 1910
Giorgio De Chirico – Ritratto di Andrea De Chirico (Alberto Savinio) 1910 – Giorgio De Chirico insieme al fratello si trasferisce a Parigi e dipinge le famose Piazze d’Italia
Giorgio De Chirico – La Melanconia di una bella giornata – 1913
Giorgio De Chirico – La Torre – 1911 – 1912
Giorgio De Chirico – La grande Torre – 1913
Giorgio De Chirico – Meditazione mattutina – 1912
Giorgio De Chirico – L’Enigma dell’ora – 1912
Giorgio De Chirico – Melanconia – 1912
Giorgio De Chirico – Le delizie del poeta – 1913
Giorgio De Chirico – La Piazza – 1913
Giorgio De Chirico – La Canzone d’amore – 1913
Giorgio De Chirico – Il Sogno trasformato – 1913
Giorgio De Chirico – L’Incertezza del poeta – 1913
Giorgio De Chirico – La Statua silenziosa – 1913
Giorgio De Chirico – La Torre rossa – 1913
Giorgio De Chirico – La nostalgia dell’infinito – 1913 – 1914
Giorgio De Chirico – Il Viaggio ansioso – 1913
Giorgio De Chirico – Le Gioie ed Enigme di un’ora strana – 1913
Giorgio De Chirico – La Ricompensa del Poeta – 1913
Giorgio De Chirico – Arianna – 1913
Giorgio De Chirico – Il pomeriggio di Arianna – 1913
Giorgio De Chirico – Arianna – 1913
Carlo Carrà (1881 – 1966) Quargnento – Alessandria – Milano – si trasferisce a Milano come decoratore nel 1905, dopo i suoi soggiorni a Londra ed a Parigi, tra il 1899 ed il 1900
Umberto Boccioni (1882 – 1916) Reggio Calabria – Verona – Carlo Carrà è in amicizia con Umberto Boccioni, Russolo, Romani e Bonzagni – nel 1910 firmerà con Balla, Boccioni, Russolo e Severini il Manifesto dei Pittori Futuristi
Umberto Boccioni – La signora Virginia – 1905
Umberto Boccioni -Signora Massimino – 1908
Umberto Boccioni – La risata – 1911
Umberto Boccioni – Dinamismo di un ciclista – 1913
Umberto Boccioni – Il bevitore – 1914
Giacomo Balla (1871 – 1958) Torino – Roma – Pittore – scultore – scenografo – con il movimento futurista si accorda con il gruppo fiorentino della “Voce” per realizzare la rivista “Lacerba” diretta da Papini e Soffici, simpatizzanti del movimento cubista francese
Giacomo Balla – Lampada ad arco – 1909 – 1911
Giacomo Balla – Ragazza che corre sul balcone – 1912
Giacomo Balla – Mercurio passa davanti al Sole – 1914
Giacomo Balla – Trasformazione forma – spirito – 1918
Giacomo Balla – Scienza contro l’oscurantismo – 1920
Giovanni Papini (1881 – 1956) Firenze – scrittore – poeta e saggista
Ardengo Soffici (1879 – 1964) Rignano sull’Arno – Forte dei Marmi
Carlo Carrà – Dimostrazione interventista – 1914 – inizia i collages e conosce Giorgio Morandi nel 1914
Carlo Carrà – Pagliaccio – 1915
Carlo Carrà – Il fanciullo prodigio – 1915
Carlo Carrà – pubblica “Parlata su Giotto” e “Paolo Uccello costruttore” nella rivista La Voce nel 1916 – inizia la pittura “antigraziosa”
Carlo Carrà – Antigrazioso – 1916
Carlo Carrà – Composizione TA – 1916
Carlo Carrà – Gentiluomo ubriaco – 1916
Carlo Carrà – Mio figlio – 1916
Carlo Carrà – Natura morta con la Squadra – 1917 – incontra Giorgio De Chirico – Savinio – De Pisis – Govoni e Ravegnani nel 1917
Carlo Carrà – Solitudine – 1917
Carlo Carrà – La Musa metafisica – 1917 – personale a Milano dove espone opere futuriste e numerosi dipinti metafisici nella Galleria Chini nel 1917
Carlo Carrà – Penelope – 1917
Carlo Carrà – La Camera Incantata – 1917 – Ungaretti scrive una cartolina a Carlo Carrà nel 1917, dopo l’incontro con Apollinaire e Picasso
Carlo Carrà – L’Ovale delle Apparizioni – 1918 – nello stesso anno Giorgio De Chirico e Carlo Carrà presentano una mostra a Roma nella Galleria dell’Epoca
Carlo Carrà – La rivista d’arte “Valori Plastici” esce il 15 novembre 1918 con la direzione di Mario Broglio – collaborano Giorgio De Chirico – Carlo Carrà – Alberto Savinio – Tavolato ed Ardengo Soffici
Giuseppe Ungaretti (1888 – 1970) Alessandria d’Egitto – Egitto – Milano – poeta – scrittore – traduttore – esce nel 1918 la rivista “La Raccolta” – collaborano Giuseppe Ungaretti – Carlo Carrà – Giorgio Morandi – Bacchelli
Giorgio Morandi (1890 – 1964) Bologna – Pittore e incisore
Giorgio Morandi – Cactus – 1917
Giorgio Morandi – Natura morta – 1918
Giorgio Morandi – Natura morta – 1918
Giorgio Morandi – Natura morta – 1918
Giorgio Morandi – Natura morta – 1918
Giorgio Morandi – Natura morta – 1918
Giorgio Morandi – Natura morta – 1919
Giorgio Morandi – Natura morta – 1919
Giorgio Morandi – Natura morta – 1919
Giorgio Morandi – Ritratto – 1919 – inizia la conoscenza con Giorgio De Chirico a Roma nel 1919
Giorgio De Chirirco – La melanconia della partenza – 1914 – inizia a Parigi una pittura con apparizioni magiche di oggetti in una realtà evocativa e di sogno
Giorgio De Chirirco – Il Cervello del bambino – 1914
Giorgio De Chirirco – Il Sogno del poeta – 1914
Giorgio De Chirirco – Ritratto di Guillaume Apollinaire – 1914
Giorgio De Chirirco – Il Viaggio senza fine – 1914
Giorgio De Chirirco – La Grande Torre – 1914
Giorgio De Chirirco – Il Mistero e la Melanconia di una strada – 1914
Giorgio De Chirirco – L’Enigma di una giornata – 1914
Giorgio De Chirirco – L’Enigma della Fatalità – 1914
Giorgio De Chirirco – Il Cattivo genio di un Re – 1914 – 15
Giorgio De Chirirco – La Conquista del Filosofo – 1914
Giorgio De Chirirco – Il Filosofo ed il Poeta – 1915
Giorgio De Chirirco – Il Duo – 1915
Giorgio De Chirirco – L’Indovino – 1915
Giorgio De Chirirco – L’inconsistenza del Pensatore – 1915
Giorgio De Chirirco – Il Doppio Sogno di Primavera – 1915
Giorgio De Chirirco – I Passatempi di una Ragazza – 1915
Giorgio De Chirirco – La Gioia del Ritorno – 1915
Giorgio De Chirirco – Due Maschere – 1916
Giorgio De Chirirco – Ettore e Andromaca – 1916
Giorgio De Chirirco – Interno Metafisico con Grande Fabbrica – 1916
Giorgio De Chirirco – Le Muse Inquetanti – 1924 – il primo dipinto con lo stesso soggetto, replicato in diverso anni fu realizzato nel 1917
Giorgio De Chirirco – Il Grande Metafisico – 1917
Giorgio De Chirirco – Grande interno Metafisico – 1917
Giorgio De Chirirco – Melanconia Ermatica – 1919
Filippo de Pisis (1896 – 1956) Ferrara – Milano – Pittore e scrittore pubblica “Pittura moderna” nel 1919 per l’interpretazione dell’arte di Giorgio De Chirico e Carlo Carrà
Filippo de Pisis – Marine con conchiglie – 1916
Filippo de Pisis – Natura morta isterica – 1919
Filippo de Pisis – Paesaggio metafisico – 1923
Filippo de Pisis – Natura morta con agli – 1930
Alberto Savinio – pubblica nel 1919 il volume Hermaphrodito
Alberto Savinio – Scatola sonora – 1924
Alberto Savinio – La morte di Pompeo – 1929
Alberto Savinio – Le temple foudroyé – 1931
Alberto Savinio – Ulisse e Polifemo
Carlo Carrà – pubblica nel 1919 il volume Pittura Metafisica
Carlo Carrà – La Figlia dell’ovest – 1919
Carlo Carrà – Il Figlio del Costruttore – 1917 – 1921
Carlo Carrà – Le Figlie di Loth – 1919
Carlo Carrà – Natura morta metafisica – 1919
Carlo Carrà – L’Amante dell’Ingegnere – 1921
Carlo Carrà – Il Pino sul mare – 1921 – inizia a dipingere la realtà naturale che la critica interpreterà realismo magico
Carlo Carrà – Il Mulino di Sant’Anna – 1921
Carlo Carrà – L’Attesa – 1926
Carlo Carrà – San Giorgio Maggiore a Venezia – 1926 – pubblica con la casa editrice Valori Plastici un’ampia monografia dedicata a Cézanne ed a Giotto nel 1924
Carlo Carrà – La Dogana – Venezia – 1938 – dipinge paesaggi in Versilia e le prime marine con vedute veneziane nel 1926 – partecipa alla XVI° Biennale di Venezia nel 1928
Carlo Carrà – Marina – Venezia – 1958
Arturo Martini (1889 – 1947) Treviso – Milano – scultore – pittore e incisore – nel 1921 partecipa con Giorgio De Chirico, Carrà, Morandi, Melli, Edita Zur Muhlen e Zadkine alla prima Mostra dei Valori Plastici nella città di Berlino
Arturo Martini – L’Ubriaco – 1910
Arturo Martini – Cavallo – 1926
Arturo Martini – Convalescente – 1932
Arturo Martini – Fanciulla piena d’amore
Arturo Martini – Palimuro (1946 – 1947)
Giorgio De Chirico – Il Ritorno del Figliol Prodigo – 1922 – inizia a dipingere le prime Ville romane, autoritratti e composizioni con accentuazioni classiche
Giorgio De Chirico – Il Poeta e la sua Musa – 1925 – il periodo di romanticismo classicheggiante di Giorgio De Chirico inizia nel 1924
Giorgio De Chirico – La Contemplazione dell’Infinito – 1925
Franz Roh (1890 – 1965) Apolda – Monaco di Baviera – Germania – artista, fotografo e critico d’arte – pubblica nel 1925 il “Realismo Magico“, dedicando un particolare studio della pittura di Giorgio De Chirico e Carlo Carrà
Giorgio De Chirico – Gli Archeologi – 1927
Giorgio De Chirico – Gli Archeologi – 1927
Giorgio De Chirico – Interno in una Valle – 1927
Giorgio De Chirico – Mobili nella Valle – 1927
Giorgio De Chirico – Mobili nella Valle – 1927
Giorgio De Chirico – Cavalli in riva al mare – 1927
Giorgio De Chirico – Cavalli al galoppo – 1927 – 1928
Giorgio De Chirico – I Costruttori di Trofei – 1928
Giorgio De Chirico – La Vittoria – 1929
Giorgio De Chirico – Cavalli in riva al mare – 1942
Giorgio De Chirico – Divini cavalli – 1963
Giorgio De Chirico – Cavalli in riva al mare – 1962 – 1963
Giorgio De Chirico – Cavalli in riva al mare – 1964
Giorgio De Chirico – Autoritratto – 1925 – “Per mio conto sono tranquillo, e mi fregio di tre parole che voglio siano il suggello d’ogni mia opera: Pictor calssicus sum”
Giorgio De Chirico con il Presidente della Repubblica Sandro Pertini – 1978
FUTURISMO
Il Centro Accademico Maison d’Art di Padova, presenta una documentazione storica ed illustrativa del Futurismo, definito nel 1909 da Marinetti come “movimento artistico-politico svecchiatore, innovatore, velocizzatore”, che rappresenta l’esasperazione dell’irrazionalismo, ricercando esperienze del tutto originali, basate sugli effetti dinamici del movimento. Pittura e scultura con slancio “liberatorio”, esaltano l’intensa emozionalità dei dati figurali, senza escludere i dettami del Cubismo. Così, musica, cinema, teatro e danza seguirono le teorie futuriste delle avanguardie europee del ‘900.
Filippo Tommaso Marinetti (1876 – 1944) Alessandria d’Egitto – Egitto – Bellagio – poeta – scrittore e drammaturgo – nel 1909 il Figaro di Parigi pubblica il Manifesto del Futurismo di Marinetti
Filippo Tommaso Marinetti annuncia nel Teatro Alfieri di Torino, durante la rappresentazione del suo dramma “La donna è mobile” annuncia il Manifesto del Futurismo nel 1909
Umberto Boccioni (1882 – 1916) Reggio Calabria – Verona – Esponente del Futurismo – pittore e scultore – incontra Giacomo Balla, Bonzagni, Carrà, Romani e Severini per sottoscrivere il Manifesto dei pittori futuristi nel 1910 con volantini stampati
Umberto Boccioni – Rivolta in galleria – 1909
Umberto Boccioni – Materia – 1912
Umberto Boccioni – Dinamismo di un ciclista – 1913
Umberto Boccioni – Dinamismo di un calciatore – 1913
Umberto Boccioni – Carica di lancieri – 1915 – In quel periodo l’evoluzione scientifica e meccanica era una realtà evidente che si manifestava, attraverso l’attività dinamica e temporale che influenzava la poetica artistica nel teatro, spettacolo e cinema con tecniche espressive del movimento e del ritmo che sono elementi essenziali tradotti nella pittura e nella scultura futurista
Umberto Boccioni – Forme uniche della continuità nello spazio – 1913 – La scultura futurista ricostruisce in maniera astratta piani e volumi che determinano le forme anche con diversificati materiali. Il rinnovamento della scultura futurista consiste nella “scultura d’ambiente”, dove la creazione si sviluppa per “modellare l’atmosfera che circonda le cose” con un arco, tra “l’infinito plastico esteriore e l’infinito plastico interiore” nelle infinite combinazioni di elementi plastici
Umberto Boccioni – Sviluppo di una bottiglia nello spazio – 1912 – 1913
Umberto Boccioni – La risata – 1911 – Il dipinto esposto nel padiglione Ricordi di Milano fu danneggiato in occasione della “Mostra d’arte libera” inaugurata il 30 aprile nel 1911
Filippo Tommaso Marinetti – Annuncia nel Teatro la Fenice di Venezia il danno del dipinto “La risata” di Umberto Boccioni nel 1911
Filippo Tommaso Marinetti – Sottoscrive il “Manifesto tecnico della pittura futurista” con Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Carrà, Russolo e Severini nel 1910
Giacomo Balla (1871 – 1958) pittore – scultore – scenografo – Tra i maggiori esponenti del movimento futurista
Giacomo Balla – Lampada ad arco – 1909 – 1911
Giacomo Balla – Ragazza che corre sul balcone – 1912
Giacomo Balla – Mercurio passa davanti il Sole – 1914
Giacomo Balla – Trasformazione forma-spirito – 1918
Giacomo Balla – Scienza contro l’oscurantismo – 1920
Gino Severini (1883 – 1966) Cortona – Parigi – Sottoscrive con Altomare, Boccioni, Bonzagni, Buzzi, Carrà, Cavacchioli, Folgore, Gorrieri, Marinetti, Mazza, Palazzeschi e Russolo il “Manifesto contro Venezia passatista” nel 1910
Gino Severini – Dancer in Pigalle – 1912
Gino Severini – Ballerina in Blue – 1912
Gino Severini – Mare=Ballerina – 1914
Gino Severini – Simultaneità di gruppi centrifughi e centripeti (donna alla finestra) – 1914
Gino Severini – Il suonatore di fisarmonica – 1919
Scritto di Filippo Tommaso Marinetti per motivare la manifestazione contro “Venezia Passatista” nell’aprile del 1910 del movimento futurista
Carlo Carrà (1881 – 1966) Quargnento – Milano – Esponente di spicco del movimento futurista e della pittura metafisica
Carlo Carrà – Stazione a Milano – 1909
Carlo Carrà – Lasciando il teatro – 1910
Carlo Carrà – Il cavaliere rosso – 1913
Carlo Carrà – Dimostrazione interventista (Patriotic Holiday-Freeword Painting) 1914
Carlo Carrà – Omaggio a Betuda Futurista – 1915
1910 – Filippo Tommaso Marinetti è accusato di oltraggio al pudore per la pubblicazione del libro “Mafarka le futuriste” – è assolto con la difesa degli avvocati Barzilai, Brusorio, Sarfatti e Cappa
Luigi Russolo (1885 – 1947) Portogruaro – Laveno-Mombello – Esponente del movimento futurista, compositore e pittore
Luigi Russolo – Perfume – 1910
Luigi Russolo – La rivolta – 1911
Luigi Russolo – Solidità della nebbia – 1912
Luigi Russolo – La musica – 1912
Luigi Russolo – Dinamismo di un’automobile – 1913
Ardengo Soffici (1879 – 1964) Rignano sull’Arno – Forte dei Marmi – Scrittore – saggista – poeta e pittore – Pubblica un articolo “Arte libera e libera pittura futurista” su “La Voce” per contrastare il movimento futurista e la mostra d’arte nella sede Ricordi di Milano nel 1911
Firenze – Caffè delle Giubbe Rosse – Boccioni, Marinetti, Russolo e Carla Carrà giungono al Caffè delle Giubbe Rosse per scontrarsi nel 1911 con Soffici, Prezzolini, Papini e Slataper fino ad essere portati in questura, dove comprendono di avere affinità di pensiero
Parigi – febbraio 1912 – Mostra del movimento futurista con Boccioni, Russolo, Carrà e Severini nella galleria Bernheim Jeune
Parigi – Galleria Bernheim Jeune – Il movimento futurista con Gino Severini nel 1911 conoscono l’ambiente artistico di Parigi ed incontrano Apollinaire
Guillaume Apollinaire (1880 – 1918) Roma – Parigi – poeta – scrittore – critico d’arte – Scrive il manifesto “L’antitradizione futurista” pubblicato nella rivista “Lacerba” nel 1913
Parigi – Galleria Bernheim Jeune – Boccioni, Russolo, Severini, Carrà, e Marinetti aprono l’inaugurazione della mostra dei pittori futuristi nel 1912
1912 – 25 marzo – Manifesto della donna futurista di Valentine de Saint-Point
1912 – 11 aprile – Umberto Boccioni pubblica il Manifesto tecnico della scultura futurista
Giacomo Balla realizza “Mani di un violinista” durante il suo soggiorno in Germania nel 1912
1912 – Giacomo Balla realizza “Compenetrazione iridescente” in Germania
11 maggio 1912 – Filippo Tommaso Marinetti pubblica il “Manifesto tecnico della letteratura futurista”
1913 – Gino Severini sposa Jeanne Paul Fort a Parigi in presenza dei testimoni Marinetti e Apollinaire
1913 – Marinetti scrive il Manifesto “L’immaginazione senza fili e le parole in libertà”
Parigi 1914 – la baronessa Hélène d’Oettngen riceve con il fratello Serge nel suo appartamento Soffici, Carrà e Papini nella sede della redazione della rivista Soirèes de Paris
Carlo Carrà scrive il Manifesto “La pittura dei suoni, rumori, odori”
1914 – Umperto Boccioni pubblica il libro della “Pittura scultura futuriste”
Fortunato Depero (1892 – 1960) Fondo – Rovereto – pittore – scultore e designer esponente di spicco del movimento futurista e firmatario con Giacomo Balla del manifesto “La ricostruzione futurista dell’Universo”
Fortunato Depero – 1923 – Giardini pensili
Fortunato Depero – 1924 – Ritmi veneziani
Fortunato Depero – 1924 – Treno partito dal sole
Fortunato Depero – 1926 – Il legnaiuolo
Fortunato Depero – 1930
Fortunato Depero – 1926 – Sedia
1915 – Filippo Tommaso Marinetti, Corra, Setimelli scrivono il manifesto del “Teatro futurista sintetico”, pubblicato negli “Avvenimenti” “Noi creiamo un Teatro futurista Sintetico cioè brevissimo. Stringere in pochi minuti, in poche parole e in pochi gesti innumerevoli situazioni, sensibilità, idee, sensazioni, fatti e simboli. Siamo convinti che meccanicamente, a forza di brevità, si possa giungere a un teatro assolutamente nuovo, in perfetta armonia colla velocissima e laconica nostra sensibilità futurista. I nostri atti potranno anche essere attimi, cioè durare poche secondi. Con questa brevità essenziale e sintetica, il teatro potrà sostenere e anche vincere la concorrenza del Cinematografo“.
Settembre 1914 – Giacomo Balla e Cangiullo firmano il manifesto “Il vestito antineutrale”, realizzati ed indossati con Marinetti
“Bisogna inventare il vestito futurista allegrissssssssimo insolente acceso di colori iridisti, dinamico nelle linee, semplice e soprattutto di breve durata allo scopo di accrescerne le attività industriali……….L’allegria del nostro vestito futurista aiuterà a conquistare la propagazione del buon umore proclamato dal mio grande amico Palazzeschi……….” Giacomo Balla
Mario Sironi (1885 – 1961) Sassari – Milano – Pittore, scultore, architetto, illustratore, scenografo e grafico – Aderisce al movimento futurista nel marzo 1915 e con l’esposizione nella “Galleria Pesaro” di Milano nel 1922 si unisce al gruppo artistico del “Novecento italiano” per esaltare l’arte moderna italiana, fondata sui valori di forma-volume contro le avanguardie storiche per un “ritorno all’ordine”
1916 – Nasce a Firenze il Giornale “Italia futurista” diretto da Corra e Settinelli
Enrico Prampolini (1894 – 1956) Modena – Roma – Pittore – scultore e scenografo – Noto esponente del movimento futurista
Enrico Prampolini – Paesaggio – 1918
Enrico Prampolini – Forma architettonica del futuro paesaggio ideale – 1921
Enrico Prampolini – Architetture nello spazio – 1920 – 1922
Enrico Prampolini – Venezia – 1948
Enrico Prampolini – Composizione – 1950
Giacomo Balla – Velocità astratta – L’auto è passata – 1913
Manifesto del colore – 1918 – Data l’esistenza della fotografia e della cinematografia, la riproduzione pittorica del vero non interessa né può interessare più nessuno. Nel groviglio delle tendenze avanguardiste, siano esse semi-futuriste, o futuriste, domina il colore. Deve dominare il colore poiché privilegio del genio italiano………. La pittura futurista italiana, essendo e dovendo essere sempre più un’esplosione di colore non può essere che giocondissima, audace, aerea, elettricamente lavata di bucato, dinamica, violenta, interventista. Tutte le pitture passatiste o pseudo-futuriste danno una sensazione di preveduto, di vecchio, di stanco e di già digerito. La pittura futurista è una pittura a scoppio, una pittura a sorpresa. Pittura dinamica: simultaneità delle forze.
Giacomo Balla
KANDNSKY E LE VIE DELL’ARTE ASTRATTA
Il Centro Accademico Maison d’Art di Padova, presenta una documentazione storica ed illustrativa dell’arte d’avanguardia di matrice costruttivista nel “cammino” intrapreso da Vasily Vasilievich Kandinsky, tra naturalismo, espressionismo per giungere all’arte astratta.
Vasily Vasilievich Kandinsky (1866 – 1944) Mosca – Neuilly-sur-Seine – Francia – nasce a Mosca di Vasily, mercante di tè e da Lidia Tikheeva Kandinsky
Vassily Kandinsky – nel 1871 si trasferisce ad Odessa e ritorna a Mosca nel 1886, dopo il divorzio dei genitori per studiare economia e legge all’Università
Vassily Kandinsky – Porto di Odessa – 1898
Vassily Kandinsky – frequenta il Gymnasium, dove studia pianoforte e violoncello nel 1876
Vassily Kandinsky – nel 1893 è assistente presso la facoltà di legge dell’Università di Mosca, dopo il matrimonio con Ania Shemiakina nel 1892
Vassily Kandinsky – Ritratto di Nina Kandinsky – 1917
Anton Ažbe (1862 – 1905) Slovenia – Monaco di Baviera – Vassily Kandinsky si iscrive alla scuola d’arte di Anton Ažbe nel 1896 nella città di Monaco
Anton Ažbe – Il coro del villaggio – 1900
Anton Ažbe – Anziana con un velo – 1905
Igor’ Ėmmanuilovič Grabar’ (1871 – 1960) Budapest – Mosca – incontra Vassily Kandinsky con Dimitry Kcardovisky ed altri artisti russi a Mosca, mentre studiano arte con la guida di Anton Ažbe nel 1897
Ritratto di Emmanuil Hrabar – eseguito dal figlio Igor Grabar – 1895
Igor Grabar – Neve di marzo – 1904 – influenze impressioniste sono evidenti nei suoi dipinti, dopo la frequentazione di Anton Ažbe
Vasily Kandinsky – Dmitry Kardovskij – A. Seddeler (a sinistra) nella scuola d’arte di Anton Ažbe Monaco – 1897
Dmitry Kardovskij – Ritratto di Marya Anastasievna Chroustchova – 1900
Franz von Stuck (1863 – 1928) Tettenweis – Monaco di Baviera – Kandinsky nel 1900 frequenta l’Accademia di Monaco con l’insegnamento di Franz von Stuck
Franz von Stuck – Suoni di primavera – 1910
Vassily Kandinsky – Il Cavaliere azzurro – 1903 – dopo aver scritto alcune recensioni d’arte dal 1901, Vassily Kandinsky diviene presidente dell‘Associazione artistica Phalanx con l’organizzazione di numerose esposizioni, sino alla fondazione della Scuola d’Arte Phalanx, in cui insegna disegno e pittura
David Burliuk (1882 – 1967) Impero Russo – Long Island – New York – Stati Uniti – incontra Vassily Kandinsky nel 1902, dopo la mostra di “Mir Iskusstva” a Pietroburgo
David Burliuk – Un aratore – 1910
David Burliuk -Paesaggio con alberi – 1910
David Burliuk – Donna futuristica – 1911
David Burliuk – Ritratto della moglie dell’artista – 1929
David Burliuk – Natura morta con lillà sul mare – 1955
Gabriele Münter (1877 – 1962) Berlino – Murnau am Staffelsee – Germania – pittrice espressionista tedesca – nel 1902 allieva di Vassily Kandinsky – dal 1907 vive con Vassily Kandinsky a Berlino, dopo la sua separazione con la moglie nel 1904
Parigi – Salon d’Automne – Vassily Kandinsky dal 1904, anno, in cui scrive “Saggi sulla teoria del colore“ espone nel Salon d’Automne sino al 1910
Vassily Kandinsky dal 1905 frequenta l’Associazione Deutscher Kunstlerbund di Artisti tedeschi
Vassily Kandinsky – tra il 1908 – 1809 realizza i primi paesaggi di Murnau con colori intensi e sonori che evocano la pittura dei fauves con forme più libere nell’apparizione di un sogno
Vassily Kandinsky – Murnau – 1908
Vassily Kandinsky – paesaggio di Murnau – 1909
Vassily Kandinsky – Murnau – Paesaggio con una casa verde – 1909
Vassily Kandinsky – Paesaggio con torre – 1908
Vassily Kandinsky – Paesaggio con arcobaleno – 1909
Vassily Kandinsky – Il cimitero e la canonica a Kochel – 1909
Vassily Kandinsky – Vicolo verde – 1909
Vassily Kandinsky – Improvvisazione 6 – Africano – 1909
Vassily Kandinsky – Una Montagna – 1909
Vassily Kandinsky – Quadro con arciere – 1909
Thomas de Hartmann (1885 – 1956) Ucraina – New York – Stati Uniti – noto pianista e compositore inizia a collaborare dal 1908 con Vassily Kandinsky, componendo musiche
Parigi – Les Tendances Nouvelles pubblica nel 1909 Le xylographies di Vassily Kandinsky
Alexej von Jawlensky (1864 – 1941) Toržok – Russia – Wiesbaden – Germania – Pittore russo esponente della pittura espressionista tedesca e dell’Associazione La Neue Künstlervereinigung München – La nuova associazione di artisti di Monaco fu costituita nel 1909, mentre Vassily Kandinsky fu eletto presidente
Alexej von Jawlensky – Aleksandr Sacharov – 1909
Alexej von Jawlensky – Volto di donna – 1909
Alexej von Jawlensky -Ragazza con cappello di fiori – 1910
Alexej von Jawlensky – Helene con turbante blu – 1910
Alexej von Jawlensky – Autoritratto – 1912
Vassily Kandinsky – Primo acquarello astratto del 1910, dopo aver realizzato composizioni sceniche astratte – Il suono giallo – Il suono verde – Nero e bianco nel 1909
Vassily Kandinsky – Impressione III – concerto – 1911
Vassily Kandinsky – Nel 1910 termina a Monaco il manoscritto – Dello spirituale nell’arte – Uber das Geistige in der Kunst
Arnold Schönberg (1874 – 1951) Vienna – Austria – Los Angeles – Stati Uniti – compositore di musica innovativa – incontra Vassily Kandinsky nel 1911 – inizia un dialogo epistolare
Paul Klee (1879 – 1940) Muralto – Svizzera – noto pittore tedesco – incontra Vassily Kandinsky nel 1911, dopo il suo saggio Kuda idet “novoe” iskusstvo? (Dove va l’arte “nuova”) pubblicato sulla rivista Odesskie novosti
Paul Klee – Cupole rosse e bianche – 1914
Paul Klee – Giardini del Tempio – 1920
Paul Klee – Castello e Sole – 1928
Paul Klee – Sogno forte – 1929
Paul Klee – Fuoco, luna piena – 1933
Franz Marc (1880 – 1916) Monaco di Baviera – Germania – Braquis – Francia – rinomato esponente della pittura espressionista tedesca – Vassily Kandinsky scrive a Franz Marc nel 1911 per esternare i suoi progetti sul Blaue Reiter
Franz Marc – Cavallo in un paesaggio – 1910
Franz Marc – I grandi cavalli azzurri – 1911
Franz Marc – Mucca gialla – 1911
Franz Marc – La volpe – 1913
Franz Marc – Cervo nella foresta II – 1914
Vassily Kandinsky – nel 1912 è tra i soci fondatori del gruppo Der Blaue Reiter, tracciando la teoria in Uber das Geistige in der kunst
Galerie di Heinrich Thannhaauser – nel 1911 kandinsky espone con il gruppo Der Blaue Reiter a Monaco
Nikolai Kulbin (1868 – 1917) Helsinki – Filandia – San Pietroburgo – Russia – nel 1911 Nikolai Kulbin legge nella versione russa Uber das Geistige in der kunst nel Secondo Congresso degli Artisti Russi a Pietroburgo
Nikolai Kulbin – Vista del mare – 1900
1912 – Piper pubblica a Monaco l’almanacco del Blaue Reiter
1912 – Kurdibowsky presenta le teorie sull’arte di kandinsky durante una conferenza alla Società dei Pittori di Pietroburgo
1913 – Malerei als reine Kunst (La pittura come arte pura) è un saggio di kandinsky pubblicato nel “Der Sturm” a Berlino
Vassily Kandinsky – Improvvisazione 26 – 1912
Vassily Kandinsky – Improvvisazione 28 – seconda versione – 1912
Vassily Kandinsky – Dipinto con arco nero – 1912
Vassily Kandinsky – Composizione IV – 1911 –Vassily Kandinsky dipinse forme astratte e colori, attraverso l’espressione interiore con segni e macchie nella trama pittorica per esaltare un effetto lirico-musicale dal 1910 al 1914
Vassily Kandinsky – Composizione VI – 1913
Vassily Kandinsky – Composizione VII – 1913
Vassily Kandinsky – Studio sul colore: quadrati con cerchi concentrici – 1913
Vassily Kandinsky – Quadro con bordo bianco – 1913
Vassily Kandinsky – Tratti neri – 1913
Vassily Kandinsky – Improvvisazione. Diluvio – 1913
Vassily Kandinsky – Improvvisazione 30 – Cannoni – 1913
Vassily Kandinsky – Improvvisazione 31 Battaglia navale – 1913
Vassily Kandinsky – nel 1914 realizza quattro pannelli per l’abitazione di A. Campbell – ora esposti nel Museum of Modern Art di New York
1914 – Vassily Kandinsky soggiorna in Svizzera a Goldach sul lago di Costanza, tra agosto e novembre – inizia a scrivere il volume Punt und Linie Floche (Punto Linea Superficie) e la composizione scenica Violetter Vorhang – Tenda Viola
Vassily Kandinsky – Uccelli esotici – 1915 – Accoglie nel suo appartamento gli artisti Alexander Rodchenko e Varvara Stepanova nel 1915
Vassily Kandinsky – Senza titolo – 1915 – David Burliuk risiede in uno studio nei pressi di quello di Vassily Kandinsky
Natan Altman (1889 – 1970) Vinnycia – Ucraina – San Pietroburgo – Russia – insieme a Vassily Kandinsky, David e Vladimir Burliuk, Goncharova, Larionov ed altri artisti espone nella “Mostra di pittura” a Mosca nel 1915
Natan Altman – Autoritratto – 1911
Natan Altman – Donna con un cane – Ritratto di Esther Schwartzmann – 1911
Natan Altman – lo zio del pittore – 1913
Natan Altman – Donna al piano – 1914
Natan Altman – Ritratto di Anna Akhmatova – 1914
Vassily Kandinsky – incontra Gabriele Munter per l’ultima volta nella città di Stoccolma, dove soggiorna sino a marzo del 1916
1916 – Le poesie dei Klange di Vassily Kandinsky nella fusione, tra musica pittura e poesia sono lette da Hugo Bal al Cabaret Voltaire di Zurigo
1916 – Vassily Kandinsky incontra Nina von Andreevskaia che sposerà a febbraio del 1917
Hugo Ball (1886 – 1927) Pirmasens – Germania – Sant’Abbondio – Svizzera – scrittore, poeta e regista teatrale tedesco – nella Galerie Dada di Zurigo presenta alcune conferenze sull’opera di Vassily Kandinsky e legge poesie dell’artista durante la seconda serata di Der Sturm a Zurigo nel 1917
Vassily Kandinsky – Mosca – 1916 – dopo la Rivoluzione di ottobre nel 1917 nasce il NKP (Commissariato del Popolo per la diffusione della Cultura) con il Dipartimento di Arti visive (IZO), dove Vassily Kandinsky è invitato a far parte dell’organizzazione
Vassily Kandinsky – Composizione – 1916
Vassily Kandinsky – Cresta azzurra – 1917 – è nominato direttore del settore cinema e teatro dell’IZO NKP e curatore della rivista “izobrazitel’noe Iskusstvo” (arte visiva), dove nel primo numero pubblica l’articolo (Della composizione scenica) nel 1918
Vassily Kandinsky – Composizione su bianco – 1920 – diviene il primo direttore dei musei che si aprono a Mosca ed a Pietroburgo nel 1919
Vassily Kandinsky – Ovale rosso – 1920 – Tre articoli, tra cui “La grande utopia” – O velikoi utopii sono pubblicati sulla rivista dell’IZO NKP (Vita artistica) nel 1920
Vassily Kandinsky – linea bianca – 1920 – Presenta il programma pedagogico per l’Inkhuk al primo congresso di tutta la Russia di Insegnanti e Studenti promosso dalle Svomas di Mosca
Vassily Kandinsky – Composizione # 224 (su bianco) 1920 – Dopo essere stato nominato professore onorario all’Università di Mosca, partecipa con Rodchenko, Stepanovaenikolai Sinezubov alla “Rassegna dei Quattro” nella città di Mosca
Vassily Kandinsky – Macchia rossa II – 1921
Vassily Kandinsky – Segmento blu – 1921
Vassily Kandinsky – Studio per “Cerchi sul nero” – 1921
Vassily Kandinsky – Cerchi sul nero – 1921
Vassily Kandinsky – Centro bianco – 1921
Vassily Kandinsky – Senza titolo – 1921 – E’ nominato presidente del comitato di scienze e arti con Peter Kogan e A. M. Rodionov per studiare l’organizzazione dell’Accademia russa di scienze artistiche
Vassily Kandinsky – Zigzag bianco – 1922 – Kandinsky è nominato vice-presidente dell’Accademica russa di Scienze Artistiche, fondata con Kogan
Vassily Kandinsky – Griglia nera – 1922 – Kandinsky – partecipa alla III° Mostra itinerante della Sottoscrizione regionale sovietica del Comitato direttivo del Museo a Sovetsk
Vassily Kandinsky – Senza titolo – 1922 – Kandinsky partecipa alla Mostra “Mir Iskusstva“
Walter Gropius (1883 – 1969) Berlino – Germania – Boston – Stati Uniti – architetto, designer, urbanista e accademico tedesco – Vassily Kandinsky riceve l’incarico da Walter Gropius della docenza al Bauhaus di Weimar
Le Officine Fagus – Patrimonio dell’Umanità – progettate e realizzate nel 1911 da Walter Gropius
Vassily Kandinsky – Cerchio blu – 1922 – E’ nominato Direttore del laboratorio di pittura murale al Bauhaus
Vassily Kandinsky – Piccoli mondi V – 1922
Vassily Kandinsky – Piccoli mondi II – 1922
Vassily Kandinsky – Senza titolo – 1922
Vassily Kandinsky – Senza titolo – 1922
Vassily Kandinsky – Bozza per murale nella Unjuried Art Show, Wall B – 1922
Vassily Kandinsky – Composizione VIII – 1923 – Realizza la prima mostra personale a New York organizzata dalla Societé Anonyme
Katherine Sophie Dreier (1877 – 1952) – Brooklyn – New York – Artista americana e docente universitaria collabora con Vassily Kandinsky nel 1923
Vassily Kandinsky – Nero e Viola – 1923 – Il Bauhaus organizza la mostra personale di Vassily Kandinsky a Weimar nel 1923
Vassily Kandinsky – Cerchi in un cerchio – 1923
Vassily Kandinsky – Open Green – 1923
Vassily Kandinsky – Linea trasversale – 1923
Vassily Kandinsky – Senza titolo – 1923
Vassily Kandinsky – Punto bianco – 1923
Vassily Kandinsky – Diagonale – 1923 – Gli scritti di Vassily Kandinsky – Gli elementi fondamentali della forma – Corso e seminario sul colore – Sulla sintesi scenica astratta sono pubblicati nell’antologia del Bauhaus
Lyonel Feininger (1871 – 1956) New York – Stati Uniti – pittore – fotografo e saggista – espone con Jawlensky, Vassily Kandinsky e Paul Klee nella mostra collettiva “Blaue Vier” nella città di New York nel 1924
Lyonel Feininger – molo – 1920
Lyonel Feininger – Hopfgarten – 1920
Vassily Kandinsky – In Blue – 1925 – Il saggio “Arte astratta” di Vassily Kandinsky è pubblicato nel 1925 in “Der Cicerone“
Vassily Kandinsky – Giallo-Rosso-Blu – 1925
Vassily Kandinsky – Piccolo sogno in rosso – 1925
Vassily Kandinsky – Blu su multicolore – 1925
Vassily Kandinsky – Verde e rosso – 1925
Vassily Kandinsky – Diversi cerchi – 1926 – Mostra personale di Vassily Kandinsk a Braunschweig in occasione dei suoi 60 anni che sarà itinerante nelle città di Dresda, Berlino e Dessau
Vassily Kandinsky – Accento su rosa – 1926 – Il saggio “Il valore della teoria nella pittura” di Vassily Kandinsky è pubblicato nel primo numero del periodico “Bauhaus” nel 1926
Vassily Kandinsky – Sviluppo – 1926
Vassily Kandinsky -Blu – 1927 – Nasce l’amicizia di Christian Zervos con Vassily Kandinsky
Christian Zervos (1889 – 1970) Argostoli – Grecia – Parigi – Francia – storico dell’arte – critico – collezionista – scrittore ed editore
Vassily Kandinsky – Aumento del nero – 1927
Vassily Kandinsky – Launelinie – 1927
Vassily Kandinsky – Cerchi pesanti – 1927
Vassily Kandinsky – Sharp – Quiet – 1927
Vassily Kandinsky – Freschezza scura – 1927
Vassily Kandinsky – Punti nella curva – 1927
Vassily Kandinsky – Semicerchio – 1927
Vassily Kandinsky – From Cool Depths – 1928 – I saggi “Pedagogia dell’arte” e “Disegno analitico” di Vassily Kandinsky sono pubblicati in “Bauhaus” nel 1928
Vassily Kandinsky – Realizza le scene ed i costumi di “Quadri di un’esperienza” di Modest Mussorgsky – prima rappresentazione nel Friedrich Theater a Dessau nel 1928
Vassily Kandinsky – Immagine con freccia – 1928 – I coniugi Kandinsky hanno la cittadinanza tedesca
Vassily Kandinsky – Mescolanza – 1928
Vassily Kandinsky – Vibrant – 1928
Vassily Kandinsky – Impulso approfondito – 1928
Vassily Kandinsky – Determinante – 1928
Vassily Kandinsky – Acquerello n. 326 – 1928
Vassily Kandinsky – Scala – 1928
Vassily Kandinsky – Linee nere – 1928
Vassily Kandinsky – Ardente – 1928
Vassily Kandinsky -Quietly – 1928
Vassily Kandinsky – Bagliore velato – 1928
Vassily Kandinsky – Realizza la prima mostra personale di acquerelli e gouaches a Parigi nella Galerie Zak
Vassily Kandinsky -Rosa giallo – 1929
Vassily Kandinsky – Dopo la sua mostra personale nella Galerie de France a Parigi giunge in Italia, visitando Venezia, Verona, Cattolica, Urbino, Bologna e Ravenna nel 1930
Vassily Kandinsky – Poco profondo – 1930
Vassily Kandinsky – Quasi sommerso – 1930
Vassily Kandinsky – Sign series – 1931 – Durante una crociera visita l’Egitto, la Palestina, la Turchia, l’Italia e la Grecia nel 1931
Vassily Kandinsky – Brunastro – 1931
Vassily Kandinsky – Scrive Reflexions sur l’art abstrait nella rivista francese artistica e letteraria di Zervos nel 1931
Vassily Kandinsky – Presenta alcune sue opere d’arte nella Valentine Gallery di New York nel 1932
Vassily Kandinsky – Free – 1932
Vassily Kandinsky – Progressione in marrone – 1933
Vassily Kandinsky – Poesia rotonda – 1933 – Nella Rassegna d’arte del gruppo surrealista – Association Artistique Les Surindépendants – Vassily Kandinsky è ospite d’onore nel 1933 a Parigi
Vassily Kandinsky – Forme nere su bianco – 1934 – Inizia la conoscenza con Piet Mondrian ed Alberto Magnelli
Joan Miró – pittore – scultore e ceramista spagnolo – esponente del Surrealismo – incontra Vassily Kandinsky a Parigi nel 1934
Joan Miró – Figure di notte guidate dalle tracce fosforescenti delle lumache – 1940
Vassily Kandinsky – A strisce – 1934 – Riprende il dialogo con l’amico Arp
Hans Arp (1886 – 1966) Strasburgo – Francia – Basilea – Svizzera – pittore – scultore e poeta – tra i maggiori esponenti della scultura moderna, dal Dada, Surrealismo all’Astratto
Hans Arp – costellazioni – 1938
Hans Arp – 1939
Vassily Kandinsky – Nel 1934 presenta una mostra personale nella Galleria del Milione nella città di Milano
Vassily Kandinsky – Movimento I – 1935 – L’arte di Kandinsky si distingue dal Surrealismo, perché non si abbandona all’inconscio e non indaga nel mondo dei sogni con il pensiero di Freud e della psicanalisi, rinunciando alla sperimentazione dell’automatismo
Vassily Kandinsky – Gravitazione – 1935
Vassily Kandinsky – Fixed – 1935
Vassily Kandinsky – Presenta la mostra personale nella Galerie des “Cahiers d’Art” a Parigi nel 1935
Vassily Kandinsky – Rigido e curvo – 1935 – Espone con Klee e Max Weber nel New Art Circle di J. B. Neumann a New York nel 1935
Vassily Kandinsky – Composizione IX – 1936 – Le immagini kandinskiane di embrioni, invertebrati marini e di amebe interpretano l’inizio di ogni forma di vita con un valore spirituale per una rinascita, svelata nei suoi dipinti nel periodo parigino (1934 – 1944)
Vassily Kandinsky – Curva dominante – 1936 – Espone nella “Stendahl Galleries” di Los Angeles nel 1936
Vassily Kandinsky – Espone nella Lefevre Gallery di Londra, nel Museum of Modern Art di New York ed a dicembre nel 1936 espone nella Galerie Jeanne Bucher a Parigi
Vassily Kandinsky – Trenta – 1937
Vassily Kandinsky – Silenzioso – 1937
Vassily Kandinsky – Punti neri – 1937
1937 – Karl Nierendorf – Mercante d’Arte – organizza una mostra personale di Vassily Kandinsky a New York
Vassily Kandinsky – L’apertura – 1938 – Scrive il testo “Astratto o concreto?” per il catalogo della mostra “Abstracte Kunst” nello Stedelijk Museum di Amsterdam
Vassily Kandinsky – Presenta la sua mostra personale nella Guggenheim Jeune a Londra nel 1938
Vassily Kandinsky – La linea verde – 1938
Vassily Kandinsky – Nel 1938 pubblica il saggio “L’Art Concret” sul primo numero della rivista di San Lazzaro “XX e Siècle”
Otto Freundlich (1878 – 1943) Słupsk – Majdanek – Polonia – pittore e scultore tedesco dell’arte astratta di origine ebraica
Otto Freundlich – Composizione – 1911
Otto Freundlich – Rosette II – 1941 – Vassily Kandinsky incontra nella Galerie Jeanne Bucher di Parigi Otto Freundlich nel 1938 per presenziare alla sua mostra personale
Museum of Non-Objective Painting di New York – Vassily Kandinsky partecipa alla rassegna “Art of Tomorrov” nel 1939
Vassily Kandinsky – Composizione X – 1939
Vassily Kandinsky – Verso il blu – 1939 – Dopo l’esposizione nella Galerie Charpentier di “Réalités Nouvelles” a Parigi riceve nello stesso anno la cittadinanza francese
Vassily Kandinsky – Figura verde – 1939 – nel periodo parigino (1934 – 1944) Vassily Kandinsky inserisce nei suoi dipinti immagini con forme di amebe, embrioni ed invertebrati marini per esprimere un significato spirituale, tratto dalle sue teorie dell’arte astratta per trasmettere l’inizio di rigenerazione nell’origine di ogni forma di vita
Vassily Kandinsky – Cielo blu – 1940 – Pubblica “Della spiritualità nell’arte” tradotto da Edizioni di Religio – Roma
Vassily Kandinsky – Intorno al cerchio – 1940
Vassily Kandinsky – Varie parti – 1940
Vassily Kandinsky – Senza titolo – 1940
Vassily Kandinsky – Varie azioni – 1941
Vassily Kandinsky – Accordi reciproci – 1942
Vassily Kandinsky – At rest – 1942
Vassily Kandinsky – Messaggio intimo – 1942 – Realizza la sua mostra antologica nella Nierendorf Gallery nella città di New York
Vassily Kandinsky – La freccia – 1943 – Sono presenti alcuni dipinti nella Rassegna d’arte “15 Early – 15 Late” presso l’Art of This Century di Peggy Guggenheim a New York
Vassily Kandinsky – Conglomerato – 1943
Vassily Kandinsky – Quattro figure su tre quadrati – 1943
Vassily Kandinsky – Ultimo acquerello – 1944 – Espone con Domela e Nicolas De Stael nella Galerie Jeanne Bucher a Parigi
Alberto Magnelli (1888 – 1971) Firenze – Parigi – Esponente dell‘arte Astratta italiana a livello internazionale – espone con Vassily Kandinsky, Domela e Nicolas de Stael nella Galerie l’Esquisse a Parigi nel 1944
Alberto Magnelli – Esplosione lirica n. C – 1918
Alberto Magnelli – Punti di ostilità n. 2 A – 1941
Vassily Kandinsky – Nastro con quadrati – 1944 – Partecipa con alcuni dipinti nella mostra di arte astratta nella Galerie Berri-Raspail a Parigi
Vassily Kandinsky – Composizione – 1944 – Realizza la sua mostra personale nella Galerie L’Esquisse
Vassily Kandinsky – Scrive a Galka Scheyer nel 1936: …….. Una volta Mirò ha detto che mi sarebbe stato sempre riconoscente di “averlo liberato” verso nuovi orizzonti. Sento dire spesso queste cose da artisti più giovani che non hanno ragione di adularmi. In realtà queste influenze non sono determinanti ai fini del linguaggio artistico, che raramente gli storici dell’arte sono in grado di riconoscere. Adottare una forma altrui è sinonimo di decadenza.
In “Punto Linea Superficie” di Vassily Kandinsky: …….. Consentitemi di dire a questo punto che coloro che dubitano del futuro dell’arte astratta è come se si fondassero nel loro giudizio su uno stadio evolutivo paragonabile a quello degli anfibi, i quali sono molto lontani dai vertebrati superiori e non rappresentano il risultato finale della creazione ma solo il suo “inizio”.
DADA
Il Centro Accademico Maison d’Art di Padova presenta una documentazione storica ed illustrativa del movimento Dada, corrente artistica che nel paradosso, tra “arte ed anti arte”, distruzione e costruzione determina un rinnovo vitale, un’arte nuova per la vita nuova. Il Dadaismo, percorrendo il filone espressionista, cubista e quello del Futurismo, apre la prospettiva al Surrealismo, mentre la Pop art ne subisce l’influsso.
POP ART
Il Centro Accademico Maison d’Art di Padova presenta una documentazione storica ed illustrativa della Pop Art che ha radici in Inghilterra per poi estendersi a New York ed in California, determinando stupore e contrarietà nel sospetto, mentre artisti e numerosi critici attendevano un riconoscimento ed un “nuovo umanesimo” nel movimento d’Avanguardia. L’interesse per la Pop Art Europea ed Americana fu diretto da parte dei giovani che seguirono il linguaggio immediato nella comprensione dei valori formali. Molte furono le interpretazioni contrastanti da numerosi critici del movimento d’Avanguardia.
LA POP DI NEW YORK
L’Arte Pop ha le sue radici nei collages cubisti per sviluppare nel tempo soggetti commerciali come tematica totale dell’arte. Stuart Devis presenta con il pacchetto di Luky Strike del 1921 il prototipo della Pop
Richard Artschwager (1923 – 2013) Washington – Stati Uniti – Albany – Stato di New York – Pittore e scultore – Uno dei primi esponenti della tendenza quasi-formalista
Richard Artschwager – Table and Chair – 1963 – 1964
Richard Artschwager – Mirror – Mirror – Table – Table – 1964
Richard Artschwager – Table (wannabe) 2009
Verne Blosum – Artista della Pop Art americana dall’identità sconosciuta – Telephone – 1964 – Leo Castelli Gallery – New York
George Brecht (1926 – 2008) New York – Stati Uniti – Colonia – Germania – Artista – scrittore e compositore
George Brecht – Koan – Reuben Gallery – New York – 1959
Allan D’Arcangelo (1930 – 1998) Buffalo – Stato di New Yotk – New Yotk
Allan D’Arcangelo – June Moon – 1963
Allan D’Arcangelo – Landscape I – 1965
Allan D’Arcangelo – Landscape BB – 1974
Jim Dine (1935) Cincinnati – Ohio – Stati Uniti
Jim Dine – Four Hearts – 1969
Jim Dine – Four Hearts – 1969
Jim Dine – Bouquet – 1987
Ray Donarski – 1965
Rosalyn Drexler (1926) The Bronxs – New York – Pittrice – scultrice – scrittrice
Rosalyn Drexler – F.B.I. – 1964
Rosalyn Drexler – Men and Machines I – 1965
Marcel Duchamp (1887 – 1968) Blainville – Crevon – Neuilly-
Marcel Duchamp – Ruota di bicicletta – 1913
Marcel Duchamp – La scatola in una valigia – 1941
Jean Dubuffet (1901 – 1985) Le Havre – Francia – Parigi – Pittore – scultore
Jean Dubuffet – View of Paris, small business – 1944
Jean Dubuffet – Tour aux figures – 1985
Red Grooms (1937) Nashville – Tennessee – Stati Uniti – Artista
Red Grooms – Ruckus Taxi – 1986
Red Grooms – Elvis – 1987
Robert Indiana (1928) New Castle – Indiana – Stati Uniti – Pittore – scenografo
Robert Indiana – Art – 1977
Robert Indiana – Hope Red/Blue – 2009
Leo Jansen (1930 – 1980) Aia – Paesi Bassi – Lure of the turf – 1963
Jasper Johns (1930) Augusta – Georgia – Pittore – scultore
Jasper Johns – Three flags – 1958
Jasper Johns – Numbers in Color – 1959
William Kent (1919 – 2012) Kansas City – Missouri – Durham – Incisore – pittore – scultore
William Kent – Chiefs of Staff – 1963ù
William King (1925 – 2015) Jacksonville – Florida – New York
Nicholas Krushenick (1929 – 1999) New York – Pittore
Nicholas Krushenick – Flying Circus – 1965
Nicholas Krushenick – Pumpkin – 1998
Yayoi Kusama (1929) Matsumoto – Artista giapponese
Yayoi Kusama
Yayoi Kusama
Roy Lichtenstein (1923 – 1997) New York – Pittore
Roy Lichtenstein – Ohhh…Alright.. – 1964
Roy Lichtenstein – Girl with Hair Ribbon – 1965
Richard Lindner (1901 – 1978) Amburgo – Germania – New York – Pittore
Richard Lindner – Telephone – 1966
Richard Lindner – Rock-Rock – 1966
Marisol Escobar (1930 – 2016) Parigi – Manhattan – New York – Scultrice
Marisol Escobar – Women and Dog – 1964
Marisol Escobar – Paris Review – 1967
Claes Oldenburg (1929) Stoccolma – Svezia – Scultore
Claes Oldenburg – Lipstick (Ascending) on Caterpillar Tracks – 1969
Claes Oldenburg – Spoonbridge and Cherry (collaboration with van Bruggen) 1988
James Rosenquist (1933 – 2017) Grand Forks – New York – Pittore
James Rosenquist – White bread – 1964
James Rosenquist – F-111 – 1964 – 1965
James Rosenquist – F – 111 – MoMA – New York
Peter Saul (1934) San Francisco – Pittore
Peter Saul
Peter Saul – Drunken Cowboy 84 “di 72” 1985
George Segal (1924 – 2000) New York – New Brunswick – scultore
George Segal – Three Figures and Four Benches – 1979
George Segal – Classical Still Life – 1990
Marjorie Strider (1931 – 2014) Guthrine – Saugerties – Pittrice – scultrice
Marjorie Strider
Marjorie Strider – Girl with Rose – 1963
Andy Warhol (1928 – 1987) Pittsburgh – New York – Pittore – scultore – sceneggiatore – produttore – regista
Andy Warhol – 3 Coke Bottles – 1962
Andy Warhol – Dittico di Marilyn – 1962
Andy Warhol – John Lennon
Andy Warhol – Ingrid Bergman With Hat – 1963
Andy Warhol – Campbell’s Soup Can
Robert Watts (1923 – 1988) Burlington – Lowa – Martins Creek – Pennsylvania
Robert Watts – Black Eggs – 1964
Idelle Weber (1932) Chicago – Illinois – Stati Uniti
Idelle Weber – Broadway 1602
Idelle Weber – Livingston Street
Idelle Weber – Munchkins
Idelle Weber – Press Type Law Firm
John Wesley (1928) Los Angeles California – Stati Uniti
John Wesley
John Wesley
John Wesley – An Appreciation
Tom Wesselmann (1931 – 2004) Cincinnati – Ohio – New York – Pittore – scultore
Tom Wesselmann
Tom Wesselmann
Tom Wesselmann
Tom Wesselmann
LA POP ART IN CALIFORNIA
Billy Al Bengston (1934) Dodge City – Kansas – Stati Uniti – Pittore
Billy Al Bengston – Sonny – 1961
Billy Al Bengston – Skinny’s 21 – 1961
Tony Berlant (1941) New York
Tony Berlant
Wallace Berman (1926 – 1976) Staten Island – New York – Topanga – California
Wallace Berman – Semina 4 – 1959
Jess Collins (1923 – 2004) Long Beach – California – San Francisco – California
Jess Collins – The Enamored Mage: Translation #6 – 1965
Eller Jim – Vikki – 2010
James Gill (1934) Tahoka – Pittore
James Gill – Marilyn Monroe – 2003
James Gill – Dietro l’ombra – 2003
Joe Goode (1937) Oklahoma City – Stati Uniti – Artista Americano
Joe Goode – Untitled (Moon Series, MNmm 11) 1998
Joe Goode – Studies on the Past 26 – 2008
Phillip Hefferton (1933 – 2008) Detroit – Michigan – Pittore
Phillip Hefferton – Winkin Lincoln – 1963
Roger Edward Kuntz (1926 – 1975) San Antonio – Texas – Laguna Beach – California – Pittore
Roger Edward Kuntz – Asphalt Triple Arrows – 1962
Richard Pettibone (1938) Alhambra – California – Pittore – scultore
Richard Pettibone
Mel Ramos (1935) Sacramento – California – Pittore
Mel Ramos – American Beauty (Hubba Hubba) 2003
Mel Ramos – Sky Girl 2015
Edward Ruscha (1937) Omaha – Pittore – fotografo
Edward Ruscha
Edward Ruscha – Pay Nothing Until April – 2003
Wayne Thiebaud (1920) Mesa – Arizona – Stati Uniti
Wayne Thiebaud – Yellow Mickey Mouse Cake -1998
Wayne Thiebaud – Three Machines
POP ART CANADESE EUROPEA (INGLESE)
Valerio Adami (1935) Bologna – Pittore
Valerio Adami – The Moon’s Kiss – 1979
Valerio Adami – Blue Danube – 1984
H.P. Alvermann (1931 – 2006) Dusseldorf – Kleingladenbach a Breidenbach
H.P. Alvermann – Assemblages
Arman (1928 – 2005) Nizza – New York
Arman – Violon – 2004
Arman – Paintbrushes & Violin – II – 1980
Enrico Baj (1924 – 2003) Milano – Vergiate – Pittore – scultore
Enrico Baj – Generalessa – 1973
Enrico Baj – Omaggio a Picasso – 1973
Dennis Burton (1933 – 2013) Lethbridge – Alberta – Vancouver – Pittore
Dennis Burton – Alchemy – 1978
Dennis Burton – Untitled 2 – 1978
Mario Ceroli (1938) Castel Frentano – Scultore – scenografo
Mario Ceroli – Positivo Negativo – 1979
Mario Ceroli – Senza titolo – 1994
Christo Yavachev (1935) Gabrovo – Noto esponente della Land Art
Christo Yavachev – Biscayne Bay – Greater Miami – Florida 1980-83
Greg Curnoe (1936 – 1992) Londra – Delaware – Ontario – Canada
Greg Curnoe
Greg Curnoe
Lucio Del Pezzo (1933) Napoli – Pittore – scultore
Lucio Del Pezzo
Lucio Del Pezzo
Clara Ghelli – Bologna
Clara Ghelli
Clara Ghelli
Gianna Liani – Torreano di Martignacco – Udine
Gianna Liani
Gianna Liani
Ugo Nespolo (1941) Mosso – Pittore – pubblicitario
Ugo Nespolo – Love
Ugo Nespolo – Sberleffo – 1988
Maurizio Rinaudo (1946) Pinerolo – Torino
Maurizio Rinaudo
Öyvind Fahlström (1928 – 1976) San Paolo del Brasile – Stoccolma
Öyvind Fahlström
Öyvind Fahlström
Tano Festa (1938 – 1988) Roma
Tano Festa
Tano Festa
Giosetta Fioroni (1932) Roma
Giosetta Fioroni
Giosetta Fioroni
Winfred Gaul (1928 – 2003) Dusseldorf – Germania
Winfred Gaul
Winfred Gaul
Konrad Klapheck (1935) Dusseldorf – Germania
Konrad Klapheck
Konrad Klapheck
Silvio Pasotti (1933) Bergamo
Silvio Pasotti
Silvio Pasotti
Michelangelo Pistoletto (1933) Biella
Michelangelo Pistoletto
Michelangelo Pistoletto
Bernard Rancillac (1931) Parigi
Bernard Rancillac
Bernard Rancillac
Martial Raysse (1936) Golfe Juan – Vallauris – Francia
Martial Raysse
Martial Raysse
Gerd Richter (1932) Desdra
Gerd Richter
Gerd Richter
Mimmo Rotella (1918 – 2006) Catanzaro – Milano
Mimmo Rotella
Mimmo Rotella
Michael Snow (1929) Toronto – Canada
Michael Snow
Michael Snow
Hervé Télémaque (1937) Port-au-Prince – Haiti
Hervé Télémaque
Hervé Télémaque
Joyce Wieland (1930 – 1998) Totonto – Canada
Joyce Wieland
Joyce Wieland
POP ART INGLESE
Billy Apple (1936) Auckland – Nuova Zelanda – Pittore – scultore
Billy Apple – Entertaiment – 1991
Billy Apple – Neon Signature (Red) – 1967
Peter Blake (1932) Dartford – Regno Unito
Peter Blake
Peter Blake
Derek Boshier (1937) Portsmouth – Pittura – grafico – scultore – fotografo
Derek Boshier
Derek Boshier
Patrick Caulfield (1936 – 2005) Acton – Londra – Pittore – incisore
Patrick Caulfield
Patrick Caulfield
Antony Donaldson (1939) Regno Unito
Antony Donaldson
Richard Hamilton (1922 – 2011) Pimlico – Londra – Northend – Regno Unito – Pittore
Richard Hamilton
David Hockney (1937) Bradford – Regno Unito – Pittore – grafico – incisore – fotografo e scenografo
David Hockney
David Hockney
Allen Jones (1937) Southampton – Regno Unito – Pittore – scultore
Allen Jones
Allen Jones
Bernie Kemnitz
R. B. Kitaj (1932 – 2007) Chagrin Falls – Ohio – Stati Uniti – Los Angeles – California
R. B. Kitaj
R. B. Kitaj
Gerald Laing (1936 – 2011) Newcastle upon Tyne – Regno Unito – Black Isle – Pittore – scultore
Gerald Laing – Brigite Bardot – 1968
Gerald Laing
Eduardo Paolozzi (1924 – 2005) Leith – Londra – Scultore – incisore
Eduardo Paolozzi
Eduardo Paolozzi
Peter Phillips (1939) Birmingham – Inghilterra
Peter Phillips
Richard Smith (1931 – 2016) Letchworth Garden City – Inghilterra – Patchogue – Stato di New York – Stati Uniti
Richard Smith
Richard Smith
Jon Thompson (1936 – 2016) Inghilterra
Jon Thompson
Joseph Tilson (1928) Londra – Inghilterra
Joseph Tilson
Joseph Tilson
Vedi anche: I filoni storici del III millennio